image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tra Paolo Meneguzzi e J-Ax
godono i Kolors. Cecchetto: “Italodisco
è un classico che ascolteremo
anche fra 10 anni”

  • di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

26 luglio 2023

Tra Paolo Meneguzzi e J-Ax godono i Kolors. Cecchetto: “Italodisco è un classico che ascolteremo anche fra 10 anni”
La recente polemica fra i due cantanti, peraltro divampata proprio su MOW, ha stimolato una serie di considerazioni più ampie sulla pop music. Claudio Cecchetto, fondatore di Radio Deejay e grandissimo talent scout (Jovanotti, 883, Paola & Chiara, fra gli altri), dice la sua: “Il successo non lo ottieni quasi mai con pezzi costruiti a tavolino, ma solo se scrivi o produci ciò in cui credi, ciò che ti piace. Il successo, semmai, è una conseguenza. Il binge-streaming a cui fa riferimento Ax? Somiglia molto a noi che consumavamo nastri e vinili, ma i discografici-papponi che un tempo avrebbero deciso tutto sono una leggenda”. E sui Kolors rivelazione…

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Il vivace botta e risposta fra Paolo Meneguzzi e J-Ax ha fatto emergere alcuni concetti degni di ulteriore investigazione. Al di là di qualche colpo basso che può anche starci (altrimenti, che polemica sarebbe?), i due hanno comunque mostrato (attraverso dichiarazioni nette, ma anche velate allusioni) di conoscere il luogo che abitano, ossia l’immenso e stratificato ambiente della pop music. Quella di ieri, oggi e – lo auguriamo a entrambi – domani. Uno dei tanti guardiani del faro di questo immenso “pop habitat” che attraversa i decenni e le mappe geografiche è stato senza dubbio Claudio Cecchetto. DJ, presentatore televisivo, speaker radiofonico, produttore discografico e straordinario talent scout, Cecchetto ha segnato almeno 20 anni della nostra recente storia pop (gli apici negli anni ’80 e ’90). Fondando, nel 1982, una certa Radio Deejay e assestando, negli anni a seguire, una serie di colpi letali. Su tutti: Jovanotti, 883, Paola & Chiara. Ma ricordiamo anche la meteora Sandy Marton – e ci stiamo limitando all’arena musicale, perché sul fronte radio/tv le sue intuizioni portano i nomi di Linus, Gerry Scotti, Fiorello, Fabio Volo.

Claudio Cecchetto
Claudio Cecchetto

Claudio, cosa ne pensi della querelle – peraltro esplosa proprio qui su MOW – fra Paolo Meneguzzi e J-Ax?

Devi snocciolarmi i passaggi chiave perché ho letto qualcosa, ma distrattamente.

In sostanza: Meneguzzi attacca J-Ax dicendo che “Disco paradise” più che una canzone pop è una marchetta. Ax risponde “battezzando” Meneguzzi come un Tiziano Ferro acquistato su Wish. A quel punto Paolo rilancia con un lungo post in cui spiega che, a suo parere, la pop music è una cosa seria, con caratteristiche precise e contenuti, mica uno scherzetto estivo…

Alla fine sono opinioni, dai. Mi spiace se sono scappate parole forti, ma in fondo si tratta solo opinioni diverse. Penso che Paolo Meneguzzi non abbia voluto esplicitamente colpire J-Ax o Fedez. Credo abbia citato “Disco paradise” come simbolo per un tutto. Poi il brano, all’interno della polemica, si è trasformato nel pretesto per un’analisi musicale più ampia, ma non credo ci fosse la chiara volontà di attaccare Ax, che forse ha preso la cosa troppo sul personale. Meneguzzi non è affatto un rissoso.

Qual è la tua idea di pop music? Una pop music longeva, intendiamo.

La pop music che dura, che ti fa sognare, non nasce quasi mai a tavolino. Su questo so che ci sono preconcetti forti in giro, ma è così. Non scrivi una canzone pop perché “vuoi che funzioni”. Scrivi una canzone pop perché credi in quel pezzo, nel sentimento che la genera e poi, in un secondo tempo, ti accorgi che può funzionare. Ma se un brano non piace nemmeno a te che lo stai scrivendo, lascia perdere subito. Non val la pena provare a “scrivere un classico”, non ce la farai mai. Le hit nascono se ci credi, non perché ti sei messo in testa di scriverne una sull’onda, magari, di qualcosa che sta già avendo successo in quel momento. Chiaro, a volte ascolto brani che mi sembrano scritti a tavolino. O che hanno una data di scadenza precisa, fatti per durare fra giugno e settembre. Una volta (e non parlo della mia epoca, vado ancora più indietro) uscivano pezzi memorabili (che paragono ai classici dell’arte), oggi escono più che altro pezzi orecchiabili. Come l’arte moderna, questi tendono a creare una breccia nel mercato per poi, poco dopo, sparire senza lasciare grandi tracce.

J-Ax e Paolo Meneguzzi
J-Ax e Paolo Meneguzzi

Qual è il brano di questa estate che potrà essere ricordato anche tra una decina d’anni?

“Italodisco” dei Kolors ha le carte in regola per superare tranquillamente il 2023. Tra una decina d’anni, quando ancora lo ascolteremo, sarà in grado di stamparci un sorriso di piacere in faccia. È un pezzo fresco, intelligente. E avete notato una cosa? Non è andato al numero uno di botto, ma ha scalato le classifiche settimana dopo settimana. Quando un brano cresce gradualmente fino a conquistare la vetta significa che lassù ci è arrivato guadagnandosi ogni singolo ascoltatore.

Musica pop e musica commerciale sono sinonimi?

Sì, in linea di massima sì. Ma il punto vero resta sempre il solito: se produci musica pop devi produrre musica che ti piace. Personalmente non ho mai prodotto qualcuno che non mi piacesse, che io per primo non avrei voluto ascoltare. Non c’è mai stato sforzo, da parte mia, solo entusiasmo. E ai miei collaboratori che mi dicevano “questo piacerà” ho sempre chiesto: “Ma a te piace?”. Certo, i successi mi hanno fatto poi comprendere che il mio gusto era anche quello di tanti italiani, e questa è stata una benedizione.

Nel suo messaggio J-Ax lancia una provocazione forte e mirata: “Comunque meglio oggi con i dodicenni che fanno binge-streaming che prima con i produttori papponi che decidevano tutto”. La troviamo una provocazione intrigante perché Ax ha attraversato più modelli di business musicale, non ha conosciuto certamente solo quello odierno…

Ax è bravo e molto simpatico. Ed è forte per questo, perché va a scavare, ipotizza… Come in questo caso: ipotizza cose non vere, ma senza dubbio verosimili. Ma va bene così, lui lancia delle punzecchiature che possono essere utili per fare qualche ragionamento.

Quindi, come produttore, non riconosci questo potere di condizionare e manipolare il pubblico?

Quando un produttore ha successo, certamente ha anche potere. Ma attenzione a credere che questo potere possa addirittura dirigere e condizionare il gusto delle persone. Un produttore e le sue canzoni durano finché non arrivano nuove canzoni, di altri produttori e altri artisti, in grado di intercettare il gusto del pubblico. Che è mutevole. Nessuno ha la ricetta eterna. Quando Ax, però, cita il binge-streaming fa bene. Inutile demonizzarlo: cos’è lo streaming compulsivo se non noi che una volta consumavamo i solchi di un vinile o ascoltavamo un nastro mille volte? Gli esseri umani cambiano meno della tecnologia.

More

Paolo Meneguzzi: “Disco Paradise? Il pop è una cosa seria, non confondiamolo con quella marchetta”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Estate tragica?

Paolo Meneguzzi: “Disco Paradise? Il pop è una cosa seria, non confondiamolo con quella marchetta”

Morgan: “Ha ragione Meneguzzi, il pop è una cosa seria”. Mentre J-Ax con Disco Paradise è “musica leggera”?

di Giulia Sorrentino Giulia Sorrentino

Chi ha l'X Factor?

Morgan: “Ha ragione Meneguzzi, il pop è una cosa seria”. Mentre J-Ax con Disco Paradise è “musica leggera”?

Luna, da X Factor a Farfalla, ci spiega il lato oscuro della musica: “Una major per farti un contratto valuta i numeri social”

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Enfant prodige

Luna, da X Factor a Farfalla, ci spiega il lato oscuro della musica: “Una major per farti un contratto valuta i numeri social”

Tag

  • Culture

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Emiliano Raffo Emiliano Raffo

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

No, Chiara Ferragni, non è vero che Barbie “da sempre è stata una donna emancipata”. E il merito è di un uomo: ecco chi e perché

di Niccolò Fantini

No, Chiara Ferragni, non è vero che Barbie “da sempre è stata una donna emancipata”. E il merito è di un uomo: ecco chi e perché
Next Next

No, Chiara Ferragni, non è vero che Barbie “da sempre è stata...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy