image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sollima sul Mostro di Firenze ci esalta già: la serie Netflix sarà all'altezza delle aspettative?

  • di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

11 ottobre 2023

Sollima sul Mostro di Firenze ci esalta già: la serie Netflix sarà all'altezza delle aspettative?
Stefano Sollima, il grande regista di “Soldado” e “Romanzo Criminale”, ha annunciato il suo prossimo lavoro. Si tratta di una serie Netflix sul “Mostro di Firenze”, il fatto di cronaca che ha terrorizzato l’Italia degli anni Settanta e Ottanta. Ecco cosa sappiamo...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Stefano Sollima, di recente al cinema con Adagio, presentato al Festival del Cinema di Venezia, si è rimesso subito a lavoro con una serie Netflix incentrata sul “Mostro di Firenze”, il serial k*ller che tra 1974 e il 1985 ha compiuto più di sette duplici om*cidi (più un altro correlato nel 1968) nell’hinterland fiorentino. Sempre ai danni di giovani coppie di fidanzati. Solo nel 1999 c’è stata una sentenza definitiva che ha condannato i “compagni di merende”(un'espressione originata dalla deposizione dell'imputato Mario Vanni durante il processo per gli om*cidi: “Io sono stato a fa' delle merende co' i' Pacciani, no?”). Mario Vanni e Giancarlo Lotti furono identificati come gli autori materiali di quattro duplici om*cidi mentre Pietro Pacciani (condannato in primo grado a più ergastoli per i duplici om*cidi commessi dal 1974 al 1985) morì prima di essere sottoposto a un nuovo processo di appello dopo l’annullamento della sentenza di assoluzione da parte della Cassazione. Queste e altre “mezze verità” sui mostri di Firenze che in tutti i delitti hanno utilizzato una Beretta calibro 22, saranno raccontate nella nuova serie Netflix di Sollima che sarà divisa in quattro episodi. Ma attenzione, non si parlerà solo di om*cidi...

Ciak della sua ultima serie tv
Ciak della sua ultima serie tv

Il narratore della Mafia Capitale e di Gomorra, Stefano Sollima, riguardo il suo nuovo progetto, in un'intervista a Variety : “Ciò che più mi ha incuriosito è che può essere il racconto della transizione dell'Italia da quando era un Paese con una cultura contadina - o rurale - allo sconvolgimento avvenuto alla fine degli anni Sessanta, quando la sessualità è stata percepita come un mezzo di espressione. Il momento in cui queste due culture, arcaica e moderna, si sono scontrate. È questo che mi ha colpito di più di questa storia.” Insomma, le aspettative sono altissime, per questo prodotto Netflix di cui ancora non sappiamo la data di uscita ma che con ogni probabilità ci farà attendere il prossimo anno. Anche se sappiamo ancora troppo poco su questa serie, il fatto che a mettere le mani su un pezzo di cronaca italiana sia Stefano Sollima, non solo ci inorgoglisce di fronte ad un pubblico internazionale, ma ci fa ben sperare sulla caratterizzazione psicologica, sull'umanità dei suoi personaggi  che sicuramente sarà presente anche in quest'ultimo lavoro. Sollima non è solo un regista e uno sceneggiatore ma pure un investigatore capace di andare a fondo nelle cose, andando a ricercare le vere testimonianze, gli aneddoti le vicende che vivono attorno ai casi che più hanno traumatizzato il nostro Paese (nello specifico in quest'ultimo lavoro, partendo dagli atti processuali su quegli otto duplici om*cidi commessi). Insomma, la serie tv sul mostro di Firenze parlerà sicuramente di crimini e di violenze ma, se conosciamo bene il cinema del suo autore, ci sarà sicuramente spazio anche per parlare di colpa e redenzione. Che dire, noi non vediamo l'ora.

More

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Adagio veneziano

Stefano Sollima è il vero erede di Sergio Leone

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

favola dark

Ecco perché Poor Things di Lanthimos vincerà l’Oscar

Salmo e Noyz nel corto diretto da Dario Argento sono dei cani. Ma non nel senso che credete...

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Successo o...?

Salmo e Noyz nel corto diretto da Dario Argento sono dei cani. Ma non nel senso che credete...

Tag

  • Attualità
  • Cinema
  • Firenze
  • Stefano Sollima

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Salmo e Noyz nel corto diretto da Dario Argento sono dei cani. Ma non nel senso che credete...

di Ilaria Ferretti

Salmo e Noyz nel corto diretto da Dario Argento sono dei cani. Ma non nel senso che credete...
Next Next

Salmo e Noyz nel corto diretto da Dario Argento sono dei cani....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy