image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Spotify paga la musica
19 miliardi di dollari, ma non ai musicisti

  • di Redazione MOW Redazione MOW

13 dicembre 2020

Spotify paga la musica 19 miliardi di dollari, ma non ai musicisti
Ecco tutti i numeri del colosso dello streaming musicale, contestato dagli artisti e amato dalle etichette discografiche, anche perché i soldi passano prima da loro e a chi la produce arrivano solo le briciole

di Redazione MOW Redazione MOW

I numeri in estrema sintesi sono questi. A ogni ascolto su Spotify il suo creatore riceve solo 0,003 dollari, a fronte di 320 milioni di utenti iscritti alla piattaforma dei quali 144 milioni Premium. Forse solo Dua Lipa, campionessa di incassi che nel 2020 ha totalizzato 3,8 miliardi di stream, può ritenersi soddisfatta e pochi altri. In questi giorni è tempo di Wrapped, cioè della sintesi di un anno di ascolti in streaming sulla piattaforma Spotify, nata in Svezia nel 2006 e leader globale dell’ascolto della musica contemporanea e c’è chi, guardando il conto corrente, vede che qualcosa non torna.

Come il violinista e collaboratore dei Coldplay Davide Rossi che ha postato un meme polemico: “Date agli artisti queste fottute royalties” o come il leggendario David Crosby che è sfogato su Twitter accusando Spotify “di rubare i miei soldi”.

20201213 111350637 5478

A rispondere, sul Fatto quotidiano, ci ha provato la Managing director italiana – e del Sud Europa – Federica Tremolada: “Spotify non paga gli artisti direttamente ma chi li rappresenta, ovvero le etichette discografiche che hanno un accordo con noi. A oggi abbiamo condiviso 19,1 miliardi di dollari con l’industria musicale. E quest’ultima ha tutti gli strumenti per poter rendicontare”.

Insomma, ora il cerino passa nelle mani delle etichette e vedremo se le pressioni di tanti artisti in difficoltà le convincerà a sganciare qualcosa in più. Nel frattempo, causa pandemia e blocco dei live, molti artisti stanno facendo cassa con i diritti sui loro brani. Il caso più eclatante è stato Bob Dylan che ha venduto l’intero catalogo per 300 milioni di dollari, ma certo sono sempre pochi coloro che possono vantare dei capolavori nel loro repertorio in grado di farli vivere di rendita per il resto della vita.  

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Le migliori alternative gratuite a Spotify

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

Musica

Le migliori alternative gratuite a Spotify

Stesso genio, stessa fine: Dimebag Darrell, il John Lennon del metal

di Daniele Piovino Daniele Piovino

Musica

Stesso genio, stessa fine: Dimebag Darrell, il John Lennon del metal

Bugo: "Non ho rimpianti, nemmeno di 'Quando impazzirò'"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Musica

Bugo: "Non ho rimpianti, nemmeno di 'Quando impazzirò'"

Tag

  • Spotify
  • Musica

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata

    di Ottavio Cappellani

    I libri scritti con l'IA invaderanno le classifiche e stermineranno i produttori di Bestseller. È così che la Scrittura, quella vera, vincerà. L'ho fatto e vi racconto com'è andata
  • “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta

    di Riccardo Canaletti

    “Sono entrata da padrona, non uscirò da cameriera”, indovinate chi lo ha detto? Al Teatro San Carlo sono partite le ispezioni ministeriali e ora Macciardi potrebbe cancellare le nomine al centro dell’inchiesta
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

    di Riccardo Canaletti

    Frankenstein su Netflix? Il vero mostro è la durata: i “grandi” film evento sono diventati noiosi e Jacob Elordi travestito da mostro sembra il protagonista di un romance

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

MicroMega rischia la chiusura: "È un delitto di Gedi”

di Redazione MOW

MicroMega rischia la chiusura: "È un delitto di Gedi”
Next Next

MicroMega rischia la chiusura: "È un delitto di Gedi”

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy