image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tenetevi forte, o forse no: dopo Take That e Blue tornano gli Nsync. Sono finiti i soldi? Oh boyband...

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

29 settembre 2023

Tenetevi forte, o forse no: dopo Take That e Blue tornano gli Nsync. Sono finiti i soldi? Oh boyband...
Dopo i Take That, i Blue prima ci hanno minacciati, poi si sono riuniti davvero. Ora gli Nsync hanno pubblicato una nuova canzone, "Better place", a più di vent’anni dallo scioglimento, in occasione dell’uscita del film “Trolls 3”. Ma ce n’è davvero bisogno? Fate “coming out”, voi che (parole di Forbes) “pregate che il gruppo si riformi”. Non abbiate timore, tanto prima o poi vi scopriremo. Tuttavia, al di là delle ironie, la domanda si pone: quale vuoto vanno a colmare i “nuovi” Blue e i “nuovi” Nsync (oltre a quello del proprio conto in banca)? Forse il pop odierno…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Forbes – non il Corriere dei piccoli – scrive, parlando forse anche di colui/colei che sta leggendo l’articolo, che i fan degli Nsync “da anni pregano affinché il gruppo si riformi”. Ok, passiamo oltre il verbo “pregare”, che mi auguro sostituisca un più mite “sperare”, ma il concetto non cambia molto: gli Nsync non sono più un pop act dal lontano 2002, da quando Justin Timberlake giustamente se ne andò per provare a fare qualcosa di interessante da solo, lui che la stoffa l’aveva. Eppure esistono ancora dei fan (gente che, in più di 20 anni, potrebbe già aver cambiato vita tre volte) che li attendono spasmodicamente. Chi sono costoro? Dove vivono? E soprattutto: perché? Neppure la mucillagine si è riformata, in prossimità di alcune spiagge; perché dovrebbero necessariamente riformarsi gli Nsync? Dove si nasconde, silenziosa, la richiesta del pubblico? Forse il problema è il concetto di “coming out”. Ormai obbligatorio per confessare un’identità o un orientamento sessuale, è ancora considerato, giustamente, una mossa tabù se lo scenario che evoca è il seguente: donna stanca, sulla quarantina scarsa, rientra a casa, scambia due mugugni col figlio adolescente trappante e drillante, quindi dal partner/marito/compagno di giochi incassa giusto una lamentela sul crescente costo della vita. A lei, già piallata ma non ancora sconfitta, non rimane che sospirare: “Oh, come vorrei che gli Nsunc si riformassero”. Sì, forse tutto questo è semplicemente troppo da confessare. Però il bisogno evidentemente c’è, esiste. Altrimenti chi glielo farebbe fare, a tutti ‘sti ex ragazzi che in alcuni casi non si rivolgono la parola da un decennio, di rimettersi insieme per un nuovo giro di giostra?

Giusto per allontanarsi da facili ironie: nella seconda metà degli anni ’90 i gruppi appena citati macinarono una hit dopo l’altra. Oggi sarebbero stati miliardi di like a ogni sbadiglio di un membro del gruppo, e non oso pensare che Storie di Instagram c’avrebbero cavato fuori. Però erano prodotti per ragazze teen e le ragazze teen, si sa, sono fedeli finché strillano. Poi crescono e il più delle volte si guardano indietro e ridacchiano ripensando a ciò che erano. Agli Mtv Awards del 2013, gli Nsync si ritrovarono presentando uno spettacolo jacksoniano di imbarazzante inutilità. Mandarono in sollucchero giusto un pubblico di modelle e figuranti che probabilmente, solo all’idea di avere un riflettore puntato in faccia, erano già al settimo cielo e oltre. Riguardi il video su YouTube e preghi che intervenga il Glen Benton degli esordi. Munito di motosega. Ora, per il nuovo film “Trolls 3”, gli Nsync hanno pubblicato un nuovo brano, “Better place”.

I Blue, lo scorso anno, lo hanno annunciato/minacciato e poi lo hanno fatto sul serio: sono tornati con un album anche dignitoso, “Heart & soul”, che era tutta una sbrodolata hyper-pop alla ricerca della giusta sincronizzazione. Anche lì, però, un dubbio ti viene: quale diavolo di “bisogno” stanno intercettando? La risposta più accreditata abita in una cittadina satellite della provincia inglese, dove una gang (ce ne sono tantissime) di “ladies che furono girls”, alla notizia di una reunion dei Blue, crea subito un abnorme gruppo WhatsApp intitolato “Noi che ci strappavamo il reggiseno per XX” e pianifica una spedizione alla M&S Bank Arena di Liverpool per una “serata che non vi dimenticherete maaaaai!!!!!”.

Diversa la faccenda per i Take That, che dopo la prima uscita dal gruppo di Robbie Williams (1995) si sono ricompattati con assoluta calma (ci hanno impiegato quasi dieci anni), ma quando poi sono ripartiti hanno registrato numeri da capogiro offrendo ai fan una versione cresciuta dei Take That che furono, evitando di rimanere impantanati (la scappatoia è stata il buon songwriting di Gary Barlow) negli schemi che li resero celebri.

La questione, in ogni modo, rimane: se dopo due decenni si riforma anche chi non dovrebbe – ossia una boyband che è stata capace, quando erano boys sul serio, di cavalcare l’effimero e trionfare –, qual è la ragione, a parte i soldi e i contratti? Quale vuoto va a colmare una boyband? Fate coming out, voi che “pregate affinché gli NSYNC si riformino”. Uscite allo scoperto, fateci capire. Che il pop odierno, in balia della decima copia sbiadita di una Taylor Swift e dell’ennesima indistinguibile ninna nanna trap, non lasci più spazio a qualcosa che somigli a una tipica armonia vocale di stampo urban? E che quindi, pur di riappropriarsi, di quel profumo, un tempo così diffuso e avvolgente, ci si aggrappi addirittura agli Nsync o ai Blue?

More

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Hello, assessore

Altro che Maneskin a New York: il vero rocker è Mick Jagger in Sicilia, nella movida catanese. È lui il vero spot per l’Italia, ma… [FOTO]

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Fenomenologia

Taylor Swift spacca (e fattura): perché ci sta sul ca**o il pop?

Ode a Robbie Williams che ci manda tutti a fanc*lo da 25 anni

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Lord Grant Us Robbie

Ode a Robbie Williams che ci manda tutti a fanc*lo da 25 anni

Tag

  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

“Gli sbagli che fai” ci restituisce un Vasco ispirato, fra gloria e malinconia: era ora

di Emiliano Raffo

“Gli sbagli che fai” ci restituisce un Vasco ispirato, fra gloria e malinconia: era ora
Next Next

“Gli sbagli che fai” ci restituisce un Vasco ispirato, fra...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy