image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Sorry we missed you
di Ken Loach dimostra che
l'economia è peggio della guerra in Ucraina

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

20 marzo 2022

Sorry we missed you di Ken Loach dimostra che l'economia è peggio della guerra in Ucraina
Il film è stato presentato al Festival di Cannes e ora è disponibile su RaiPlay: se non siete troppo occupati a svenarvi per la guerra Russia-Ucraina potete dare una occhiata al ritratto terribile che Ken Loach fa di noi e della nostra economia. Tutto questo prima che esplodano bombe atomiche come i fuochi di Capodanno, se ci arriviamo a dicembre

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Mentre l’Europa si sbraccia per i profughi ucraini come i broker quando devono comprare azioni a Wall Street, un piccolo film realmente coraggioso è andato in onda su Rai 3, Sorry We Missed You. Risulterà un film minore per i fan di Ken Loach, già autore di Kes, Piovono pietre e Io, Daniel Blake, ma non per questo meno indispensabile nell’economia attuale odierna. Sorry We Missed You a distanza di tre anni dalla sua uscita, rappresenta appieno il ritratto di famiglia contemporanea che vede le persone costrette a rateizzare non solo le bollette ma anche t-shirt da 10 euro con tre comodi pagamenti rateali (avete presente Klarna, Scalapay e compagnia bella?).

20220320 101939120 9047

Tratto dalla storia vera della famiglia di Don Lane, il film racconta l’entropia di Ricky Turner (Kris Hitchen) che, perso tutto dopo la crisi mondiale del 2008, si ricicla come corriere freelance per una grossa ditta di consegne. Ricky ha una famiglia meravigliosa, una moglie che lavora come assistente sanitaria, e due figli dove il più grande patisce sulla sua pelle la pessima situazione economica. L’equilibrio famigliare si sgretola velocemente incalzato anche dall’alienazione di ritmi di lavoro da caporalato. Ricky non può rinunciare a un posto di lavoro che non lascia ai suoi dipendenti meritati giorni di ferie o gli insindacabili giorni di malattia, portandolo inevitabilmente a peggiorare le sue condizione di salute (diabete di tipo 1) che comprometteranno il lavoro stesso.

Un lavoro che tratta tutti come carne da macello: 14 ore al giorno per 6 giorni a settimana, nessun contratto, un lavoro a chiamata privo di un sentore di diritti umani con la scusa di essere indipendenti e raggiungere, forse, dei sostanziosi benefit a fine mese. Non so se avete mai parlato con un corriere, sentirete delle storie allucinanti, nel bene e nel male, ma quando Ricky piscia in una bottiglietta per non perdere tempo prezioso che la ditta potrebbe addebitargli, be’ ragazzi, quella è la realtà e non deve essere edulcorata.

20220320 102041901 3500

È difficile parlare di questo film, anche qui alla sceneggiatura troviamo Paul Laverty, non riferendosi ai protagonisti coi nomi reali, perché i metodi di lavorazione di Loach fanno pensare più a un docu-drama che ad altro. Il film è stato girato in 5 settimane, in ordine cronologico e con attori di basso profilo, nessun nome da urlo, niente glamour, un modo sano per riportare il più fedelmente questa storia di vita perduta. Ken Loach è sempre stato un regista politico ma mai con l’intento moralizzatore, ogni suo film ha il semplice scopo di sbatterti sotto il naso la realtà con tutto lo schifo che comporta. Sarebbe ben più facile mantenere questa cifra stilistica non fosse che il solo avvicinarci agli altri, nel 2022, con tutto il carico di dolore e sentimenti che la gente si porta appresso, comporta un nostro collasso emotivo e mentale.

20220320 102150057 7277

Ken Loach ha mantenuto lo spirito osservatore che ha fatto di lui uno dei membri del Free Cinema, insieme a Tony Richardson, Lindsay Anderson e Karel Reisz. Il suo sguardo è riuscito a ricreare di volta in volta la nostra attualità, rendendocela più famigliare, meno incomprensibile e sicuramente donando alla tragedia una dimensione più umana. L’uomo dietro la storia che ha ispirato Loach è morto lavorando, è morto perché i controlli medici a cui doveva sottoporsi sono saltati in nome di una economia bulimica e senza volto, e tutto questo un anno prima (circa) della pandemia dove in preda all’horror vacui abbiamo fatto incetta di cose a discapito di chi fa girare l’economia mondiale, i trasporti: dai lavoratori marittimi ai corrieri, lasciati letteralmente allo scoperto, senza assistenza, privi di soccorso e con un altissimo rischio di contagio.

20220320 102445542 5534

O ci siamo già dimenticati della percentuale di malati di Covid-19 che aumentava tra i corrieri? Covid o meno ci sono intere regioni di lavoratori che per noi non sono altro che volti bianchi tra la folla, uno sfondo allo scenario di follia e stupidità in cui vogliamo vivere: ma che siamo tempi terribilmente stupidi non significa che siano meno pericolosi. Potremmo dare la colpa alla gig-economy (anche), ma Ken Loach con Sorry We Missed You ci ricorda che mentre discettiamo di politica internazionale aprendo l’ennesima consegna Amazon, Shein, Zalando, eBay e gli altri Power Rangers, la nostra ipocrisia, la distrazione e l’ignoranza di come funziona il mondo crea le più disumane disuguaglianze. Qualcuno potrà dire che Ken Loach fa sempre il solito film con tragedie diverse, ma per dirla con qualcuno di cui non ricordo il nome: è la vita stessa a ripetersi.

More

Il Batman umano (troppo umano) è una rivelazione. Peccato che in Russia non possano vederlo, avrebbe aiutato anche Putin...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Gotham City o Kiev?

Il Batman umano (troppo umano) è una rivelazione. Peccato che in Russia non possano vederlo, avrebbe aiutato anche Putin...

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

50° anniversario

Il padrino compie 50 anni: dieci cose che non sapete del film cult sulla mafia (che non cita mai la mafia)

Perché dicono che Licorice Pizza contiene battute razziste senza neanche averlo visto?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Spoiler

Perché dicono che Licorice Pizza contiene battute razziste senza neanche averlo visto?

Tag

  • Culture
  • Ken Loach
  • Sorry we missed you

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Duetto Cremonini-Ultimo? Ma neanche per scherzo! Cesare salvati, finché sei in tempo

di Maria Francesca Troisi

Duetto Cremonini-Ultimo? Ma neanche per scherzo! Cesare salvati, finché sei in tempo
Next Next

Duetto Cremonini-Ultimo? Ma neanche per scherzo! Cesare salvati,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy