image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se una donna puzza non si può dire?
No, neanche in una fiction
come Màkari: lo decide Repubblica

  • di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

17 febbraio 2022

Se una donna puzza non si può dire? No, neanche in una fiction come Màkari: lo decide Repubblica
“Certe battute tenetele per voi” è il titolo eloquente di un articolo del quotidiano dopo che nella fiction Rai uno dei personaggi abbraccia la fidanzata e le dice: “Mi è mancato il tuo odore” e un altro attore risponde scherzosamente: “Potevi andare al mercato del pesce quando picchia il sole”. E così, dalle pagine di Repubblica, parte l’anatema del nuovo Minculpop, l’organo di stampo fascista riesumato a cento anni giusti dalla Marcia su Roma

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Per capire cosa succede nel quotidiano la Repubblica, a volte è necessario curiosare nelle pagine interne: il 16 febbraio 2022, abbiamo trovato un segnale preoccupante nella sezione degli Spettacoli, che ci fa capire in quale deriva sta tentando di portarci un certo oltranzismo femminista nostrano. In un trafiletto di condanna che sembra scritto col paraocchi, la commentatrice Silvia Fumarola se la prende con la fiction televisiva Màkari 2, andata in onda su Rai 1. “Certe battute tenetele per voi”, è il titolo eloquente, e il casus belli è una frase pronunciata dal personaggio Piccionello quando abbraccia Marina, la fidanzata che non vede da un po’, dicendole: “Mi è mancato il tuo odore”, mentre l’amico Saverio commenta: “Potevi andare al mercato del pesce quando picchia il sole”. Ora, riuscite a immaginare cosa succede? Dalle pagine di Repubblica parte l’anatema del nuovo MinCulPop, l’organo di stampo fascista riesumato a cento anni giusti dalla Marcia su Roma.

20220217 113622420 2807
L'articolo di Repubblica

La Fumarola va subito all’attacco: “Voleva essere una battuta? Offendere una donna – sovrappeso, normopeso, sottopeso – dicendo che puzza come il pesce fa ridere? È rispettoso? Non sappiamo cosa avessero in mente gli sceneggiatori, perché recitando la scena o riguardando il girato nessuno abbia detto: un po’ pesante, no?”. Dunque, se abbiamo capito bene, in una fiction televisiva le battute su una donna che puzza – perché non si lava, non per altro – non si possono fare. Già da tempo sono vietate quelle che dicono grassa, o grassona, o cicciona eccetera, ma da oggi devono essere vietate – lo ordina Silvia Fumarola – anche quelle che definiscono l’odore cattivo di un essere umano di sesso femminile. Se è di sesso maschile invece va bene, anzi, è pure frequente: “Puzzi come un caprone!” è un topos ben noto, che molte donne ripetono con vigore; ma se è una femmina a non lavarsi per settimane, non è lecito per nessuno dire che puzza. E perché mai, vi chiederete? Ma perché il rispetto “riguarda anche il modo in cui si trattano i personaggi femminili nelle serie, perché la fiction è potente, attraverso il racconto veicola valori e disvalori, arriva a tutti. E le parole hanno un peso”, spiega la giustiziera Silvia Fumarola. La quale, non contenta di dettare le linee per lo storytelling televisivo del nuovo corso del MinCulPop femminista (non solo non si può dire che una femmina è grassa, ma nemmeno le si può dire di lavarsi, se puzza), si spinge fino a lanciare un avvertimento dal vago sentore mafioso: “Non sappiamo cosa abbiano pensato il produttore Carlo Degli Esposti, gli editor Rai, in genere solerti. (…) Curioso che il produttore sia lo stesso di Studio Battaglia, avventure di uno studio legale al femminile, con un gruppo di donne che con forza e ironia difende i diritti delle altre donne”.

20220217 113946733 4960
Saverio e Suleima nella fiction Màkari 2

Che vuol dire In genere solerti? Solerti in cosa? Nell’adattare tutto a un’ipocrisia che inganna, a sterilizzare gli aspetti della vita di tutti, solo per non offendere il comitato centrale del Nuovo Fascismo Femminista che si sta incistando nei media? Il messaggio lanciato da Repubblica al produttore Carlo Degli Esposti sembra abbastanza chiaro: “Caro signore, stia attento a come si muove e a quali messaggi veicola, perché ci sono milioni di telespettatori che vi seguono e che, ovviamente, non riescono a pensare con la propria testa; siamo noi a decidere cosa devono o non devono pensare”. Lo ha decretato Silvia Fumarola.

More

La fiera delle illusioni: Bradley Cooper narcisista e truffatore per il miglior film di del Toro

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Noir al circo

La fiera delle illusioni: Bradley Cooper narcisista e truffatore per il miglior film di del Toro

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

L'uomo che amava il cinema

Zero in condotta: la vita punk di Truffaut

Quattro chiacchiere sul cinema con l'uomo-dizionario

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Lutto nel cinema

Quattro chiacchiere sul cinema con l'uomo-dizionario

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché nessuno si indigna per il principe Andrea? Uno stupro è meno grave di una pacca sul culo?

di Grazia Sambruna

Perché nessuno si indigna per il principe Andrea? Uno stupro è meno grave di una pacca sul culo?
Next Next

Perché nessuno si indigna per il principe Andrea? Uno stupro...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy