image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al concerto di Mark The Hammer e abbiamo capito perché è una follia, per le case discografiche, scegliere i musicisti sui social

  • di Lucia Monina Lucia Monina

11 novembre 2024

Siamo stati al concerto di Mark The Hammer e abbiamo capito perché è una follia, per le case discografiche, scegliere i musicisti sui social
Il titolo dello spettacolo è “Come creare un live show… Senza alcun talento” ed è qui che sta tutta la genialità dello spettacolo di Mark The Hammer, musicista polistrumentista di Genova, che da anni si occupa di creare contenuti su YouTube, inerenti alla musica, in chiave satirica. Siamo stati al Legend Club di Milano e vi spieghiamo perché merita di essere più ascoltato…

di Lucia Monina Lucia Monina

Cosa succede quando si unisce comicità e musica? Follia, delirio e genio. Ecco come descriverei lo spettacolo di Mark The Hammer tenutosi al Legend Club Milano, sabato 9 e domenica 10 novembre, la sua prima ufficiale. Devo ammetterlo Mark The Hammer l'ho conosciuto grazie al mio ragazzo, quindi arrivata allo spettacolo non sapevo bene cosa aspettarmi, perché lui non aveva anticipato molto sui suoi canali social, ma forse è stato meglio così perché ne sono uscita di lì piegata in due dalle risate. Il titolo dello spettacolo è “Come creare un live show… Senza alcun talento” ed è qui che sta tutta la genialità dello spettacolo di Mark The Hammer, musicista polistrumentista di Genova, che da anni si occupa di creare contenuti su YouTube, inerenti alla musica, in chiave satirica. Lo spettacolo è un dialogo tra lui e l'intelligenza artificiale, che è incarnata da un Robot, mezzo water, con un braccio che è una chitarra e un microfono che è in grado di leggere i pensieri della gente, in poche parole una figata, e proprio questo Robot viene da lui chiamato: CessGPT.

Mark The Hammer
Mark The Hammer
20241111 112134219 7392

Mark e CessGPT dialogano tutto il tempo e ci fanno sentire delle canzoni, composte, suonate e cantate da Mark in chiave comica che trattano tanti temi, politicamente scorretti, proprio per questo motivo all'inizio dello show lui tira fuori l’offesometro con cui testa il nostro grado di sopportazione alle offese, insomma per partecipare a questo spettacolo bisogna lasciare la nostra permalosità da parte e riuscire a non prenderci troppo sul serio, che infondo è un po’ il bello dell'ironia. Con questo show si trattano tanti temi, da quelli che più ci fanno sorridere, come le sue esperienze su Tinder ad altri più seri, che anche se sempre strappandoci un sorriso cercano di indurre a una riflessione e sensibilizzazione di un tema: la musica e il rapporto con i social e le views.

Lucia con Mark The Hammer al Legend Club di Milano
Lucia con Mark The Hammer al Legend Club di Milano

Perché in un mondo in cui le case discografiche cercano nuovi talenti da produrre solo attraverso i social e attraverso a chi fa più visualizzazioni e non a chi ha effettivamente più talento, i veri talenti faticano il triplo e la musica perde la sua unicità, cercando solo di uniformarsi alla massa in cerca di quello che funziona di più e non di quello che porti creatività e originalità e soprattutto contenuto. Ecco che quindi Mark The Hammer risulta uno dei pochi che con ironia cerca di smantellare e criticare, neanche tanto velatamente, tutto quello che non va al giorno d'oggi nel sistema musicale, e lo fa dall'interno, cosa che assume il triplo del valore. Io non voglio spoilerarvi troppo, perché credo che questo spettacolo valga la pena di essere visto dal vivo, ma vi consiglio di andare e preparatevi a piangere dal ridere e a togliere tutte le sovrastrutture che siamo abituati a portarci dietro tutti i giorni. Preparatevi anche a essere attivi e partecipi a questo spettacolo, perché la chiave è rendere il pubblico non solo spettatore ma anche parte in gioco di tutto lo show, proprio per testimoniare questo vi racconto un divertente aneddoto della serata in cui Mark dovendo fare una gag in cui individuava la ragazza più bella della sala ha individuato per casualità me ed è sceso dal palco a fare un finto dialogo tra lui e i miei pensieri letti da CessGPT, che appunto riusciva a leggere i pensieri delle persone, posso dunque dire di essere uscita dalla mia zona di comfort e aver assunto in faccia il colore dei Repubblicani (per essere in tema con le lezioni americane), ma non posso che consigliarvi in toto una serata come questa che vi faccia uscire dall'ordinario e vi faccia vedere il mondo della musica da un altro punto di vista, critico e consapevole, oltre a farmi fare delle sane risate.

20241111 112215769 7024

More

Perché la canzone di Elodie e Tiziano Ferro, Feeling, è di una bruttezza disarmante. Ecco cosa ascoltare in alternativa...

di Michele Monina Michele Monina

Crash test

Perché la canzone di Elodie e Tiziano Ferro, Feeling, è di una bruttezza disarmante. Ecco cosa ascoltare in alternativa...

DrefGold, la trap e la differenza con TikTok: “Danno importanza a chi di artistico non ha niente”. E sull'album “Goblin”, Tony Effe, Sfera Ebbasta e San Siro…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

andare oltre

DrefGold, la trap e la differenza con TikTok: “Danno importanza a chi di artistico non ha niente”. E sull'album “Goblin”, Tony Effe, Sfera Ebbasta e San Siro…

Le pagelle di Amici 2024 di Maria De Filippi: Cristiano Malgioglio al posto di Rudy Zerbi? Bene Ermal Meta, Nicolò azzecca tutto (voto 8), Vybes si salva con la penna (6-), Senza Cri troppo Madame ma 7, Diego (5) perché mai in sfida?

di Lucia Monina Lucia Monina

Top e Flop

Le pagelle di Amici 2024 di Maria De Filippi: Cristiano Malgioglio al posto di Rudy Zerbi? Bene Ermal Meta, Nicolò azzecca tutto (voto 8), Vybes si salva con la penna (6-), Senza Cri troppo Madame ma 7, Diego (5) perché mai in sfida?

Tag

  • #musica
  • Comicità
  • Concerti
  • critica musicale
  • Musica
  • Rock

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Lucia Monina Lucia Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché la canzone di Elodie e Tiziano Ferro, Feeling, è di una bruttezza disarmante. Ecco cosa ascoltare in alternativa...

di Michele Monina

Perché la canzone di Elodie e Tiziano Ferro, Feeling, è di una bruttezza disarmante. Ecco cosa ascoltare in alternativa...
Next Next

Perché la canzone di Elodie e Tiziano Ferro, Feeling, è di...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy