image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Twilight è tornato al cinema vent’anni dopo mettendoci davanti le nostre illusioni adolescenziali, e ci ha fregati di nuovo. Edward Cullen è ancora il sogno o è diventato un incubo? Altro che Bram Stoker…

  • di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

  • Foto di: ANSA

6 novembre 2025

Twilight è tornato al cinema vent’anni dopo mettendoci davanti le nostre illusioni adolescenziali, e ci ha fregati di nuovo. Edward Cullen è ancora il sogno o è diventato un incubo? Altro che Bram Stoker…
Twilight è tornato al cinema e con lui pure quella versione di noi che sognava l’amore eterno tra un vampiro sbrillucicoso e una ragazza troppo normale per essere l’eroina di qualcosa. Vent’anni dopo, ci siamo ritrovati a tifare ancora per Edward mentre Bella resta sempre inspiegabilmente protagonista. E ci abbiamo creduto di nuovo. La saga è tossica, sì, ma anche irresistibile. E forse è proprio questo il suo superpotere immortale…

Foto di: ANSA

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Twilight ha fatto la sua comparsa, quasi in sordina, nei cinema di ogni dove nel 2008. Chi scrive al tempo frequentava la terza media e causa Buffy l’ammazzavampiri aveva già una grande passione/ossessione per il mondo vampiresco. Un mondo che l’autrice della saga, Stephanie Meyer, ha totalmente riscritto a suo modo. Addio a cimiteri, bare, paletti e fossati. Edward Cullen non dorme, legge nel pensiero, si ciba di sangue animale e invece di bruciare, quando si espone alla luce del sole, sbrilluccica come se il suo corpo fosse cosparso di diamanti. Vampiri ultra moderni, con tanto di super poteri annessi. Eppure è una realtà che non fa storcere il naso, e che riesce a coesistere pacificamente con la classica figura del vampiro. Quella della tenebrosa creatura della notte, per intenderci, a cui Dracula e compagnia ci hanno abituato dal momento zero. Nel 2008 la comunicazione di massa non era quella di oggi, i social si stavano, purtroppo, lentamente affacciando nella nostra vita, ed è con Twilight che sono iniziati a nascere i primi fandom online. Team Edward? Team Jacob? Questo era il dilemma. Una scelta che ha spaccato il web e che ancora oggi continua a dividere tutte quelle ragazzine ormai donne. Per festeggiare i vent’anni dall’uscita del primo libro tutti i film sono tornati al cinema, dando vita a una maratona a cui noi di MOW non potevamo di certo esimerci. E così, settimana dopo settimana, i cinque capitoli della saga sono passati nuovamente per le sale. Chi scrive desiderava andare a vederli nello stesso cinema della prima volta, quello di quartiere, con le scritte sulle poltrone fatte durante l’adolescenza, ma ormai il colosso di UCI Cinemas ha preso il sopravvento e a malincuore ci siamo dovuti adattare.

20251106 064834267 4574
Edward e Bella nel penultimo capitolo della saga

All’inizio è stato straniante, perché dall’ultima volta che Edward Cullen è passato sul grande schermo di anni ne sono trascorsi più di dieci, e quella ragazzina sognante e con tante aspettative non esiste più. Eppure le emozioni sono rimaste le stesse. Quella voglia di vivere un amore così, nonostante sia l’emblema della tossicità, non è cambiata. Eppure Bella come protagonista non ha chissà quali particolarità. Ma forse il gancio che ha accalappiato i fan in parte sta anche qui: la sua eccessiva normalità, che ha indotto orde di ragazze a pensare che lo straordinario in cui si è imbattuta Bella Swan potesse capitare a chiunque. L’ordinario nello straordinario, che ha Twilight il libro d’amore simbolo di una generazione. Chi scrive li ha esposti in libreria con tutti i gadget accumulati negli anni. Ultima la casa Lego della famiglia Cullen ancora in fase di ultimazione. Abbiamo colto il ritorno al cinema della saga per porci la domanda della domande: ma se l’avessimo visto oggi per la prima volta, alla soglia dei trent’anni, ci avrebbe fatto lo stesso effetto? Dopo questa full immersion la risposta che ci sentiamo di dare è sì. Nonostante sia una storia d’amore adolescenziale, ci ha regalato la romantica illusione che davvero l’amore può tutto. E ci ha anche insegnato a ragionare fuori dagli schemi, adattandoci a un nuovo scenario vampiresco che prende le distanze da Bram Stoker e Buffy Summers, rovesciando tutti gli ideali costruiti sulle creature della notte. Ma che rimangano comunque affascinanti, creando quello sbilanciamento nel rapporto tra Edward e Bella da far si che diventi il classico amore impossibile che seduce il pubblico femminile di qualsiasi età. E questo ritorno in sala ne è stata la prova, per una saga che in cinque film fa il pieno di contraddizioni e di elementi che oggi non tarderemo a definire tossici, ma che attraggono ora come vent’anni fa. La magia è stata compiuta di nuovo.

20251106 064918523 1693
Robert Pattinson
https://mowmag.com/?nl=1

More

Bridgerton, anche la storia di Benedict è stata piegata al politicamente corretto, e noi ve l’avevamo detto. Ecco perché: l’attrice di origini coreane Yerin Ha interpreterà Sophie e...

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

scommessa vinta

Bridgerton, anche la storia di Benedict è stata piegata al politicamente corretto, e noi ve l’avevamo detto. Ecco perché: l’attrice di origini coreane Yerin Ha interpreterà Sophie e...

Bridgerton, ma davvero il Duca di Hastings sta per tornare nella serie Netflix? Ecco cosa sappiamo…

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

i sogni son desideri

Bridgerton, ma davvero il Duca di Hastings sta per tornare nella serie Netflix? Ecco cosa sappiamo…

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

di Ilaria Ferretti Ilaria Ferretti

No, grazie

Una serie su Twilight? La storia d'amore da 3,3 miliardi di dollari di cui possiamo fare a meno

Tag

  • Culture
  • Libri
  • Twilight
  • Edward Cullen
  • Bella Swan
  • Robert Pattinson
  • Vampiro

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

di Giulia Ciriaci Giulia Ciriaci

Foto di:

ANSA

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Burioni fa la vittima eroe della divulgazione, ma si sposta su Substack (a pagamento) ed è il primo a diffondere odio

di Riccardo Canaletti

Burioni fa la vittima eroe della divulgazione, ma si sposta su Substack (a pagamento) ed è il primo a diffondere odio
Next Next

Burioni fa la vittima eroe della divulgazione, ma si sposta su...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy