image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

14 gennaio 2022

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?
È ispirato a un fatto di cronaca ed è tra i migliori del regista Asghar Farhadi. Nell’epoca della fibra ottica, sembra impossibile capire quale sia la verità, e se ne esista soltanto una, e questa pellicola ci dimostra come le stesse persone coinvolte non sappiano realmente qualcosa oltre ciò che dichiarano al prossimo, sconvolti dalla velocità con cui innalzano statue per il solo gusto di abbatterle

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Vincitore ex aequo del Gran Premio Speciale della Giuria a Cannes, e rappresentante dell’Iran agli Oscar 2022, “Un eroe” rappresenta il ritorno all’ovile di Asghar Farhadi nel paese delle tante contraddizioni e di chi lo ritiene un sostenitore del governo. Ed è su questo che si sviluppa “Un eroe”, sul sospetto, sulla tensione e la frustrazione che corrodono un paese, sentimenti negativi supportati dal carattere invasivo e invalidante dei social media. Rahim è in carcere per un debito da saldare, come un deus ex machina la fidanzata trova una borsa con diciassette monete d’oro che potrebbero ripagare parte del debito che Rahim ha contratto con Bahram. Dopo delle remore iniziali, Rahim cerca di ritrovare chi ha smarrito la borsa diventando così l’emblema dell’onestà in un’epoca in cui, tramite i social, si lucra anche sulla salute altrui.

20220114 000121109 8094
Rahim interpretato dall'attore Amir Jadidi

Gestire i media potrebbe rappresentare l’equivalente odierno di moderare l’apocalisse armati di un colino e buone intenzioni, e il protagonista ci prova goffamente a fare sua, passato lo stordimento iniziale, l’arte della manipolazione - solo qui si coglie tutto l’amore che ha Farhadi per il nostro cinema neorealista -. Ben lontano dai precedenti film e dalle parentesi europee, Un eroe per le intenzioni si avvicina a “Il cliente” smarcandosene, però, nel raccontare, in parte, quella tv del dolore che noi da un ventennio conosciamo troppo bene, ma che in Iran si sta manifestando solo ora in un fortunato ritardo. Il video col figlio di Rahim, per sostenere la ‘causa’ del padre, permeato da patetismo e ben lontano dal commuovere chi guarda, è un memento mori di Farhadi e sui metodi brutali che decidiamo di adottare per relazionarci agli altri: per liberarci da una certa pressione sociale, e non essere malgiudicati da un invisibile giudice che chiede di mostrare un fantomatico lato umano che, portato ai massimi estremi, non fa che parodiare quegli stessi sentimenti da cui fuggiamo fino a farci venire scompensi umorali.

20220114 000334265 8680
Una scena tratta dal film Un Eroe

In un’epoca in cui l’identità è frammentata, i valori sono svenduti in programmi come ‘Affari di famiglia’, e nessuno vuole assumersi alcun tipo di responsabilità, la società ha bisogno di eroi che abbiano la durata di una storia Instagram; di elevare a status di Dio en passant un uomo qualunque che, in questo caso, non fa nulla di straordinario se non comportarsi come ci si aspetterebbe da un uomo integro e sorretto da una dignità comune. Ed è questo che interessa al regista che, come sempre, parte da una tesi estremamente semplice per poi crescere in uno spettro di grigi che la società non vuole affrontare, troppo comoda e assestata ben bene su una visione manichea di fatti e persone: criminale o eroe, colpevole o innocente. Ma come per Rahim di cui sappiamo poco fino alla fine se non attraverso i gironi di persone – interessate o meno - che lo circondano, anche il creditore Bahram ha una figlia da tutelare e una storia che va ben oltre l’intransigenza dimostrata nei confronti del protagonista.

20220114 000403328 1903
Il regista iraniano Asghar Farhadi

Per nessuno, e men che meno per Rahim, c’è tempo per intraprendere un colloquio intimo con se stessi tanto si viene travolti dalla televisione, Facebook e altro ancora, e prima di potere assaporare la libertà (?) non si è ancora riusciti a mettere a fuoco avvenimenti e persone, soprattutto quelle comparse, che nelle vite di tutti, vogliono vivere per interposta persona la fama: dai parenti agli amici, passando per estranei e personale del carcere dove Rahim deve scontare la pena. Per dirla coi Rolling Stones ‘stanze grandiose piene di parassiti’ soprattutto se fare da sfondo è la città di Shiraz, la perla dell’antica Persia, perfetto contraltare alla parabola di Rahim, più greve che poetica; Shiraz, ben più piccola della capitale Teheran, è la cassa di risonanza ideale per una storia di redenzione apparente e riscatto. Ispirato a un fatto di cronaca, “Un eroe” è tra gli esercizi migliori di Asghar Farhadi benché tutta la tensione tragica si disperda nelle ultime battute, insinuando tutto e non riuscendo a fare abbastanza leva sull’ambiguità che si porta dietro lo sguardo e la posa sottomessa, forse, di Rahim.

D’altra parte, nell’epoca della fibra ottica, è impossibile capire quale sia la verità, e se ne esista soltanto una, e se le stesse persone coinvolte sappiano realmente qualcosa, oltre ciò che dichiarano al prossimo, sconvolti dalla velocità con cui tutti innalziamo statue per il solo gusto di abbatterle.

More

Drive my car: quando la mano di Dio non può nulla contro un giro su una Saab 900 rossa

di Redazione MOW Redazione MOW

Come ai Golden Globe

Drive my car: quando la mano di Dio non può nulla contro un giro su una Saab 900 rossa

Matrix Resurrections è un enorme dito medio ai nostalgici della saga

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Chi se ne importa di Zion?

Matrix Resurrections è un enorme dito medio ai nostalgici della saga

I 10 film del 2021 da vedere assolutamente (prima del 2022)

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Film post pranzo natalizio

I 10 film del 2021 da vedere assolutamente (prima del 2022)

Tag

  • Asghar Farhadi
  • Cinema
  • Un Eroe

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ok, ma chi c***o sono le conduttrici di Sanremo?

di Maria Francesca Troisi

Ok, ma chi c***o sono le conduttrici di Sanremo?
Next Next

Ok, ma chi c***o sono le conduttrici di Sanremo?

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy