image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Umberto Galimberti ha stufato: lamentoso e incapace di stupirsi, per quanto ci farà ancora la morale?

  • di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

27 marzo 2023

Umberto Galimberti ha stufato: lamentoso e incapace di stupirsi, per quanto ci farà ancora la morale?
Umberto Galimberti è onnipresente in tutti i quotidiani, alle presentazioni, ai festival, nelle librerie. È un maestro dei nostri tempi? Forse. Quasi sicuramente per qualcuno. Difficile, però, che possa diventarlo per i giovani, che hanno capito come potrebbero andare le cose e cosa si dovrebbe fare per un futuro migliore. E sono stanchi delle paternali e del disfattismo di chi si lagna e basta

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Chissà se Umberto Galimberti la sera, arrivato a casa, si sbottoni la camicia, si tolga la cravatta, e inizi a massaggiarsi le tempie nella speranza di ammorbidire la fronte dal broncio costante che indossa durante ogni apparizione pubblica. A margine di una presentazione milanese di domenica 26 marzo, Galimberti torna a parlare di giovani e futuro, ovviamente per Il Corriere della Sera, in grado di intercettare e rendere una notizia anche ciò che notizia non lo è più da – quanto? – trent’anni. In effetti Galimberti è l’eterno ritorno di se stesso. Nessun problema il fatto di autocitarsi o nell’autoplagio. Non è un problema, per quanto mi riguarda, ciò di cui alcuni lo accusano, chiudere libri pieni di citazioni mozzate delle loro, legittime, virgolette. Che un pensatore contemporaneo eviri i grandi (che so, Nietzsche, Heidegger, Platone) non è cosa nuova. Ebbe già a dirne Gianni Vattimo in un’occasione, con il suo solito atteggiamento provocatorio, che permise sempre al Corriere di titolare così un’intervista: “Che torto ha Galimberti? Filosofare è copiare”. Il problema, semmai, è essere noi stessi immagine evirata. Non tanto immagine evirata di sé (questo è il destino ineludibile di chiunque invecchi; e ha i suoi pro), ma dei grandi da cui si vorrebbe rubare. Ovvero: rischiare di essere poco più che una macchietta, inerte e lamentosa sul ciglio di un’epoca che non si sa più raccontare.

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti

Galimberti, purtroppo, è tutto questo. Borbotta la solita minestra grazie alla quale riceve l’attenzione delle tante Paola Mastrocola non abbastanza lucide e intelligenti quanto Paola Mastrocola. Un po’ di Nietzsche qua, un po’ di Heidegger di là. Salvo poi non cogliere l’occasione, determinante, di addentrarsi nel tunnel di macerie che altri hanno descritto, prima, per lui, sperando di cavarne fuori qualcosa di nuovo e finalmente originale. Che è quello che ha fatto, tra l’altro, lo stesso Vattimo. Andare fino in fondo al nichilismo per capire come cambiare. Non denunciare la perdita di valori in nome di nuovi valori. Né – atteggiamento speculare e coesistente nel pensiero di Galimberti – dire che siamo destinati alla decadenza, già avviata, e ormai irrimediabile. Non trattare la perdita di valori come una tragedia, ma come un’occasione. Cosa chiedono i ragazzi? Certo non chiedono quella forma di paternalismo che Galimberti va predicando: non vogliono che gli adulti credano in loro. Semmai, vogliono fare senza rimanere impigliati nelle maglie polverose della mentalità dei “padri”. Non è una forma di nichilismo catastrofistico, quasi edonistico, di quelli che a uno gli verrebbe da dire: “Ma guarda tu che sbandati”. Al contrario, i ragazzi oggi vorrebbero essere liberi di “riparare” l’ambiente, il mondo del lavoro, coltivare il tempo libero, smussare il potere dalle punte che penetrano nei gruppi sociali stigmatizzati. Insomma, vogliono, al di là di qualsiasi grande narrazione (comunismo, capitalismo, nazismo, tradizionalismo e così via) cambiare orizzonte. Emanciparsi.

Umberto Galimberti e Massimo Cacciari
Umberto Galimberti e Massimo Cacciari

Che poi significa cambiare Galimberti. Sostituirlo con un pensatore meno intransigente, più gaio, che sappia non tanto sostenerli, quanto mettersi alla coda di un lunghissimo corteo, sperando di poter imparare qualcosa da quei ragazzi che non necessitano dell’approvazione di nessuno. Sì, perché i ragazzi non sono fragili, non sono disorientati, non sono peggio di com’erano loro (i grandi) un tempo. Galimberti scrive: “Una volta, quando c’era la tradizione, si sapeva come si faceva una famiglia e questa stava in piedi. Una volta, c’era la povertà e con la povertà anche la virtù, che non è mai figlia di una scelta, è figlia di una necessità. Se si è poveri bisogna essere morigerati. Adesso però è subentrata questa cosa. Loro cominciano a prendere il digitale, a giocherellare intorno ai 6-7 anni e cosa succede? Che tu perdi un’infinità di capacità. Primo, non sai più scrivere. Una volta si faceva quella che si chiama una “bella scrittura”, cosa molto importante”. Quando c’era la tradizione… quando c’era la tradizione le cose non andavano granché meglio. Mia nonna scriveva “A” tremolanti che sembravano “D” e difficilmente riusciva a chiudere una frase senza fare errori. Mio nonno uguale. Conosco genitori che non potrebbero insegnare ai figli come scrivere il proprio nome, nonostante la tradizione che li ha investiti. Certo, bisogna mettersi d’accordo sui parametri. Un libro abbastanza recente si intitola Factfulness. Lo ha scritto Hans Rosling (con qualche mano supplementare). Il sottotitolo è esplicativo: Dieci ragioni per cui non capiamo il mondo. E perché le cose vanno meglio di come pensiamo (Rizzoli, 2018). Galimberti incarna quelli che sono i difetti di chi il mondo, davvero, non lo sa interpretare. Mancanza di curiosità e mancanza di stupore.

Umberto Galimberti
Umberto Galimberti

Che poi, a ben guardare, sono un segreto di Pulcinella, perché è almeno da Aristotele che il legame tra conoscenza e stupore (prima, curiosità poi) è appurato. Il Nostro sembra incapace di stupirsi. Nulla è inaspettato, nulla lo sorprende. Come Cacciari, d’altronde, la cui facilissima capacità di irritarsi è direttamente proporzionale alla scarsissima predisposizione ad ascoltare. Il ché va di pari passo con l’idea che sia impossibile, per gente come loro, ammettere di non sapere qualcosa. La sensazione, inoltre, è che ci si convinca di sapere qualcosa su un tema solo perché se n’è parlato molte volte. Un po’ come pretendere di essere Harold Bloom perché si è stati a due, tre club del libro. Galimberti non approfondisce, corrobora. Anzi, no. Logora. Logora se stesso e chi lo ascolta, a forza di ripetere a favore di telecamere ai tanti bambi in ascolto che il mondo non si salverà. Che, a lungo andare, dovrebbe aver senso (almeno per un non credente). Magari fra qualche miliardo di anni verremo inglobati dal Sole, schiacciati dalla gravità. Per ora, invece, l’unica pressione reale sul pianeta Italia è il pesantissimo tafanare di chi, barba incolta e volto cupo, pontifica su tutto (o quasi) e soprattutto sul futuro, con scarso, scarsissimo, zoom nella propria visione.

More

Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

The answer, my friend

Lettera a Bob Dylan dalla Gen Z: vietare i cellulari ai concerti è da boomer, ecco perché

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Recensioni

Tasmania, il romanzo sul clima di Paolo Giordano, è deprimente e poco intelligente. Ma va di moda

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Stroncature

Menodramma di Maria Castellitto è la cover band dei genitori, ma non avrebbe appeal neanche alle feste di paese

Tag

  • Umberto Galimberti

Top Stories

  • Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?

    di Riccardo Canaletti

    Il teatro San Carlo di Napoli pagava la Responsabile anticorruzione 80mila euro all’anno contro il parere del Ministero dell’Economia, mentre la Fondazione pensa a togliere un euro dai buoni pasto dei dipendenti: sindaco Manfredi, ma tutto a posto?
  • Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…

    di Irene Natali

    Money Road (Sky), le pagelle della puntata finale: Yaser dà la colpa a Danielle (-10), Roberta finta tonta (2), Benedetta protesta (7). E Fabio Caressa? Mentre Alvise e Grazia…
  • Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...

    di Gian Paolo Serino

    Abbiamo letto L’Anniversario (Feltrinelli), il libro vincitore del Premio Strega di Andrea Bajani, ma com'è? Un giovane Holden del 2025, ma condito di fascismo e patriarcato...
  • Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”

    di Viola Di Grado

    Abbiamo letto il libro postumo di Michela Murgia, “Anna della pioggia” (Einaudi, 2025): ma com’è? L’ultimo regalo della scrittrice, che ci ricorda come resistere al patriarcato: “Abbiamo dovuto diventare capaci di sognarci fuori dai sogni degli uomini”
  • Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…

    di Irene Natali

    Abbiamo visto Facci ridere (Rai 2) con Pino Insegno e Roberto Ciufoli, ma com’è? Un programma comico che sa solo quello che non è. E se Striscia la Notizia andasse ancora in onda gli avrebbe agevolato una nutrita galleria di Nuovi Mostri…
  • Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

    di Jacopo Tona

    Ok, ma chi è davvero Alessio Loparco di Temptation Island, asfaltato dalla fidanzata Sonia Mattalia dopo un giorno? Abbiamo trovato i suoi profili social: tra campionati vinti a calcio, Ruzzle, tartarughe e baci, perché lei lo segue ancora su Instagram?

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Anna rappa bene, ma “Energy” è gangsta-lite: una scorciatoia per arrivare a Sanremo?

di Emiliano Raffo

Anna rappa bene, ma “Energy” è gangsta-lite: una scorciatoia per arrivare a Sanremo?
Next Next

Anna rappa bene, ma “Energy” è gangsta-lite: una scorciatoia...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy