image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sandra Milo era la Marilyn Monroe italiana? Non una freak e non solo l’amante di Fellini, ma una grande attrice. E il suo cinema lo dimostra

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

30 gennaio 2024

Sandra Milo era la Marilyn Monroe italiana? Non una freak e non solo l’amante di Fellini, ma una grande attrice. E il suo cinema lo dimostra
Sandra Milo è morta. Viva Sandra Milo. Da alcuni definita in modo dispregiativo come 'l'amante di Fellini', con cui pur ebbe un amore durato 17 anni, o ancora 'la maggiorata del cinema', Sandrocchia è stata in realtà molto di più: non solo una freak, ma una grande attrice. Una Marilyn Monroe tutta italiana, si potrebbe dire? Ecco perché, partendo dal suo cinema e dai film di cui è stata protagonista

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mentre tastiamo il polso debole del cinema con la guerra dei Delon che si svolge tra la Francia e la Svizzera, l’Italia e il mondo salutano Sandra Milo, meravigliosa dea dell’amore del grande schermo, che ha sempre mantenuto quel sorriso sincero e quello sguardo di sbieco che ricorderemo per sempre nel finale di 8 ½. Relegata a immagine spesso dispregiative come ‘l’amante di Fellini’ o ‘la maggiorata del cinema’, non fu solo il regista di Amarcord a rendersi conto del potenziale di Sandrocchia - come era solito nominarla affettuosamente - ma anche altre stelle della nostra - e non solo - storia del cinema come Luigi Zampa, Roberto Rossellini, Dino Risi, Sergio Corbucci, Luciano Salce, Claude Sautet (pregevole la di lei interpretazione ne L’asfalto che scotta) e, tra i tanti, Antonio Pietrangeli che la diresse nel film La visita, anticipando di decenni, due solitudini che si cercano tramite i media (in questo caso un annuncio pubblicitario). Credo che sia stato proprio Pietrangeli (recuperatevi la lunghissima filmografia della Milo) a sfruttare al meglio le doti attoriali di Sandra (come nel film Fantasmi a Roma) che veniva malgiudicata, per troppe cose, fra cui anche quella di essersi sposata con un produttore (vien da dire e allora Sophia Loren?).

sandra milo 1
Una giovanissima Sandra Milo con il cappello della marina militare

Sandra Milo ha donato all’Italia quella sessualità innocente, quasi bambina, che gli Stati Uniti avevano conosciuto con Marilyn Monroe. Era sensuale perché non aveva, almeno all’inizio, piena coscienza di ciò che il suo corpo provocava nel pubblico, nei colleghi e nei registi che la ridussero a una dimensione sola. Lo stesso destino di Marilyn, la stessa tragedia di Rita Hayworth (almeno a livello professionale), pagò per la sua bellezza l’insuccesso di Rossellini dopo il film Vanina Vanini. Allora, la gente preferì incolpare le sue capacità recitative e non il maestro Rossellini. Perse la possibilità di recitare in Io la conoscevo bene (ruolo andato a Stefania Sandrelli) e negli anni, benché fosse sposata al produttore Moris Erga, rifiutò una serie di parti e particine che facevano ancora leva sul suo corpo, e la sessualità che trasudava.

Sandra Milo con Federico Fellini
Sandra Milo con Federico Fellini

All’anagrafe Salvatrice Elena Greco, nata a Tunisi nel 1933, a soli 15 anni si sposa col marchese Rodighiero; poco dopo ha un aborto, poi debutta al cinema sempre con Antonio Pietrangeli al fianco di Alberto Sordi nel film Lo scapolo, entrando in poco tempo nel gotha delle grandi, insieme a Claudia Cardinale, Monica Vitta e Sophia Loren. Diciassette anni d’amore con Federico Fellini, dove a fare da tramite e da cupido, tra questi due bambini del cinema, fu Ennio Flaiano. Paradossalmente Fellini la diresse in soli due film: saltò il ruolo di Gradisca per motivi personali, e dunque, oltre il già citato 8 ½, l’altro film fu Giulietta degli spiriti. Fino agli 89 anni si è prestata per Sky nel programma Quelle Brave ragazze con Orietta Berti e Mara Maionchi, ma fu solo una parentesi ludica, l’ultima luminosa scia di una donna che tra i tanti alti e i troppi bassi ha vissuto la vita come una festa. Come Marcello Mastroianni quando nel finale, e si ritorna sempre lì, di 8 ½ dice: “La vita è una festa viviamola insieme”. Sandra, Sandrocchia, Salvatrice ha sempre tenuto fede a quella magnifica battuta. Amava le persone, forse quanto e più di Fellini, conservava le interviste con tutti ed era spinta da quel raro e umano dono di voler conoscere realmente la gente: forse pochi sanno, che fra le altre cose era anche attivissima nei commenti su Instagram, in diretto contatto con la gente, appunto. Norma Desmond (Gloria Swanson) in Viale del Tramonto disse: “The stars are ageless, aren’t they?” E così è, senza età, pure Sandra Milo.

Sandra Milo e Marcello Mastroianni in una scena del film 8 e mezzo
Sandra Milo e Marcello Mastroianni in una scena del film 8 e mezzo
programma tv quelle brave ragazze sandra milo
Sandra Milo, Mara Maionchi e Orietta Berti, protagoniste del programma "Quelle brave ragazze"

More

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che ci ha insegnato come non invecchiare mai

di Roberto Alessi Roberto Alessi

il ricordo

Addio a Sandra Milo, da musa di Fellini a amante di Craxi, che ci ha insegnato come non invecchiare mai

La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Nostra signora dello spettacolo

La Milo fa 90: “vamp”, “felliniana”, “bona”. Auguri all’ultima Diva!

Ginevra Elkann al cinema ma, come per il fratello Lapo, ci sono conti che non tornano: “Te l’avevo detto” e il caso Asmara e Good Films

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Business, fallimenti e film

Ginevra Elkann al cinema ma, come per il fratello Lapo, ci sono conti che non tornano: “Te l’avevo detto” e il caso Asmara e Good Films

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Grande Fratello, Signorini fa piangere Perla ma dà la “colpa” a Mirko (che risponde incazza*o), mentre Beatrice la definisce una “Rosa Ricci” e si sente tradita da…

di Carlotta Casolaro

Grande Fratello, Signorini fa piangere Perla ma dà la “colpa” a Mirko (che risponde incazza*o), mentre Beatrice la definisce una “Rosa Ricci” e si sente tradita da…
Next Next

Grande Fratello, Signorini fa piangere Perla ma dà la “colpa”...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy