image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Squali veri e abissi alla stazione del treno: l'esposizione interattiva alla Centrale di Milano

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

13 agosto 2023

Squali veri e abissi alla stazione del treno: l'esposizione interattiva alla Centrale di Milano
La storica Shark Week di Discovery in TV è finita? Per tutta l'estate e fino al 29 ottobre alla Stazione Centrale di Milano si possono vedere come sono fatte le diverse specie di squali, con modelli in scala 1:1. La mostra "Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena" è ad altezza dei binari: alla Galleria dei Mosaici nella stazione di Milano Centrale, stiloso spazio espositivo dove ammirare (e toccare) gli abitanti del mondo sottomarino: dai predatori coetanei dei dinonsauri, agli odierni mangiatori di surfisti

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

La Shark Week dedicata agli squali è in onda da 35 anni su Discovery Channel ed è un classico dell'estate in TV: un tour de force da divano che, 14 anni dopo il successo al botteghino del capolavoro spielberghiano "Lo Squalo", dal 1988 invade il canale tematico con una maratona TV, che è iniziata via cavo ed è diventata uno degli eventi più seguiti sul Web, non solo dall'altra parte dell'Atlantico. Il programma prevede 7 giorni di immersioni tra squali di qualsiasi forma e dimensione, con una certa preferenza per i predatori che azzannano gli umani a mollo nel mare. More eduteinment, than enviroment. La Shark Week si è conclusa conclusa il 30 luglio e l'edizione 2023 vantava un presentatore d'eccezione, con fisico da tritone e fascino da Poseidone: l'attore Jason Momoa, ovvero il capellone "Aquaman" del lungometraggio dedicato all'omonimo personaggio dei fumetti Marvel. La Shark Week da sempre è divisiva: per intrattenere il più vasto pubblico tra le onde dell'etere, il programma di Discovery Channel è composto da puntate dedicate all'intrattenimento puro, con fittizie docu-fiction dai toni spettacolarizzati e drammatici, ma ci sono anche documentari dedicati alla ricerca sulla vita, la salvaguardia degli squali e la conservazione dei loro habitat marini. Senza stare incollati alla tv e senza nemmeno bagnarsi i piedi, a Milano c'è una mostra scentifica e interattiva dove si possono vedere (e anche toccare) molte specie di squalo, che sono fedelmente ricostruite in scala 1:1. Il titolo dell'esposizione è "Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena" ed è organizzata alla Galleria dei Mosaici, presso la stazione di Milano Centrale. Ci sono decine di modelli a grandezza naturale, realistici e ricchi di dettagli, che sono completati da: pannelli descrittivi, video educativi, bassorilievi da toccare, statue e ricostruzioni, anche robotizzate, che spiegano l'evolutissima e perfetta biologia degli squali.

All'interno della maestosa Stazione Centrale si possono infatti ammirare da vicino le 30 ricostruzioni a grandezza naturale di animali degli abissi ed esemplari di specie di squali tra le più spettacolari e pericolose dei sette mari: dai predatori come il grande squalo bianco lungo 6 metri che è al centro della sala, passando per lo squalo tigre e il pesce martello, fino allo lo squalo volpe e lo squalo Zambesi o squalo leuca, che è la feroce specie che risale i fiumi per diversi chilometri, dato che è in grado di nuotare e respirare anche nell'acqua dolce, fino ad arrivare a quello più minuscolo: lo squalo pigmeo. C'è anche un inquietante pannello informativo con arti e parti umani, però azzannati da famelici squali e ricuciti con dei punti di sutura. Come il vistoso morso sul tronco che è ricostruito in zona "seno con topless", che ha inferto uno squalo leuca di 3 metri alla studentessa americana Andrea Linc, mentre galleggiava rilassata al largo della Florida durante una gita in barca: ha vinto 100 punti e forse pure il bonus. Gli squali vivono nei nostri mari da circa 450 milioni di anni e infatti i denti di squalo, che cambiano varie volte nella prorpia vita, sono tra i fossili più comuni e diffusi sulla Terra. Gli squali sono al vertice dell'evoluzione sul Pianeta e sono più che perfetti: sono immutati da milioni di anni. La cultura e la conoscenza scientifica sono gli strumenti che producono il rispetto, per salvaguardare gli ambienti in cui vivono gli squali e per tutelare le specie che sono a rischio d'estinzione. A tal fine visitando "Squali e Abissi" si possono conoscere da vicino alcuni degli animali marini che sono in giro sul nostro Pianeta fin dai tempi dei dinosauri e che sono talmente evoluti che, con ampia probabilità, continueranno ad abitare i nostri mari anche quando noi vertebrati non ci saremo più da millenni. La mostra "Squali e Abissi" si trova all’interno della stazione di Milano Centrale, presso la Galleria dei Mosaici al piano binari, fino al 29 ottobre 2023. Il biglietto d'ingresso costa circa una quindicina di euro e l'esposizione è aperta tutti i giorni fino alle 20, info su: www.squaliabissi.it

Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena
Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena
Squali e abissi - predatori perfetti in una terra aliena

More

Nicolini: “La boxe italiana? Pessima, ci stanno superando tutti”. E con “Mille pugili” racconta leggende come Fury, Tyson, Mayweather e...

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

La storia a suon di cazzotti

Nicolini: “La boxe italiana? Pessima, ci stanno superando tutti”. E con “Mille pugili” racconta leggende come Fury, Tyson, Mayweather e...

Sgarbi: “Murgia? Era un maschio alfa”. E su Montanari che espone la bandiera a mezz'asta chiede l’intervento del Ministero…

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Controcorrente

Sgarbi: “Murgia? Era un maschio alfa”. E su Montanari che espone la bandiera a mezz'asta chiede l’intervento del Ministero…

Clarkson contro gli ambientalisti che dopo gli incidenti sabotano le auto: “Andate a bruciare le fabbriche di coltelli ogni volta che qualcuno viene pugnalato?”

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Parola di Jeremy

Clarkson contro gli ambientalisti che dopo gli incidenti sabotano le auto: “Andate a bruciare le fabbriche di coltelli ogni volta che qualcuno viene pugnalato?”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...

    di Beniamino Carini

    Ma davvero Mario Sechi ha sostituito Alessandro Barbero a Rai Storia? La notizia circola, Gli stati generali attacca (ma cancella), è in trend su Google ma tutto è riesploso da un post su Facebook...
  • Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?

    di Beniamino Carini

    Concerto Blackpink a Milano, ma perché la girl band K-pop fa impazzire i giovanissimi (in particolare le ragazzine) Blink, che fanno pagare oltre 100 euro ai genitori per vedere Lisa, Jennie, Rosé and Jisoo da lontano all'Ippodromo Snai La Maura?
  • Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…

    di Giulia Ciriaci

    Non rompete il caz*o a Ultimo per le vacanze a Taormina: yacht da 50 milioni? “Tutto pagato dal clan dei tristoni”. Solo preso a noleggio, niente ostentazione. E sulla presunta crisi con Jacqueline…
  • "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop

    di Emiliano Raffo

    "APRIMI IL CU*O" è il tormentone dell'estate 2025? Tutto quello che sappiamo sulla canzone virale sui social (TikTok) e su Vera Luna, artista (vera o fake?) che stuzzica la sonnacchiosa estate pop
  • E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...

    di Jacopo Tona

    E CHE SI FA? Temptation Island, l'intervista impossibile ad Alessio Loparco: “Sto cercando lavoro, questa storia ha prodotto solo cose negative. La tv una parentesi da chiudere”. Ma davvero si sposa con Sonia Mattalia? E poi...
  • LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

    di Irene Natali

    LA TV FA SCHIFO: basta Pippo Baudo da morto in prima serata per capirlo. Papaveri e Papere, replica del 1995 su Rai 1, è più vivo di Zona Bianca su Rete 4?

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?

di Ilaria Ferretti

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una serie sugli 883?
Next Next

“Hanno ucciso l'uomo ragno”: avevamo davvero bisogno di una...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy