image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tutti parlano del dissing tra Fedez e Tony Effe e nessuno di David Gilmour e Patrizia Laquidara. Da quando preferiamo la mer*a al cioccolato?

  • di Michele Monina Michele Monina

21 settembre 2024

Tutti parlano del dissing tra Fedez e Tony Effe e nessuno di David Gilmour e Patrizia Laquidara. Da quando preferiamo la mer*a al cioccolato?
Da quando è scoppiato il caso dei dissing tra Tony Effe, Niky Savage e Fedez, che tirano in ballo anche Chiara Ferragni, tutti i giornali e magazine, invece di parlare di vere uscite musicali (come per esempio il nuovo album di David Gilmour o il nuovo singolo di Patrizia Laquidara), parlano e scrivono solo di loro. E la gente se ne lamenta. Ma di chi è la colpa? E soprattutto, da quando preferiamo la mer*a al cioccolato?

di Michele Monina Michele Monina

Siamo alle solite. Quando capita di scrivere su questioni che direttamente con la musica hanno poco a che fare, vedi caso “Fedez vs Tony Effe”, o di musica che un mondo giusto non dovrebbe prevedere, come appunto le canzoni di due come loro, sui social c'è sempre una corsa al commento sagace, tipo “ma cosa c'entra la musica?”, o peggio piccato, “si dà loro troppa attenzione e non se ne dà a chi meriterebbe”. Il tutto per altro commentando questi articoli, quindi contribuendo a creare quell'hype per cui poi, dovendo decidere di cosa occuparsi, si finisce sempre per occuparsi di loro, perché va bene essere duri e puri, ma tocca pure far quadrare i conti. Tutto molto bello, intendiamoci. Ma vi siete mai chiesti perché alla fine si scrive sempre e con una certa metodicità di questi argomenti apparentemente futili, se non addirittura dannosi? Semplice, perché questi sono gli argomenti che poi chi è solito leggere va a ricercare, creando quel circolo poco virtuoso di trend e quindi di click, o di click e quindi di trend, che in qualche modo tiene in piedi il sistema.

Del resto, quando però capita di scrivere di artisti talentuosi ma non noti, o anche talentuosi e noti, ma non in hype, i lettori scendono e quindi chi lavora per i magazine che quegli articoli pubblicano - siete qui, non è necessario fare nomi - ti fanno notare che l'argomento non è evidentemente di interesse. E non lo è davvero. I numeri, ahinoi, non qualificano mai la qualità, ma la quantità sì, e se chi legge sceglie di leggere di Tony Effe e non, per dire, di Patrizia Laquidara, è normale, anche se forse un po’ tossico, che ci siano più articoli su Tony Effe che su Patrizia Laquidara e il suo bellissimo nuovo singolo “Ti ho vista ieri”. È la storia della gallina e dell’uovo, forse, ma se trovandovi di fronte gallina e uovo scegliete sempre l’uovo, poi non lamentatevi se di galline non ne vedete più. Esemplifico. Quando pubblico sui miei social, quindi non su un magazine generalista - e immagino che chi segue i miei social li segua perché sono miei, quindi aspettandosi qualcosa di coerente con me - ecco, quando pubblico sui miei social video inediti di giovani artiste, come succede tutte le estati durante il Festivalino di Anatomia Femminile (kermesse virtuale alle giovani cantautrici indipendenti dedicato), i numeri non è che siano più alti di quando scrivo articoli dedicati a Laura Pausini o a Lazza. Anzi, sono decisamente meno. Però poi se scrivo un articolo dedicato, che so? ad Angelina Mango, ecco che arrivano le armate della notte a dirmi che dedico troppo spazio a chi è spinto dalle multinazionali, che il mondo è pieno di talenti di cui nessuno, io soprattutto, si occupa. Oh mondo infame, o tempora o mores, come se esistesse una “agenda” dettata da un potere forte cui anche io non posso sottrarmi. 

Angelina Mango
Angelina Mango
https://mowmag-store.myspreadshop.it/

Ecco, se quella agenda esiste, e tecnicamente non esiste, siete voi che leggete che la state scrivendo, non certo chi poi si trova a doversi adeguare al gusto imperante, magari provando a far notare che è un gusto di m*rda. Discorso che vale anche per le radio, suppongo. Hanno playlist che fanno cagare, convengo, sempre le solite venti canzoni dei soliti dieci nomi, dieci perché alla fin fine duettano sempre tra di loro, per altro dando vita al medesimo fenomeno di certi villaggi dove tutti erano parenti e le nuove generazioni finivano per soffrire tutte di cretinismo. A mescolarsi coi consanguinei succede così. Hanno playlist che fanno cagare, ma la gente le ascolta, senza cercare altro, quindi vincono loro, il male, inutile star lì a lamentarsene, quando si è parte del problema. Per altro, detta così en passant, andare in coda a un post che presenta un articolo su Tony Effe e Fedez a dire che quella non è musica e che parlandone si dà loro troppa importanza, è un controsenso palese, perché si è lì a parlare di loro e si dà loro troppa importanza, contribuendo a genere quell’hype per cui poi si tornerà a scrivere di loro e non di Patrizia Laquidara e il suo bellissimo nuovo singolo “Ti ho vista ieri”. È un loop, verrebbe da dire, ma probabilmente citassi ora la parola loop arriverebbe qualcuno a dire che i loop sono la decadenza, e che è appena uscito il nuovo album di David Gilmour, ma nessuno ne parla, come se le due cose non potessero coesistere, o peggio, come se il povero David Gilmour fosse uno mai cagato da chi scrive articoli, povero cucciolo. 

Tony Effe
Tony Effe

Che sia uscito un nuovo disco di David Gilmour, bellissimo e tutto, è tecnicamente meno una notizia dell’uscita di “Chiara” di Tony Effe, canzone orribile che però è al centro dell’attenzione un po’ di tutti, e lo è perché se un qualsiasi giornale o magazine parlasse solo del nuovo disco di David Gilmour, bellissimo e tutto, nessuno lo leggerebbe, il giornale o magazine chiuderebbe, e il mondo sarebbe comunque più povero, perché nessuno infilerebbe mai, neanche con questi trucchetti da quattro soldi, la notizia che è uscito un nuovo bellissimo singolo di Patrizia Laquaidra, “Ti ho vista ieri”, da nessuna parte, e la notizia non circolerebbe che tra pochi carbonari. Detto che mi piacerebbe decisamente vivere in un mondo migliore, dove la mia idea di mondo migliore non è certo qualcosa di vicina alla precisione e alla perfezione o all’ordine, ma piuttosto alla bellezza e alla libertà, e sfido io chi invece ambisca a starsene in mezzo alla m*rda tutto il giorno, fatta eccezione per chi ama stare in mezzo alla m*rda tutto il giorno, de gustibus eccetera eccetera, sono anche io uno come voi. Mi chiedo e vi chiedo, però, se non sarebbe meglio evitare di fare i fenomeni e ammettere che oggi questo passa il convento e che parlarne, tentando di abbattere questi ecomostri, è comunque meglio che fare i fenomeni alzando i sopraccigli, ma restando comunque immobili, perché questo state facendo, e avete onestamente un po’ rotto i c*glioni.  

https://mowmag.com/?nl=1

More

Fedez, “Allucinazione collettiva” non è un dissing contro Tony Effe, ma un brano per Chiara Ferragni. Cosa dice su matrimonio, figli, divorzio e l’episodio di Sanremo…

di Benedetta Minoliti Benedetta Minoliti

odi et amo

Fedez, “Allucinazione collettiva” non è un dissing contro Tony Effe, ma un brano per Chiara Ferragni. Cosa dice su matrimonio, figli, divorzio e l’episodio di Sanremo…

Tony Effe e Fedez hanno superato il limite nei dissing rap? Ma ci sono regole? In teoria no. Ma farebbero bene a imparare dai grandi, da Jay-Z a Nas...

di Marta Blumi Tripodi Marta Blumi Tripodi

rapspaining

Tony Effe e Fedez hanno superato il limite nei dissing rap? Ma ci sono regole? In teoria no. Ma farebbero bene a imparare dai grandi, da Jay-Z a Nas...

Tony Effe dissing shock contro Fedez: gli audio di Chiara Ferragni sugli streaming comprati, i figli e su Fabrizio Corona…

di Otto De Ambrogi Otto De Ambrogi

bomba su bomba

Tony Effe dissing shock contro Fedez: gli audio di Chiara Ferragni sugli streaming comprati, i figli e su Fabrizio Corona…

Tag

  • Chiara Ferragni
  • Dissing
  • Fedez
  • Giornali
  • Musica
  • Pink Floyd
  • Rap
  • Tony Effe
  • Trap

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Michele Monina Michele Monina

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Che succede tra Michelle Hunziker e Loris Karius? E la Leotta... Fedez tra dissing con Tony Effe e caso Ozieri, Moana Pozzi icona, mentre Amadeus e Fiorello sul Nove… A tutto gossip con Alessi

di Roberto Alessi

Che succede tra Michelle Hunziker e Loris Karius? E la Leotta... Fedez tra dissing con Tony Effe e caso Ozieri, Moana Pozzi icona, mentre Amadeus e Fiorello sul Nove… A tutto gossip con Alessi
Next Next

Che succede tra Michelle Hunziker e Loris Karius? E la Leotta......

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy