image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Torna il Roma Music Festival, l'occasione per i musicisti emergenti nella Capitale

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

29 giugno 2023

Torna il Roma Music Festival, l'occasione per i musicisti emergenti nella Capitale
Un'occasione destinata a diventare, nelle parole dell'ideatore del progetto Andrea Montemurro, "il Sanremo degli emergenti italiani", che potranno gareggiare tra loro per ottenere una delle vetrine migliori sulla piazza per chiunque voglia entrare nel mondo della musica in Italia. Il successo dei vincitori della scorsa edizione, che sono saliti sul palco di Zucchero a Reggio Emilia, ne è la prova

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Non sono solo le strade di Roma a essere il trampolino di lancio per molti artisti e musicisti emergenti. La Capitale offre molto di più. Torna il Roma Music Festival, con l’edizione 2023 più ricca che mai. Si tratta di un’occasione unica su cui cade l’attenzione da anni di numerose testate e radio importanti e che permetterà agli artisti iscritti di competere tra loro e di confrontarsi con il mondo dei professionisti, tra cui i rappresentanti delle etichette discografiche che quest’anno saranno ancora di più presenti durante l’evento. A parlare è anche Andrea Montemurro, il produttore che oltre 15 anni fa ideò il progetto, permettendo a molti musicisti di raggiungere alcuni dei palchi più ambiti di Italia: “La passione è alla base di questo evento. Per la musica italiana il momento è delicato. Molti nuovi artisti stanno emergendo in modo alternativo rispetto ai canoni tradizionali e questo sconvolge non soltanto le etichette discografiche ma tutto il mercato musicale. Per questo motivo il Roma Music Festival vuole continuare ad affermarsi con la conferma di una tradizionale selezione che porterà i più bravi a meritare palcoscenici sempre più importanti”.

La scorsa edizione del Roma Music Festival
La scorsa edizione del Roma Music Festival

Una promessa, quella di Montemurro, che suona come una garanzia. Basti pensare ai vincitori della scorsa edizione, i Tothem, il gruppo rock che, arrivato in finalissima a Una Voce per San Marino, ha aperto il 10 giugno una delle tappe del tour di Zucchero “Diavolo in RE” a Reggio Emilia. Le iscrizioni per il Roma Music Festival sono partite e chiuderanno il 30 luglio. Chiunque voglia partecipare potrà misurarsi con una selezione fatta di esperti che premierà i più meritevoli con la partecipazione alla serata finale, un’occasione di grande impatto che potrà essere per i vincitori l’inizio di un percorso in ascesa nel mondo musicale. “Il mio Roma Music Festival diventerà il Sanremo degli emergenti italiani” aveva detto Montemurro a MOW e a conferma della grande occasione offerta dal festival c’è anche il Direttore artistico dell’evento, il cantante Amedeo Minghi.

La scorsa edizione del Roma Music Festival
La scorsa edizione del Roma Music Festival

More

Il Roma Music Festival riapre le iscrizioni con Minghi alla direzione artistica

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Sanremo degli emergenti

Il Roma Music Festival riapre le iscrizioni con Minghi alla direzione artistica

Roberto Vecchioni compie 80 anni: il figlio malato, il Dio con cui parla, la lettera ai giovani poeti

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Una vita per la musica

Roberto Vecchioni compie 80 anni: il figlio malato, il Dio con cui parla, la lettera ai giovani poeti

“Roma Musica Festival? Diventerà il Sanremo degli emergenti”: parla (anche dei Maneskin) l’ideatore Montemurro

di Micol Ronchi Micol Ronchi

Da via del Corso a...

“Roma Musica Festival? Diventerà il Sanremo degli emergenti”: parla (anche dei Maneskin) l’ideatore Montemurro

Tag

  • Festival
  • Musica

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Perché Zucchero non è considerato una rockstar? Ma il duetto coi Coldplay...

di Maria Francesca Troisi

Perché Zucchero non è considerato una rockstar? Ma il duetto coi Coldplay...
Next Next

Perché Zucchero non è considerato una rockstar? Ma il duetto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy