image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vietato criticare Ferrari? Dopo una domanda Adam Driver manda affanc*lo uno spettatore del film sul Drake diretto da Michael Mann. Ecco cosa è successo…

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

14 novembre 2023

Vietato criticare Ferrari? Dopo una domanda Adam Driver manda affanc*lo uno spettatore del film sul Drake diretto da Michael Mann. Ecco cosa è successo [VIDEO]
Adam Driver non le ha mandate a dire a uno spettatore che si è permesso di criticare aspramente Ferrari, il film diretto da Michael Mann in cui l’attore svolge il doppio ruolo di protagonista e produttore. Lo spiacevole equivoco è avvenuto durante un momento “q&a” a seguito di una proiezione dello stesso lungometraggio. “Vaffanc*lo, prossima domanda”, ha risposto seccato l’attore. Ecco cosa è successo…

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Una giusta osservazione oppure una provocazione irritante? A quanto pare ad Adam Driver proprio non è andata giù la critica di uno spettatore che ha voluto sottolineare cosa non andasse secondo lui in Ferrari, il film di Michael Mann incentrato proprio sulla vita del Drake; e la sua reazione è tutta dire. Ci troviamo in Polonia, durante il Camerimage Film Festival. A seguito della proiezione dell'opera in cui Driver ha il ruolo di protagonista, oltre ad essere uno dei produttori, prende vita un Q&A dove il pubblico ha la possibilità di interagire con l'attore ponendogli domande riguardanti il film appena guardato. Ed ecco che dalle poltrone viene pronunciata la frase incriminata: "Cosa ne pensi delle scene dell'incidente? Per me sono state abbastanza dure, drastiche, quasi scadenti oserei dire. Secondo te?". Il tutto è stato ripreso da un telefonino e il video è stato pubblicato via X (ex Twitter). Ovviamente, non è passato molto tempo prima che diventasse virale sui social. La risposta di Driver è arrivata dopo qualche secondo di assoluto silenzio, un sorso d’acqua ed ecco che l’attore passa all’attacco: “Vaffanculo, non lo so. Prossima domanda”. La sala scoppia a ridere, quasi imbarazzata.

A riportare questo spiacevole episodio è stato anche The Hollywood Reporter, che ha voluto sottolineare ulteriori aspetti della faccenda. Vengono citate anche le dichiarazioni di Marek Żydowicz, fondatore e direttore del festival polacco, che ha rilasciato all'attore statunitense il premio speciale EnergaCamerimage per la recitazione. "Come ad ogni festival cinematografico – ha commentato Żydowicz – sono previste delle conversazioni aperte con gli artisti invitati, possono esserci delle domande e dei commenti intelligenti quanto banali. Credo che la domanda posta ad Adam appartenga alla seconda categoria".  

Il pomo della discordia di questo breve battibecco attore-spettatore è stata una scena di Ferrari, il film diretto da Michael Mann che debutterà nei cinema italiani a partire dal 14 dicembre 2023. L’intero lungometraggio si svolge nel 1957, anno molto difficile per il Cavallino di Maranello a rischio di bancarotta. Il racconto si incentra soprattutto sulla figura dell’iconico fondatore dell’azienda, Enzo Ferrari (interpretato proprio da Driver), e sulla storica Mille Miglia corsa in quell’anno.

More

Quella volta che Enzo Ferrari si infuriò guardando Miami Vice. Fatale fu un’auto “tarocca”, e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Rabbia Drake

Quella volta che Enzo Ferrari si infuriò guardando Miami Vice. Fatale fu un’auto “tarocca”, e...

Ferrari, fine di un’epoca e brutte notizie per i puristi: l’ibrido del Cavallino sorpassa il termico e...

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Purosangue?

Ferrari, fine di un’epoca e brutte notizie per i puristi: l’ibrido del Cavallino sorpassa il termico e...

Libero attacca Ferrari per i risultati in F1: “Il mondo ride dietro al marchio italiano più famoso. Rossa di vergogna”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Figuracce continue

Libero attacca Ferrari per i risultati in F1: “Il mondo ride dietro al marchio italiano più famoso. Rossa di vergogna”

Tag

  • Film
  • Cinema
  • Enzo Ferrari

Top Stories

  • Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)

    di Riccardo Canaletti

    Ma come si pronuncia il nome del Nobel per la letteratura 2025? Siamo gli unici così onesti da dirvi che László Krasznahorkai non sappiamo chi sia (ma proviamo a dirvelo lo stesso)
  • Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?

    di Riccardo Canaletti

    Scandalo San Carlo, anche Fedora Sorrentino, come Spedaliere e Tzempetonidis, assunta per un ruolo che prima non esisteva: ma quante cariche si sono inventati?
  • E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...

    di Matteo Cassol

    E se qualcuno vi dicesse che “Una battaglia dopo l’altra” di Anderson con DiCaprio non è un capolavoro (né è un film attuale)? Lo fa Bret Easton Ellis. E la rivoluzione...
  • Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica

    di Riccardo Canaletti

    Quando tutti erano cantautori impegnati lui era già avanti e parlava del futuro: disinformazione, gossip, pigrizia. Cosa ci resta di Ivan Graziani, l'Andrea Pazienza della musica
  • La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse

    di Cosimo Curatola

    La folle storia del Supersonic Record Store, che da Foligno porta la gente a New York partendo da un ex cinema a luci rosse
  • Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

    di Leonardo Caffo

    Intervista dolce, violenta, vera ad Anna Negri: “Mio padre Toni? Voleva cambiare il mondo, ma non si accorgeva dei rapporti di potere con mia madre e me”

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Grazie alle abbuffate di Hamzy sui social sono tornata a mangiare

di Veronica Tomassini

Grazie alle abbuffate di Hamzy sui social sono tornata a mangiare
Next Next

Grazie alle abbuffate di Hamzy sui social sono tornata a mangiare...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy