image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vendita dell’Espresso, Augias contro Elkann in tv: “I giornali non sono fabbriche, vanno maneggiati con cura”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

14 marzo 2022

Vendita dell’Espresso, Augias contro Elkann in tv: “I giornali non sono fabbriche, vanno maneggiati con cura”
Corrado Augias, storico giornalista e conduttore televisivo, ha attaccato l’erede della dinastia Agnelli (presidente di Stellantis e di Ferrari, oltre che del gruppo editoriale Gedi) per la scelta di vendere il settimanale l’Espresso: “Un gruppo editoriale non è una fabbrica qualunque di tessuti. I giornali hanno una storia, in qualche caso fanno la storia. Comunque vanno maneggiati con cura”. Dure accuse anche per il passato licenziamento di Carlo Verdelli dalla direzione di Repubblica

di Redazione MOW Redazione MOW

Duro intervento su Rai 3 contro John Elkann da parte di Corrado Augias, storico giornalista e conduttore televisivo. Nella sua “cartolina” in apertura del programma Rebus, Augias ha attaccato l’erede della dinastia Agnelli (presidente di Stellantis e di Ferrari) per il suo ruolo di presidente del gruppo editoriale Gedi, criticando la scelta di vendere il settimanale l’Espresso all’imprenditore campano Danilo Iervolino, contro cui hanno scioperato o sono entrate in stato di agitazione le redazioni di varie testate del gruppo.

“Dato che siamo in un momento in cui l’informazione è così importante – l’esordio di Augias – ho pensato di scrivere una cartolina all’ingegner John Elkann, che è il presidente del gruppo editoriale che pubblica tra l’altro La Repubblica e La Stampa”.

elkann j
John Elkann

“Gentile ingegnere – le parole del giornalista, storico collaboratore del gruppo in questione e in particolare del quotidiano romano – con gesto affrettato lei ha ceduto l’Espresso, una gloriosa testata da cui nel 1976 è nata Repubblica. È stata ceduta mentre infuria una guerra dagli eventi e dagli esiti imprevedibili. Il ricavato è insignificante per una grande azienda. Con gesto altrettanto grave, del resto, lei aveva licenziato il direttore di Repubblica Carlo Verdelli mentre questi riceveva minacce di morte”.

E ancora: “Con ogni dovuto rispetto, ingegnere, penso che lei non abbia riflettuto abbastanza su che cosa voglia dire essere editore di giornali. Un gruppo editoriale non è un’acciaieria o una fabbrica qualunque di tessuti. I giornali hanno una storia, in qualche caso fanno la storia. Vendono notizie, ma danno anche un’interpretazione dei fatti: sono, nei casi migliori, una guida. Potrei dire, forse esagerando, anzi sicuramente esagerando, che i giornali hanno un’anima, comunque vanno maneggiati con cura: bisogna tenerlo presente quando si fa l’editore. Confido nella sua comprensione”, ha concluso il conduttore, aggiungendo “poi vediamo che succede”.

20220314 110614106 4716
Corrado Augias

More

Prima gli fa causa (per 38 milioni) e poi lo acquista: lo strano caso della vendita dell’Espresso a Iervolino

di Pippo Russo Pippo Russo

Cortocircuiti

Prima gli fa causa (per 38 milioni) e poi lo acquista: lo strano caso della vendita dell’Espresso a Iervolino

Sede spostata in Olanda, contenzioso record col fisco: gli Agnelli pagheranno 1 miliardo di euro

di Redazione MOW Redazione MOW

Residenze in fuga

Sede spostata in Olanda, contenzioso record col fisco: gli Agnelli pagheranno 1 miliardo di euro

Jean Todt e il no di Elkann: la Ferrari non vuole leader ingombranti (ma così perde forza politica)

di Redazione MOW Redazione MOW

Formula 1

Jean Todt e il no di Elkann: la Ferrari non vuole leader ingombranti (ma così perde forza politica)

Tag

  • Giornali
  • TV
  • John Elkann
  • Gedi
  • L'Espresso
  • Repubblica
  • Stellantis
  • Ferrari

Top Stories

  • La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari

    di Riccardo Canaletti

    La strana storia dalla società delle pulizie del Teatro San Carlo che si fa pagare meno per vincere il bando, ma da mesi chiede migliaia di euro di straordinari
  • Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante

    di Riccardo Canaletti

    Quello di Beatrice Venezi a La Fenice è un caso fondato sul nulla: la sua nomina è regolare e l’orchestra non è poi così importante
  • In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”

    di Fulvio Abbate

    In risposta a Chiara Valerio che commenta Pasolini: cara, Pier Paolo non era un'eroina da Pride tra Lady Oscar e Occhi di gatto. Né un simbolo come il tuo “dentifricio gay”
  • Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)

    di Stefano Scrima

    Al Lucca Comics ci vogliono 12mila euro per una stampa, ma la filosofia di Kenshiro è più nobile (e non può essere capita senza Nietzsche)
  • E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate

    di Fulvio Abbate

    E visto che Beatrice Venezi non va bene al Teatro La Fenice vi lanciamo la candidatura di Elio con Fulvio Abbate
  • Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

    di Riccardo Canaletti

    Siamo un Paese che non sa uscire dal passato e si vergogna del futuro: la Torre dei Conti è crollata, ma la vera tragedia è non costruire più cose belle

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Dalla piccola di Kiev al miliziano di Robert Capa: i bambini da sempre testimonial della propaganda di guerra

di Fulvio Abbate

Dalla piccola di Kiev al miliziano di Robert Capa: i bambini da sempre testimonial della propaganda di guerra
Next Next

Dalla piccola di Kiev al miliziano di Robert Capa: i bambini...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy