image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se pensate che Achille Lauro sia un fottu*o genio, non avete mai sentito Rimbaud (e non è su Spotify)

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

3 novembre 2023

Se pensate che Achille Lauro sia un fottu*o genio, non avete mai sentito Rimbaud (e non è su Spotify)
Achille Lauro, che ha la poesia nel nome (d’arte), esce con il suo nuovo singolo, “Stupidi ragazzi” e fa la figura dell’alternativo e artista maledetto, ma solo agli occhi di chi non conosce Rimbaud e, più in generale, la poesia. Certo, i poeti non sono su Spotify…

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Eccola, l’infallibile postura maudit di Achille Lauro, che ha appena battezzato il suo nuovo singolo Stupidi ragazzi, ovviamente su tutte le piattaforme.

Sapete chi non trovate su Spotify? Arthur Rimbaud, la “canaglia” di Benjamin Fondane, altro corsaro fuori dalle top ten. E non perché lui non canti. Neanche Achille Lauro lo fa.

Di Rimbaud Fondane scrisse: “Il vero prestigio di Rimbaud viene da altrove che non dai suoi «illustri testi»; se ha messo il suo genio nella poesia, ha giocato la sua eternità nella sua vita”.

Il lauro Rimbaud se lo mangia e lo risputa in versi, non se lo mette nel nome.
Se sei Rimbaud hai dimestichezza con le droghe, gli angeli, i circoli letterari ben forniti di geni che non saranno mai alla tua altezza.

Quindi la colpa forse non è solo di Lauro. Alla fine i suoi circoli culturali sono fatti di verginelli letterari abituati a registi televisivi bravissimi a nascondere l’inconsistenza. Ne fanno un’arte, loro, del vuoto altrui. I registi dico.

Arthur Rimbaud
Arthur Rimbaud

I versi sono una bestia per canaglie. Non solo gli irregolari, come Rimbaud, ma anche i più monastici dei poeti sono costretti a confrontarsi con un livello di violenza della Parola che non ha eguali nell’arte. Poi Rimbaud ci somma una vita fatta di pallottole, amori inaccettabili.

Come scrisse di Rimbaud il poeta Mario Luzi, “la cultura europea, a essere franchi, sentiva la mancanza di una eresia”.
E allora Achille Lauro, che mescolando un po’ di azionismo viennese e un po’ di controcultura coatta spera di essere in qualche modo alternativo, o almeno un’alternativa, finisce per essere sbranato da un gigante fuori dalle classifiche e morto e stramorto. Forse soltanto, a volte, imbracciato da qualche adolescente allampanato che ha appena scoperto la poesia. Ma, comunque, fuori da ogni classifica.

Cos’è Stupidi ragazzi? A quasi duecento anni da Rimbaud, il suo opposto. Il nemico, il conformismo, il tentativo di sembrare liberi quando la libertà non va a tentoni.

Verlaine si firmava nelle lettere a Rimbaud “old cunt ever open, or opened”: vecchia fi*a sempre aperta.
Era il 1873, un secolo e mezzo dopo sovvertire significa ripartire da qui. E capire che strada prendere per essere non l’ennesimo rottame di una mod ache ha smesso di essere tabù il Millenio passato.
E valgono poco i “centomila orgas*i” del testo, “l’amore in un drive in” e ovviamente il banalissimo “bacio di Giuda”, perché più che stupidi ragazzi è stupida canzone. “E mentre cadono i palazzi” un poeta sente tutto, o quasi, e decide che farne, mentre chi si esibisce sembra non sentire – davvero – niente.

D'altronde cosa pretendere se “l’amore è una giungla”, cioè il solito. Rimbaud scriveva che l’amore è da “reinventare”. E non passa giorno che quel vizio antico del mondo, il cambiamento, non mortifichi questa speranza, rendendo l’amore un giubbetto di seconda mano comprato dal primo hipster che passa.
Pazienza.
Se non fosse che Achille Lauro finisce così: “Fammi sbagliare è la vita mia”. E allora, Pelide, sbaglia. Ma sbaglia meglio.

Achille Lauro
Achille Lauro

More

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Il mondo, in versi

Cinquant’anni senza W. H. Auden, il poeta che chiese la verità sull’amore al suo vicino

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

"Sembre caro mi fu..."

La poesia è meglio di Netflix e OnlyFans, ecco perché dovremmo festeggiarla (non solo oggi…)

Achille Lauro è un Malgioglio che non ce l’ha fatta, Salmo e Noyz e tutte le altre uscite del venerdì: per fortuna c’è anche Mahmood

di Angelo Calculli Angelo Calculli

outliers

Achille Lauro è un Malgioglio che non ce l’ha fatta, Salmo e Noyz e tutte le altre uscite del venerdì: per fortuna c’è anche Mahmood

Tag

  • Achille Lauro
  • Letteratura
  • Musica

Top Stories

  • BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…

    di Jacopo Tona

    BOOM. Mina a 85 anni spacca ancora il cu*o a tutti? Il nuovo album “riciclato” e “genderless”? Trapper e cantanti, prendete nota. E Pelù e Gabbani…
  • Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta

    di Irene Natali

    Peccati Inconfessabili tra le serie più viste su Netflix: ma come siamo finiti a guardare le soap messicane? La verità è che lo abbiamo sempre fatto, dagli anni Ottanta
  • DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]

    di Redazione MOW

    DAL RE AL PRINCIPE DELLE TENEBRE. Per Ozzy Osbourne Buckingham Palace si dà al metal: sentite come suona Paranoid dei Black Sabbath al cambio della guardia [VIDEO]
  • Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)

    di Irene Natali

    Ma davvero la Rai sta per perdere il Festival di Sanremo (e viceversa)? Ecco cosa sta succedendo tra tv pubblica, Comune, tribunali e Fimi (Federazione Musicale)
  • Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film “Il mio anno a Oxford” con Sofia Carson e Corey Mylchreest su Netflix, ma com’è? È l’ennesima storia d'amore con cui “farsi del male”?
  • Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

    di Irene Natali

    Siamo stati al concerto degli Afterhours, ma com'è andata? La verità è che Manuel Agnelli può scatarrare ancora su qualsiasi cosa voglia, soprattutto sulla musica di m*rda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

In difesa de “La Zanzara” e di Cruciani, che sta dalla parte della libertà di opinione e ci salva anche dalla guerra. Ecco come

di Luca Pantaleone

In difesa de “La Zanzara” e di Cruciani, che sta dalla parte della libertà di opinione e ci salva anche dalla guerra. Ecco come
Next Next

In difesa de “La Zanzara” e di Cruciani, che sta dalla parte...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy