image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Se volete vedere l'arte censurata ai tempi dell'algoritmo dei social andate al Vittoriale degli Italiani

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

9 ottobre 2023

Se volete vedere l'arte censurata ai tempi dell'algoritmo dei social andate al Vittoriale degli Italiani
Falli di due metri e mezzo, bambole per adulti e santi circondati da vergini profane: siamo stati al Vittoriale degli Italiani per vedere la mostra temporanea (in esposizione fino al prossimo marzo) a cura di Camillo Langone. Un viaggio nella censura dell’arte italiana contemporanea nel secolo della lotta, inutile, all’algoritmo dei social: nemico con cui non è concesso dialogare

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Il Vittoriale degli Italiani, dimora dannunziana sulla sponda bresciana del Lago di Garda, ha nelle radici della sua stessa costruzione il senso della grandezza e dell'esilio, della maestosità e del confinamento. Dalla Prioria alla nave Puglia, la grande residenza di Gabriele D'Annunzio appartiene a un tempo antico e contemporaneo insieme, un mondo fatto di libertà e censure, di viva modernità e antico patriottismo. Ogni volta che si capita lì, sopra alla piccola Gardone Riviera, nel parco che guarda la tranquillità del lago, non si può che respirare l'eccentricità di un uomo, la sfarzosità di uno degli italiani più discussi del nostro Novecento. 

E da lì, dalle stradine che dal cimitero dei cani portano al roseto, non si può non pensare a quanto il Vittoriale sia la casa perfetta per una mostra temporanea come I Censurati, nudo e censura nell'arte italiana di oggi, un'esposizione presente a Villa Mirabella, all'interno del parco del Vittoriale, dal 16 settembre fino al 3 marzo 2024. 

20231009 143314675 9157
Libertà con postilla, avvertimento e consiglio.

Villa Mirabella, pensata da D'Annunzio come foresteria per gli ospiti e gli artisti in visita a Gardone, riceve così i visitatori che, oltre alle più famose attrazioni del Vittoriale, si lasciano attirare da questa temporanea curata da Camillo Langone. Una raccolta di nudi recenti, censurati e censurabili, dei migliori artisti italiani viventi, in tre stanze che rivendicano la difesa della libertà. A spiegare le motivazioni dietro alla scelta del Vittoriale di ospitare la mostra arrivano, all'ingresso di Villa Mirabella, le parole del Presidente della Fondazione Il Vittoriale degli Italiani, Giordano Bruno Guerri: "Abbiamo voluto questa mostra in difesa della libertà artistica e contro censure inammissibili nella nostra epoca. Consigliamo tuttavia, a chi potrebbe esserne disturbato (specialmente per i minori) di non varcare questa soglia".

20231009 143617456 3950
Le tentazioni di sant'Antonio di Roberto Ferri

Libertà con postilla, avvertimento e consiglio. Istinto irrefrenabile di varcarla, quella soglia, al solo leggere quelle parole. E così inizia il viaggio nella censura, tra corpi esposti e provocazioni artistiche di ogni forma. Inizia Roberto Ferri, artista tarantino che con la sua opera Le tentazioni di sant'Antonio unisce sacro e profano, corpi nudi e immagini bibliche. "Per simili virtuosismi carnali - si legge - Facebook un giorno chiuse a Ferri l'account". Facebook, Instagram, i social tutti: censura del nostro tempo che più volte si ripete nel corso della mostra. Anche Giuliano Guatta (in mostra con L'Isola), che come Ferri è un'esponente dell'arte sacra, perde la sua battaglia contro la censura dell'online e diventa martire di libertà, cattolico bannato dall'algoritmo.

Tra i più censurati spicca Riccardo Manelli "il bannato numero uno che oggi è come dire il nemico pubblico numero uno": tre, le sue opere esposte al Vittoriale, in una pittura su cotone che evidenzia il realismo anatomico dei suoi nudi femminili. Niente da censurare, verrebbe da dire, tutto censurabile però, nelle regole del mondo di oggi.

20231009 143908957 3422
Iokanaan di Omar Galliani

Mai bannato, perché mai esposto, è invece il grande quadro in matita e pastello su tavola di pioppo realizzato da Omar Galliani. Iokanaan spicca, attira verso di sé, divora l'attenzione di chi, entrando nella piccola stanza in cui è esposto, ne viene rapito: "Due metri e mezzo di fallo, ciclopica impresa resa fattibile dalla matita miracolosa del sommo disegnatore su tavola". Un'opera che si ispira a Salomè di Oscar Wilde censurato, a sua volta, in un'Inghilterra vittoriana fatta di divieti e bigottismo. Al centro della sala principale, lunga e scomposta, a rubare l'attenzione è invece una bambola, la Bambola, opera della giovane Silvia Paci che "mostra le connessioni tra gioco e rito", in quello che l'artista ripropone nella sua storia creativa con diverse forme, grandezze e materiali per trasformarsi in "musa ironica del mio universo femminile".

La mostra prosegue, si sradica e ritorna, coerente per chi la osserva e la sente, perfetta nel teatro della vita dannunziana di Gardone. Un viaggio nella censura da non perdere per capire qualcosa su di noi, sul passato e soprattutto sul presente di ciò che oggi abbiamo iniziato a considerare normale, impossibile da combattere, come le regole algoritmiche dei social che impongono un nuovo livello di impubblicabilità, un nemico con cui non è concesso dialogare, un mostro troppo grande per essere attaccato.

20231009 143408909 6790
Bambola di Silvia Paci

More

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

di Diana Mihaylova Diana Mihaylova

L'arte non si ferma

Intervista a Boris Grebenshikov, leggenda del rock russo (dissidente): “Che stupido cancellare musica e cultura per questioni politiche”

Ma quanto è triste vedere artisti e giornalisti di sinistra che leccano il c*lo a Giorgia Meloni?

di Stefano Bini Stefano Bini

Kamasutra ideologico

Ma quanto è triste vedere artisti e giornalisti di sinistra che leccano il c*lo a Giorgia Meloni?

Buttafuoco, perché ti butti via così a tifare governo, scambiando la cultura per un’ospitata in tv?

di Ottavio Cappellani Ottavio Cappellani

Intellettuali organici

Buttafuoco, perché ti butti via così a tifare governo, scambiando la cultura per un’ospitata in tv?

Tag

  • Arte
  • Cultura
  • Culture
  • Lifestyle

Top Stories

  • Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto il film La città proibita (ora su Netflix), ma com’è? Grazie a Dio, in Italia abbiamo Gabriele Mainetti. Ecco perché dovreste recuperarlo: per ricordarvi quanto può essere bello il nostro cinema
  • Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...

    di Giuditta Cignitti

    Siamo stati al concerto di Ultimo a San Siro, ma com'è andata? Pioggia, emozioni e sold out! Ecco come si è trasformato da artista emergente a leggenda in meno di 10 anni...
  • NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)

    di Clara Moroni

    NO VASCO, IO NON CI CASCO! Ultimo batte il record di biglietti venduti a un concerto? Ma i numeri nel pop non cancellano la storia del rock. La differenza tra Tor Vergata e Modena Park spiegato da chi c'era (sul palco)
  • Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati al concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico a Roma, ma com'è andata? È STATO BELLO DAVVERO: altro che finti sold out e cambi d’abito. Niccolò solo con la sua musica si è portato dietro sessantamila storie che gli assomigliano. E sull’annuncio…
  • Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…

    di Giulia Ciriaci

    Siamo stati SOTTO LA PIOGGIA al DECIMO concerto di Ultimo allo Stadio Olimpico, ma com'è andata? SOLO NICCOLÒ A ROMA PUÒ INDOSSARE IL NUMERO 10 DOPO TOTTI. Il raduno a Tor Vergata? Una chiamata a raccolta per chi non si è mai sentito primo…
  • ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

    di Ottavio Cappellani

    ESCLUSIVO: Rai e Ballando con le Stelle offrono a Cruciani una somma a sei cifre per litigare con Selvaggia Lucarelli, ma il conduttore de La Zanzara rifiuta, perché si sente (ed è) il vero intellettuale della nuova destra

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti

di Riccardo Canaletti

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter Block, la libertà di non fare entrare nel tuo ristorante i neri, gli ebrei, i francesi e… gli alti
Next Next

E se discriminare non fosse immorale? L’ultimo libro di Walter...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy