image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Smettetela di associare
Harry Potter al lockdown

  • di Francesca Cuccu Francesca Cuccu

19 novembre 2020

Smettetela di associare Harry Potter al lockdown
C’è chi non digerisce due maratone nello stesso anno, chi ha solo voglia di lamentarsi, ma soprattutto c’è chi pensa che il fatto che per otto giovedì ci sarà Harry Potter a tenerci compagnia sia un segnale di un lockdown totale imminente

di Francesca Cuccu Francesca Cuccu

Durante l’anno ci sono degli appuntamenti che non possono mancare. In tv l’anno è scandito dai programmi che occupano il palinsesto. Verso la fine dell’anno è consuetudine di Mediaset trasmettere una delle saghe più amate al mondo: quella di Harry Potter. Otto serate in cui c’è chi scopre nuovi dettagli a cui prima non aveva fatto caso, chi diventa nostalgico, chi scopre la magia di Hogwarts solo in quell’occasione (ma onestamente, chi è rimasto senza conoscere Harry Potter?) e chi semplicemente torna indietro nel tempo.

Otto settimane in cui, una volta visto un episodio della saga, si aspetta la settimana successiva per andare avanti con la storia. È un appuntamento che inevitabilmente finisce per coinvolgerci come se stessimo guardando la storia per la prima volta.

Nel 2020, come sappiamo, ci siamo trovati ad avere diverso tempo a disposizione da trascorrere nelle nostre case. Molti programmi tv sono stati sospesi per l’emergenza sanitaria che ci ha travolto e le reti televisive hanno dovuto tappare i buchi con ciò che avevano a disposizione.

Quale momento migliore per riproporre gli otto film di Harry Potter? Ora, voi non avvertite una sensazione di calore e nostalgia quando sentite pronunciare o leggete questo nome? Non mentite, dai. La prova la troviamo nel fatto che a marzo lo share del giovane mago è stato altissimo rispetto ai programmi concorrenti.

20201119 141241676 2940

Ecco che a novembre torna l’appuntamento con Harry (ormai penso di potermi permettere anche di chiamarlo per nome), ci stiamo avvicinando al periodo natalizio, quindi Italia1 è perfettamente puntuale. A novembre di solito si inizia già a percepire che il Natale sta arrivando e i film di Harry Potter, con le loro atmosfere sia cupe che calde al contempo, sono un ottimo accompagnamento.

Cosa succede però? Che in questo particolare novembre stiamo vivendo una situazione quasi analoga a quella di marzo, in alcune regioni più che in altre e il morale non è dei migliori. Siamo preoccupati ma anche speranzosi di vedere uno spiraglio di luce alla fine di questo immenso tunnel. Ma Italia 1 ha pronta la soluzione per deviare la nostra attenzione da questo clima incerto: Harry Potter, naturalmente (cit.). Non dovrebbe stupire, Dicembre è vicino e il periodo è perfetto.

Ma ecco che arriva la polemica: c’è chi non digerisce due maratone nello stesso anno, chi ha solo voglia di lamentarsi, ma soprattutto c’è chi pensa che il fatto che per otto giovedì ci sarà Harry a tenerci compagnia sia un segnale di un lockdown totale imminente. I social sono presi d’assalto con meme che mostrano proprio questo.

20201119 141318520 9795

Per favore, non cadiamo in quel tranello così superficiale che ci fa subito collegare due cose solo perché vengono accostate l’una all’altra in più di un’occasione. Con o senza parziale lockdown Harry Potter a novembre ci sarebbe stato. È un dato di fatto. Al massimo avrebbero potuto trovare una saga diversa, solo per evitare la ripetizione. Ma parliamo di un evergreen (un “sempreverde”, vi ricorda qualcosa?).

Questa è una saga che ha fan in ogni parte del mondo, di tutte le età. È amata da chi l’ha vista nascere e lo sarà dalle generazioni che verranno dopo, grazie ai loro genitori e persino nonni. Chiunque nel profondo sta ancora aspettando la sua lettera scritta con l’inchiostro verde che ti dice che sei ammesso a Hogwarts. Harry ci ha fatto sognare, tifare, piangere, arrabbiare, innamorare. E ci è riuscito sempre benissimo, perché noi abbiamo bisogno che Harry Potter ci porti nel suo magico mondo per farci scordare ciò che succede nel nostro. Che è un po’ lo stesso motivo per cui dopo anni ancora vi siamo così affezionati.

Tutte queste cose non saranno dimenticate per colpa di un paio di meme o di battute.

Lasciate in pace Harry Potter, ma senza dimenticarvi mai di ciò che lui ha fatto per voi. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Caro Pornhub, prendi spunto da Netflix (e scegli tu per noi)

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Appelli

Caro Pornhub, prendi spunto da Netflix (e scegli tu per noi)

Auguri Carlo Verdone, 70 anni tra film di successo e auto simboliche

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Auguri Carlo Verdone, 70 anni tra film di successo e auto simboliche

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

Tag

  • Cinema
  • Harry Potter
  • lockdown

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Francesca Cuccu Francesca Cuccu

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Alessandro Borghese: l’intervista a MOW tra motori, nuovi programmi e la pandemia

di Redazione MOW

Alessandro Borghese: l’intervista a MOW tra motori, nuovi programmi e la pandemia
Next Next

Alessandro Borghese: l’intervista a MOW tra motori, nuovi programmi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy