image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Strade interrotte,
su Chili il docufilm sulla tragedia
degli incidenti sulla strada

  • di Marco Grieco Marco Grieco

31 marzo 2021

Strade interrotte, su Chili il docufilm sulla tragedia degli incidenti sulla strada
Secondo l’Istat, nel 2019 in Italia si sono verificati oltre 172mila incidenti, costati la vita a circa 3mila persone, mentre si sono contati almeno 241mila feriti. Il documentario, scritto e diretto da Lorenzo Borghini e co-prodotto dalla Garden Film e dalla Keep Digging Production, si propone questo: informare e sensibilizzare su un tema spesso non percepito in tutta la sua gravità

di Marco Grieco Marco Grieco

Le strade, per loro natura, nascono per aprire l’uomo a luoghi sconosciuti. Altre, al contrario, possono interrompersi e spezzare vite. È quanto racconta il documentario Strade Interrotte, prodotto dalla Garden Film e on demand su Chili da marzo.

I numeri sono tragicamente chiari: secondo l’Istat, nel 2019 in Italia si sono verificati oltre 172mila incidenti, costati la vita a circa 3mila persone, mentre si sono contati almeno 241mila feriti. Le cifre sono in leggero calo rispetto al 2018, ma continuano a raccontare un dramma che non si ferma. Le morti su strada sono ancora molto alte, nonostante quest’anno sia il quinto anniversario dall’entrata in vigore della legge sull’omicidio stradale.

Il documentario, scritto e diretto da Lorenzo Borghini e co-prodotto dalla Garden Film e dalla Keep Digging Production, si propone proprio questo: informare e sensibilizzare su un tema spesso non percepito in tutta la sua gravità.

Così la telecamera va fra le crepe dell’asfalto, dove l’ombra della morte riluce dai lampeggianti azzurri e arancioni. Sull’asfalto, il tempo è un distillato che, nel giro di pochi secondi, cancella nomi e porta con sé vite. Dietro al dramma della scomparsa, infatti, non c’è solo l’assenza, ma il peso che sostiene una famiglia intera, lungo tutta una vita.

“Rimane solo il tempo a distillare lentamente il dolore” scandisce la voce profonda di Maurizio Lombardi, mentre passano in rassegna le storie di famiglie cancellate. Come i genitori di Raffaele, morto durante una serata con gli amici alle porte di Milano. O quelli di Eros, cancellato a duecento metri dal ristorante di famiglia, nei pressi di Latina. Quelle che il regista Borghini sceglie di raccontare sono storie rotte dentro, spezzate appunto, come i corpi inermi sulle strade, talvolta appesi a speranze flebili come giorni, come nel caso di Matteo, rimasto in coma per una settimana prima di morire.

Il documentario, diviso in quattro capitoli, racconta anche la rinascita. Perché dietro ogni sopravvissuto c’è una lezione, che è poi quella della vita, che sa essere atroce e bellissima. Lo dimostra Giovanna, ritrovatasi su una sedia a rotelle, che diventa madre e sorride, o Lorenzo che supera la “colpa delle ruote” dell’inseparabile carrozzina con la dinamica delle onde su una tavola da surf. Oppure Carlo, che sfida la forza di gravità con lo yoga. Anche loro portano il segno di una tragedia, ma ancora più la consapevolezza che dà avere il potere di riscrivere un degno finale. Quello che spesso gli operatori del 118 cercano di cambiare su ambulanze che corrono all’impazzata, oppure degli infermieri, che capiscono quando è arrivato il tempo di lenire le ferite.

Strade Interrotte è questo: un viaggio in tante, difficili storie, che parlano di una sofferenza mai fine a se stessa: in fondo, basta un attimo per sentire tutto il peso di una vita.

More

Schianto fatale in auto, morto 19enne calciatore della Lazio

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Attualità

Schianto fatale in auto, morto 19enne calciatore della Lazio

Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Attualità

Ragazzo morto in moto, il video dell'amico fa riflettere

Un'altra vittima. Quanti motociclisti e automobilisti devono uccidere ancora i guardrail in Italia?

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

Attualità

Un'altra vittima. Quanti motociclisti e automobilisti devono uccidere ancora i guardrail in Italia?

Tag

  • Cinema
  • Strade interrotte

Top Stories

  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...

    di Angela Russo

    Siamo andati al concerto dei Pinguini Tattici Nucleari, allo Stadio Maradona di Napoli, ma com'è stato? Uno spettacolo tra ironia ed emozioni. E con l'ospite Max Pezzali e Pastello Bianco in dialetto napoletano...
  • Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione

    di Alessio Simone Iannello

    Abbiamo visto la serie The Bear 4 con Jeremy Allen White (Disney+), ma com’è? Esattamente quello che è sempre stata. Ecco perché, forse, non c’è bisogno di continuare con una quinta stagione
  • Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Marracash a San Siro, ma com’è stato? Tra Madame, svenimenti, allucinazioni e intelligenza artificiale, vi raccontiamo il doppio sogno di Marra…
  • Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle: Enzo Miccio e lo yacht extralusso (4), Fabio Caressa commosso (8), Danielle presa bene (8), mentre Grazia…
  • Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

    di Giuditta Cignitti

    Siamo andati al concerto di Shiva (sold out) all’Unipol Forum di Milano, ma com’è stato? In equilibrio perfetto tra realtà e finzione. E la dedica al figlio Draco, le immagini della sparatoria sullo sfondo e gli ospiti…

di Marco Grieco Marco Grieco

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Il mistero di Valter Tozzi. Un lettore ci manda i video in cui premia i giocatori dell'Inter in finale di Coppa Italia

di Filippo Ciapini

Il mistero di Valter Tozzi. Un lettore ci manda i video in cui premia i giocatori dell'Inter in finale di Coppa Italia
Next Next

Il mistero di Valter Tozzi. Un lettore ci manda i video in cui...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy