image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tutta la verità di una modella: “Trattate come manichini e con ritmi di lavoro disumani”. E sul cotone per dimagrire? “Una caz*ata, i problemi sono altri…”

  • di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

23 marzo 2024

Tutta la verità di una modella: “Trattate come manichini e con ritmi di lavoro disumani”. E sul cotone per dimagrire? “Una caz*ata, i problemi sono altri…”
Davvero le modelle “mangiano cotone” prima di andare in passerella, come ha raccontato Ilaria Capponi? Forse lo ha fatto lei, ma non è una pratica diffusa. A MOW una delle più famose professioniste del settore, che rappresenta i maggiori marchi nazionali e internazionali, ha svelato tanti altri problemi di un mondo iper-competitivo e dove le persone “vengono trattate come manichini”, con “ritmi lavorativi disumani” tra spostamenti in treno, aereo e auto, i set per gli shooting “in bikini a meno 10 o in pelliccia a 50 gradi” e persino i guai causati al viso dai “pennelli per il trucco non puliti” che scatenano acne, congiuntiviti e allergie ai cosmetici. Oltre a una serie di insicurezze dovute a…

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

La famosissima modella britannica Karen Elson - che divenne particolarmente nota al pubblico sfilando per Marc Jacobs, Gaultier, Versace e Ysl - diceva che essere affamati non rappresentava un segno di successo: fu una delle prime nel suo settore a parlare così francamente dei retroscena di molti casting, del body shaming e dell'abuso psicologico che si dimostra, da sempre, prevalente nell'industria della moda. Al giorno d'oggi, l'ambiente può dirsi davvero cambiato? Se possiamo riconoscergli una certa evoluzione dal punto di vista dell'apertura mentale, il settore resta difficilmente accessibile a chi non risponde a determinati standard. Rendendo quest'industria una delle più esclusive in circolazione. Per farcelo raccontare anche nella sua parte "oscena", cioè il dietro le quinte, ci siamo affidati alla testimonianza di una delle modelle più note e che ha alle spalle una lunga carriera dove ha rappresentato i maggiori brand italiani e internazionali, che ci ha svelato tutte le storture dell'ambiente e ha replicato anche alle recenti dichiarazioni della collega Ilaria Capponi sul "mangiare cotone" prima di entrare in passerella per essere più magre. Preferisce rimanere anonima, ma dice tutta la verità.  

Modelle in passerella
Modelle in passerella
https://mowmag.com/?nl=1

Di recente sono diventate virali sui social alcune dichiarazioni della modella Ilaria Capponi, che dichiarava di "mangiare del cotone" prima di entrare in passerella.
Sono sincera: la storia delle modelle che mangiano del cotone prima di sfilare in passerella mi sembra una cazzata detta per far parlare di sé. Nella mia esperienza, mai visto niente di simile.

E allora a quale tipo di regime di dieta sono sottoposte le modelle?
Non nego che lavorare nella moda imponga regole in termini di misure da rispettare... Eppure, nessuna strategia in particolare. Ogni modella si regola in base al proprio fisico e al proprio metabolismo, quindi fa e decide per sé. Esistono tantissime modelle che si nutrono di pizza e dolci, per esempio. Altre, invece, che vivono di insalate. Nella moda, come nella vita, per ogni persona questo mestiere viene vissuto in modo molto soggettivo.

Hai mai subito delle pressioni per quanto riguarda la forma fisica? 
Pressioni vere e proprie direi di no. Però una cosa è certa: lavorare come modella mi ha riempito di insicurezze. Tante volte ti capita di non essere scelta e la prima domanda che ti poni è: forse non mi hanno scelta perché non sono abbastanza in forma? Forse perché il mio naso è storto? E via dicendo. Dunque, in un' età così delicata come quella della crescita, quando da ragazza diventi donna, finisci per essere un'adulta con un sacco di insicurezze che, magari, con un altro lavoro non avresti. Nei casi peggiori diventata una vera e propria dismorfia corporea. E spesso questo ti rimane dentro. Diventa parte di te e del tuo modo di relazionarti con il resto del mondo. Ti rimane quella sensazione di non essere perfetta come dovresti.

Quindi esiste una sorta di "body shaming" che le modelle subiscono?
Body shaming a oggi credo di no. Rispetto agli anni precedenti è molto più semplice lavorare come modella e c'è molta più apertura verso qualsiasi tipo di bellezza. E grazie al cielo, direi!
 

Modelle in passerella

E allora da dove nasce quest'insicurezza?
Il fatto è che, troppo spesso, le modelle vengono trattate come manichini, dimenticandosi che si tratta prima di tutto di esseri umani. Dallo scattare in bikini a meno 10 gradi, e in pelliccia a 50 gradi all'ombra per infinite ore, all'indossare il 37 di scarpe quando hai il 41 per giornate intere. Io per esempio ho rotto così delle ossa del piede...

Questo vale anche per tutte le ore passate al trucco, immagino. 
Il fatto di stare ore e ore al trucco riporta delle conseguenze tremende, tante volte. Anche perché i pennelli molto spesso passano di viso in viso e non vengono puliti approssimativamente... E quindi poi sopraggiungono acne, congiuntivite e tanto altro. Si tratta di una cosa molto comune, a dirla tutta. Poi ovviamente dipende dal livello di sensibilità del singolo, ma sicuramente fare 6 giorni su 7 di shooting non ha effetti piacevoli sulla pelle. Io personalmente negli anni ho sviluppato diverse allergie ai cosmetici. E sì, sarebbe molto meglio lasciare respirare la pelle quando non si lavora... ma a dire la verità se vieni truccata ogni giorno, l'ultima cosa che vuoi è truccarti nel tempo libero.

Come definiresti invece, i ritmi lavorativi?
Disumani. Ci tocca prendere ogni volta treni, aerei, macchine e lavorare senza sosta con poche ore di sonno. Il tutto, alla fine dei conti, per essere perfetta. Bisogna tenere conto del fatto che le modelle sono prima di tutto esseri umani. Ma molto spesso chi è più in alto tende a dimenticarsene.

Modelle in passerella

More

Massimo Boldi incastrato con l'auto nelle rotaie del tram: "Ero al telefono con delle modelle..."

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

un attimo di distrazione

Massimo Boldi incastrato con l'auto nelle rotaie del tram: "Ero al telefono con delle modelle..."

La moda riparta dalle top model anni 90

di Flavio Marcelli Flavio Marcelli

Fashion

La moda riparta dalle top model anni 90

Tag

  • Cultura
  • Interviste

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Carlotta Casolaro Carlotta Casolaro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ci voleva Recalcati per avere un’antologia d’amore seria? Sì, se la pubblica con Crocetti

di Riccardo Canaletti

Ci voleva Recalcati per avere un’antologia d’amore seria? Sì, se la pubblica con Crocetti
Next Next

Ci voleva Recalcati per avere un’antologia d’amore seria?...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy