image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Tvboy, il punk dell’arte
che ci ricorda di fare qualcosa
(oltre a postare sui social)

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

5 dicembre 2021

Tvboy, il punk dell’arte che ci ricorda di fare qualcosa (oltre a postare sui social)
L’artista di strada italiano, esponente del movimento NeoPop, sarà al Mudec di Milano fino al 9 gennaio per una esposizione nata da un’opera di protesta, ossia la mostra/non mostra di Banksy

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Il suo segno è rappresentato dalla contaminazione tra generi figlia degli anni ‘80 che chi scrive conosce bene. Tvboy (alter ego di Salvatore Benintende) è del 1980 e in quest’epoca di nostalgia cancerosa porta il lato infantile - nell’accezione positiva del termine - di chi è cresciuto in compagnia, o solitudine, davanti allo schermo a tubo catodico. Riuscire a portare la tenerezza in opere che, molto spesso, parlano in modo tranchant dell’attualità politica e sociale, è una qualità di Tvboy che altri street artist non hanno. Che si tratti di abusi (Stop abuse vede un bambino sulle spalle del Papa) o Coronavirus (l’opera Cena per sei derideva il dpcm che regolava le cene in compagnia) lo spirito è sempre lo stesso: ‘uno sguardo ferito ma brillante’ che cela a fatica la malinconia di riproporre figure della sua infanzia (tra fumetti americani e manga) ed eroi personali.

20211205 120826557 7097

Tvboy è in perfetta sintonia coi tempi e quando prende di mira qualcuno o qualcosa lo fa con la stessa compassione con cui si tratterebbe un amico in difficoltà, magari perché ha bevuto troppo e benché sia una palla al piede evitate di prenderlo a calci fino al primo taxi. Tra i pilastri della sua arte c’è anche l’amore, famosi sono i suoi baci come quello tra Messi e Ronaldo - Love is Blind - che ricordano la provocazione tutta pre-nuovo millennio, in fondo Tvboy è figlio della sua epoca, di Oliviero Toscani e le sue campagne per la Benetton.

Suo è il genere NeoPop che fa del postmoderno il suo cavallo di Troia per veicolare una critica alla società contemporanea, e nell’uso del mixed media (con Antony Morato ad agosto ha lanciato una capsule collection) l’artista siciliano si è dimostrato parecchio prolifico e verboso negli ultimi anni. Se nel 2018 il bacio tra Luigi Di Maio e Matteo Salvini scandalizzava Roma, insieme a Chiara Ferragni santificata a Milano, oggi in quella stessa Milano in cui è cresciuto, Tvboy al Mudec ci rimarrà fino al 9 gennaio per una esposizione nata da un’opera di protesta, ossia la mostra/non mostra di Banksy.

20211205 120850495 9750

Tvboy parla senza parlare e lo fa con una semplicità che è sempre frutto di un certo livello di sacrificio. È ancora lontano dal totale inaridimento che colpisce, prima o poi, ogni artista. Quando l’arte affronta situazioni umane è sempre difficile non rimanerne compromessi o non fare, di tanto in tanto, scelte sbagliate. Per quanto in questo periodo storico ci sia bisogno di relax interculturale, TvBoy fa sempre una chiamata alle ‘armi’, al pensiero, in modo pacifico e per nulla disincantato. Nell’esperienza di artista e uomo nato a cavallo tra l’analogico e il digitale porta un’ironia dilagante, e l’opera Divided we stand, united we fall’ sui muri della provincia di Barcellona ne è una prova, e per i passanti diventava difficile ignorare il personaggio dello Zio Sam che imponeva con l’indice accusatorio, per il loro bene, di stare a casa.

Se per dirla con lo stesso TvBoy (in una intervista fatta con Artribune) ‘la strada è un luogo di esposizione democratico’, il suo atteggiamento ‘punk’ è quel filo scoperto che ci ricorda che tutti noi dobbiamo fare qualcosa, lui lo fa e continua a farlo perché, forse, non c’è rimasto nient’altro da fare in un’epoca senza coordinate e dall’identità frammentata. Che sia l’arte la risposta?

20211205 120922182 6270

More

"Per le strade" con Omar Hassan: da Lambrate a Miami, dalla boxe a Spike Lee: «Dietro ai pugni c’è una ricerca artistica»

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Culture

"Per le strade" con Omar Hassan: da Lambrate a Miami, dalla boxe a Spike Lee: «Dietro ai pugni c’è una ricerca artistica»

Vittorio Sgarbi compie 70 anni: intervista a lui e al suo “uccello senza occhiali”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Alto e basso

Vittorio Sgarbi compie 70 anni: intervista a lui e al suo “uccello senza occhiali”

"Io sono un fantasma. Io non mi adatto. Io sono Morgan"

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Buon compleanno, Marco

"Io sono un fantasma. Io non mi adatto. Io sono Morgan"

Tag

  • Culture
  • Milano
  • Mudec
  • Tvboy

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?

di Edoardo Frasso

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse nei social network di Stato?
Next Next

Internet è un casino: e se il futuro della democrazia fosse...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy