image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sanremo dei record?
Ecco quanto deve incassare
Amadeus per battere se stesso

  • di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

21 gennaio 2023

Sanremo dei record? Ecco quanto deve incassare Amadeus per battere se stesso
Facciamo i conti in tasca al Festival, che in era Amadeus ha raccolto record di ascolti e raccolta pubblicitaria. Più ricavi e meno spese. Com'è possibile? Tagli su super ospiti internazionali, si punta a un casting che scalda il cuore alla Gen Z (e agli investitori) come Ferragni e Måneskin, che non a caso tornano sul luogo del trionfo. Ma al netto delle spese, quanti soldi deve mettere insieme il buon Ama per superare lo scorso anno?

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Quanto mi costi, Sanremo? Sale la febbre per l'Amadeus quater, e come per le precedenti edizioni si rincorrono polemiche su cachet, ospiti e voci sui favoriti per la vittoria finale. Ma la rassegna in Riviera non è solo una gara musicale, è soprattutto un grande affare. Ma quanto vale? Se la macchina è enorme e complessa, non sempre i conti torneranno, anzi. Eppure da qualche anno la musica è cambiata, grazie anche all'attuale padrone di casa e alle sue scelte artistiche, dal cast agli ospiti alle presenze sul palco. Facciamo un esempio pratico. Il triennio 2009/2012 è stato particolarmente critico (alla guida Bonolis, Clerici e Morandi), in quanto l'azienda ha speso oltre 20 milioni per ogni annata incassando circa la metà. Poi la rivoluzione, con un'attenta spending review - che tradotto significa meglio un super ospite internazionale in meno che i conti in rosso - e un allargamento del target, grazie al ringiovanimento dello stile musicale che punta alla Gen Z. Ma se esaminiamo le ultime tre edizioni è tutto ancora più chiaro: quella del 2020 ha generato un utile di 19 milioni, con un sostanziale bis nell'anno successivo, che sale a 42 milioni (meno 17 di costi) nell'annata record 2022. Un traino con i fiocchi dalla vittoria dei Måneskin (che ritornano sul luogo del trionfo, non a caso).

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Sanremo Rai (@sanremorai)

Ma quali sono le principali voci di spesa? La più rilevante è con il Comune di Sanremo, che vale poco meno di 5 milioni all'anno. Poi i discussi compensi di conduttori, conduttrici e ospiti. Il timoniere, come per le annate passate, incassa tra i 500 e 600 mila euro. Circa la metà la spalla principale, Gianni Morandi, con 60 mila euro a serata. Passiamo poi ai gettoni per le vallette, sulla falsariga di quelli passati, quindi 25 mila a testa per Francesca Fagnani (seconda sera), Paola Egonu (terza sera), Chiara Francini (quarta sera), eccetto la Ferragni, che apre e chiude la settimana al raddoppio (100 mila complessivi). Stesso discorso per i Måneskin, sicuramente tra i super ospiti più pagati (se si escludono i Black Eyed Peas): lo scorso anno intorno agli 80 mila euro, ben più dei 50 mila riconosciuti ai super big Cesare Cremonini, Laura Pausini, Checco Zalone e Fiorello. Del resto il prezzo che un vip prende è direttamente proporzionale a quanti soldi fa incassare.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Chiara Ferragni ✨ (@chiaraferragni)

E i cantanti in gara? C'è un rimborso spese di 48 mila euro, senza contare la fortuna commerciale dell'esposizione. Ciò nonostante, se in passato la Rai ha sborsato un budget da oltre 17 milioni, per la 73° edizione opta a una leggera sforbiciata. Costi in calo, ricavi in aumento. Com'è possibile? Grazie al successo delle edizioni targate Amadeus, che fanno schizzare le tariffe degli spot durante l'evento. Prendiamo, ad esempio, il listino di Viale Mazzini: il pacchetto più caro prevede un costo di 1.763.000 euro (117.000 a secondo) per 10 passaggi più 10 fuori break da 15 secondi posizione nella fascia oraria 22.45-24.15. Avete capito bene: farsi pubblicità costa 117.000 euro al secondo e uno spot può costare fino a 1,7 milioni! Nelle fasce precedenti cambia poco, gli spot sono quotati tra 1.356.000 (90.000 euro al secondo) e 1.578.000. Gli analoghi pacchetti special position vanno da 1.251.000 a 1.627.000 euro. I singoli 15’’ 2 passaggi più 2 vanno da 248.000 a 316.000 euro la prima serata e da 264.000 a 413.000 l’ultima, mentre quelli normali hanno un range tra i 193.000 e i 370.000 euro. Di media la variazione rispetto all’anno precedente è del +3%.

Senza dimenticare il prezzo esorbitante dei biglietti (dai 700 ai 1300 euro), parte dell'enorme indotto che l'evento genera sul territorio. Insomma, il Festival è diventato una gallina dalle uova d'oro, fiore all'occhiello per i conti aziendale. E con buona pace di stampa (ahinoi) e spettatori se ne guarda bene dall'accorciare la durata. Per garantire 9 pause pubblicitarie non può terminare prima dell'1:30. Obiettivo dell'anno? Introiti oltre 46 milioni (ossia + 4 milioni rispetto allo scorso anno), mica male. Perché Sanremo è Sanremo.

 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Al Bano (@albano_official_)

More

Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Bla Bla Bla

Rush e la più grande “truffa” del rock: perché i Måneskin sono degli influencer come Vacchi e Ferragni

Zaccagnini: “Måneskin? Da bancarella dell'usato”. E punge i giornalisti a Sanremo: “Vanno per i selfie”

di Paolo Zaccagnini Paolo Zaccagnini

Le bombe di Zac

Zaccagnini: “Måneskin? Da bancarella dell'usato”. E punge i giornalisti a Sanremo: “Vanno per i selfie”

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

di Michele Monina Michele Monina

Tacere mai?

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

Tag

  • Amadeus
  • Festival di Sanremo

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

di Michele Monina

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin
Next Next

Perché quel boomer di Uto Ughi ci costringe a difendere i Maneskin

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy