image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Siamo stati al Mubi Fest a Milano con Luca Marinelli e Alice Rohrwacher. Com’è stato? Tra dj set, film d’autore e talk, vi raccontiamo che forma ha il vero paradiso dei cinefili

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

16 dicembre 2024

Siamo stati al Mubi Fest a Milano con Luca Marinelli e Alice Rohrwacher. Com’è stato? Tra dj set, film d’autore e talk, vi raccontiamo che forma ha il vero paradiso dei cinefili
Siamo stati al Mubi Fest, il primo festival della piattaforma streaming di cinema d’autore a Milano, ed è stato bellissimo. Un paradiso per chi il cinema lo ama veramente, per chi il cinema lo sceglie ogni giorno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Noi di MOW siamo stati al Mubi Fest dal 13 al 15 dicembre, la prima edizione italiana del festival organizzato dalla piattaforma di streaming dedicata al cinema d’autore. E per chi se lo stesse chiedendo, no, non c’erano film armeni con sottotitoli in croato: la programmazione ha offerto visioni di qualità, talk ispirati e magici (come quello con Alice Rohrwacher) e momenti musicali imperdibili, tra cui dj set e performance speciali - impossibile dimenticare quella di Margherita Vicario. Il Mubi Fest è stata l’occasione perfetta per rinnovare le promesse di matrimonio con la settima arte da parte di chi il cinema lo ama e lo sceglie ancora, ogni giorno. Come Alice Rohrwacher che, in dialogo con il regista Alexandre Koberidze, ha presentato What Do We See When We Look at the Sky?, il film del regista georgiano su un amore che non riesce a stare al mondo. Temi, posti, sezioni di spazio e di tempo di Koberidze che la nostra Alice conosce molto bene. "Fin da piccola ho sempre sentito, guardando la realtà, di essere di fronte a un segreto, a qualcosa che stava accadendo che era lì ma che nascondeva un amore celato", ha detto la regista di Lazzaro felice e La chimera.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MUBI Italia (@mubiitalia)

https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Se la cultura spesso viene vista come qualcosa di difficile, ineffabile o incomprensibile, un evento come il Mubi Fest ci ricorda quanto questa sia invece una materia semplice, fatta soltanto di dialoghi tra persone che forse non si conoscono su cose che magari non si sapevano. Come il film muto che girerà Alice Rohrwacher, le opere "belle che sfidano la vita" sul grande schermo come ci ha spiegato Luca Marinelli (sembrerebbe che dal 2025 sarà disponibile una lista di film scelti da lui su Mubi). Tutto questo è accaduto in un posto labirintico e accogliente insieme, l'Adi Design Museum in cui, per la durata di tre giorni, è stato possibile parlare e respirare cinema tra gen Z e millenial sull'orlo di una crisi di nervi, commentare i film e conoscere da vicino autori come Tarsem Singh. Da The Fall, la straordinaria storia di più cadute e più rinascite a Shiva Baby, un film potente che è perfetto riflesso di chi sono i giovani spaesati di oggi (una sottospecie di crisi esistenziale di una ragazza durante un funerale ebraico), passando per un selezione di corti ricercatissimi e titoli più mainstream come Her di Spike Jonze, il Mubi Fest è stato cinema puro, vero. Ed è stato bellissimo ed eccitante, tanto quanto è sexy riempirsi la bocca di cultura, farne parte. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da MUBI Italia (@mubiitalia)

https://mowmag.com/?nl=1

More

Siamo stati allo spettacolo teatrale di Milena Mancini, Il teorema di Sarah, ma com'è? Una dedica a tutte le donne in cerca di rappresentazione...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

merita?

Siamo stati allo spettacolo teatrale di Milena Mancini, Il teorema di Sarah, ma com'è? Una dedica a tutte le donne in cerca di rappresentazione...

Abbiamo visto “La stanza accanto” con Tilda Swinton e Julianne Moore, ora al cinema, ma com’è? E davvero è il film dell’anno? Ecco perché stavolta Almodovar vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Il vero capolavoro

Abbiamo visto “La stanza accanto” con Tilda Swinton e Julianne Moore, ora al cinema, ma com’è? E davvero è il film dell’anno? Ecco perché stavolta Almodovar vincerà l’Oscar

Non rompete il caz*o a Emilia Perez, pigliatutto ai Golden Globe. Perché? Il film di Audiard è una storia cruda che rilancia il cinema: la transizione, i cartelli della droga e…

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

si gode

Non rompete il caz*o a Emilia Perez, pigliatutto ai Golden Globe. Perché? Il film di Audiard è una storia cruda che rilancia il cinema: la transizione, i cartelli della droga e…

Tag

  • Milano
  • Festival del Cinema
  • Cinema

Top Stories

  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo dimagrito? Non rompetegli il caz*o. Ennesima presunta crisi con Jacqueline? Non siete attenti ai dettagli, perché a Londra…
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?

    di Riccardo Canaletti

    Altri dubbi su Michele Sorrentino Mangini, Direttore artistico delle Officine San Carlo: incarichi in due conservatori, graduatorie e punteggi poco chiari. E per l’incarico a Vigliena ha l’autorizzazione?
  • Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

    di Giulia Ciriaci

    Al Teatro San Carlo si indaga per peculato sulle nomine poco trasparenti che abbiamo tirato fuori nella nostra inchiesta. Ecco tutti i nomi che abbiamo fatto in questi mesi. E De Luca attacca Manfredi: “Coperto di vergogna”

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?

di Otto De Ambrogi

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra il contrario con La Torre di Babele su La7. Ecco perché e stasera si chiede: la democrazia sotto attacco?
Next Next

La cultura non fa ascolti in tv? Falso: Corrado Augias dimostra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy