La classifica di Novella 2000 degli uomini più belli dello spettacolo italiano secondo i lettori
- Damiano David
- Michele Morrone
- Stefano De Martino
- Marco Mengoni
- Achille Lauro
- Alessandro Borghi
- Alessandro De Santis
- Luca Argentero
- Mariano Di Vaio
- Irama
*
Damiano David fa tris. Per la terza volta, il cantante romano ormai famoso in tutto il mondo sale sul palco del teatro Ariston a Sanremo. E il suo ritorno è atteso da tutti. E tutte. Carlo Conti ha voluto regalare rock e fascino al pubblico del Festival chiamandolo come ospite speciale della seconda serata. Pronto a infiammare l’Ariston con il suo magnetismo e il suo stile inconfondibile, Damiano torna dove aveva già celebrato un trionfo. Proprio da Sanremo, infatti, è partita l’inarrestabile scalata della band romana verso il successo mondiale. Dopo aver vinto il Festival nel 2021 con Zitti e buoni, i Maneskin sono tornati all’Ariston anche nel 2022. A distanza di tre anni, Damiano torna da solista. Ma la storia dei Maneskin, che parte da lontano, non si è certo interrotta. Tutto è iniziato nel 2017, quando quattro ragazzi di Roma si sono fatti conoscere al grande pubblico grazie a X Factor. Damiano David, Victoria De Angelis, Ethan Torchio e Thomas Raggi nel giro di pochi anni sono passati da suonare per strada a via del Corso, a Roma, al successo internazionale. Il loro talento ha subito conquistato milioni di fan proprio dopo la vittoria al Festival condotto da Amadeus. Dopo Sanremo, infatti, hanno trionfato all’Eurovision Song Contest e da lì hanno preso il volo. Si sono esibiti sui più grandi palchi internazionali, dal Madison Square Garden di New York alla O2 Arena di Londra, diventando una delle rock band più seguite al mondo. E hanno condiviso quei palchi con icone della musica internazionale come Iggy Pop e i Rolling Stones. Negli ultimi mesi, Damiano ha intrapreso un percorso da solista, con brani come Born with a Broken Heart e Silverlines, che anticipano un attesissimo album, in uscita nel 2025. «Sentivo il bisogno di esplorare nuove sonorità e mettermi alla prova come artista solista, pur mantenendo un profondo legame con i Maneskin» ha detto, rassicurando i fan del gruppo.
![La copertina di Novella 2000](https://crm-img.stcrm.it/images/42423636/2000x/20250212-114631508-2535.jpg)
![https://mowmag.com/?nl=1](https://crm-img.stcrm.it/images/41763583/2000x/20241116-164438913-1648.jpg)
Certo è che se prima faceva base a Roma, oggi vive dall’altra parte dell’oceano. E il motivo non è solo artistico. Dopo la lunga storia con Giorgia Soleri, che è stata al suo fianco per sei anni, oggi Damiano fa coppia con l’attrice americana Dove Cameron. E convive con lei a New York. Di recente sono stati paparazzati mentre rientravano nella loro abitazione dopo la partecipazione di lui al Tonight Show di Jimmy Fallon. Damiano è diventato famoso anche negli Stati Uniti, dove la sua carriera da solista sta prendendo il volo. Prima della Grande Mela, aveva fatto tappa a Los Angeles. «Se sei europeo, a sconvolgerti è anzitutto il fatto che non ci sia nessuno per la strada», dice. «Non ci sono bar o locali con posti a sedere all’esterno, né piazze dove la gente si ritrova. È una città in cui non si cammina, mentre a Roma non si fa altro... anche perché ci vuole del coraggio per muoversi in auto. Los Angeles, a volte, sembra un deserto, ti fa sentire un po’ solo» raccontava poche settimane fa a Vogue Italia che gli ha dedicato la copertina in occasione del suo ventiseiesimo compleanno, l’8 gennaio scorso. In quella stessa intervista, realizzata dal premio Pulitzer Andrew Sean Greer, non ha nascosto che “lavorare” da solista è una scelta ricca di insidie, ma la affronta con serenità, senza timore che un eventuale fallimento possa influire sul prosieguo della sua carriera. E confessava di avere paura di cadere nella trappola della produzione in serie e della fama. «Perché l’ho fatto, mi è successo. Ne ero ossessionato, tre anni fa».
![Damiano David e Dove Cameron](https://crm-img.stcrm.it/images/42423638/2000x/20250212-114649180-5237.jpg)
Ormai la fama l’ha raggiunta a livello internazionale e, in più, presto sarà anche “cittadino del mondo”. A settembre, infatti, lo attende un world tour che parte da Varsavia, per poi toccare diverse città europee e proseguire poi in Australia e in Giappone. Dal 7 novembre poi Damiano sarà protagonista di quattro concerti in Sud America e il gran finale spetta alle dodici date in Nord America, dove concluderà il tour il 16 dicembre al The Fillmore di Washington DC. Sono oltre trenta appuntamenti che lo vedranno protagonista anche in Italia, dove canterà a Milano e poi “a casa”, a Roma. E chissà se in una delle due date non incontrerà una delle sue fan più accanite, Alba Parietti. L’opinionista non ha mai nascosto la sua passione per Damiano, dichiarando apertamente in più occasioni il suo debole per lui: «Lo trovo pazzesco, è un’icona, mi fa impazzire!». Purtroppo non lo vedrà a Sanremo perché di recente ha raccontato di essere stata «privata di un diritto», quello della poltrona in prima fila al Teatro Ariston. Che sia la presenza di Damiano a compiere la magia di farla tornare in sala? Chissà. Senza dubbio, l’esibizione di Damiano sarà uno dei momenti più importanti di questa edizione targata Carlo Conti. Da vecchia volpe, il conduttore e direttore artistico del Festival numero 75, non ha rinunciato a volere con sé questa “eccellenza italiana nel mondo” che, c’è da scommetterci, incanterà tutto il pubblico, in teatro e a casa. Quando Damiano sale sul palco, del resto, niente è mai banale.
![Damiano David, il più bello secondo i lettori e le lettrici di Novella 2000](https://crm-img.stcrm.it/images/42423696/2000x/20250212-115157653-3892.jpg)
![Damiano David, il più bello secondo i lettori e le lettrici di Novella 2000](https://crm-img.stcrm.it/images/42423727/2000x/20250212-115608111-3777.jpg)
![https://mowmag.com/?nl=1](https://crm-img.stcrm.it/images/41763620/2000x/20241116-164438913-1648.jpg)