image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Vittorio Sgarbi si dimentica del Futurismo
e di quell'opera meccanica del Mart,
museo di cui è il Presidente

  • di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

2 giugno 2021

Vittorio Sgarbi si dimentica del Futurismo e di quell'opera meccanica del Mart, museo di cui è il Presidente
Vittorio Sgarbi con un post su Facebook ha rotto il casco ai motociclisti, si è accodato al politicamente corretto e ha cancellato i principi a cui si ispirano i capolavori Futuristi del "secolo veloce". Tra cui un'opera meccanica, che è conservata nel museo Mart di Trento e Rovereto, dove Sgarbi è Presidente dal 2019. La sagoma della "moto futurista" del 1926 cela la storia di un'esposizione abortita 90 anni dopo, perché ritenuta "non d'interesse" dal Museo del Novecento del Comune di Milano, che però contiene la più vasta concentrazione al mondo di opere proprio del Futurismo

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Con un post dopo la morte di Jason Dupasquier, il diciannovenne pilota elvetico di Moto3 deceduto a seguito della caduta durante le prove sul circuito del Mugello, Vittorio Sgarbi l'ha fatta fuori dal serbatoio e ha cancellato dalla propria memoria una buona fetta della storia dell'arte italiana: "Una competizione non può diventare una sfida alla vita. A quali principi s'ispira uno sport del genere?", ha tuonato su Facebook. 

Il Vittorione nazionale, critico, saggista e storico dell'arte, si è prima beccato la risposta che sarebbe piaciuta a De Coubertin, nell'editoriale del direttore di MOW: "Il motociclismo è opera epica, è arte", gli ha ricordato Moreno Pisto. E, interpellato al telefono, il più libertario tra i senatori italiani, ha provato a rimediare: "Quando vai così forte e così al limite, l’incidente mortale è inevitabile. Si potrebbe per esempio imporre un limite di 180 all’ora". Pare una proposta mutuata dall'ex ministro Lunardi, ma è pur sempre un'idea.

20210602 132411115 4901
Vittorio Sgarbi al Motor Bike Expo

Però Sgarbi sembra essersi dimenticato di molti capolavori iconici, della sua principale materia di lavoro. Come ad esempio: "Moto futurista" (1914) di Fortunato Depero, "Il Motociclista" di Achille Funi del 1914 e ancora di Depero nel 1923, oppure "Motocicletta in corsa" e "Rumore di motocicletta" di Giacomo Balla del 1913, nonché "Motociclista" di Giovanni Sironi (1924-25), solo per citare i nomi degli artisti più noti al grande pubblico. Sono infatti innumerevoli le opere d'arte del periodo Futurista, che si ispirano o che hanno come soggetto il più romantico mezzo di trasporto a motore: la motocicletta. Proprio perché, nel "secolo veloce", il mito della corsa, a rompicollo e a cavallo delle macchine, era uno dei temi mainstream dell'arte e della vita quotidiana. Ed era coniugato in versione a due ruote: "La motocicletta dà un balzo, poi ebbra di gioia, si slancia fremente sulla via polverosa" -  cantano nel 1924 le parole dell'aviatore e motociclista Bruno Giordano Sanzin, nella lirica "Tra le braccia della dea velocità"  - "Corro, corro, ma la velocità non mi sembra mai abbastanza forte e voglio aumentarla premendo rabbiosamente la leva".

20210602 142639217 3231
"Moto futurista" di Angiolino Spallanzani

E nel ruolo di Presidente del Mart di Trento e Rovereto, dove è in carica dall'inizio del 2019, Vittorio Sgarbi dovrebbe ricordare che c'è pure una piccola opera conservata nei depositi in Trentino: una "Moto futurista", creata da Angiolino Spallanzani nel 1926. Un'opera meccanica a due ruote e di piccole dimensioni, che nel 2017 doveva essere uno dei contenuti di un'esposizione temporanea sul rapporto tra arte e motociclette nel periodo Futurista, durante il fuorisalone cittadino di Eicma, l'Esposizione mondiale del ciclo e motociclo di Milano che nacque agli inizi del secolo scorso.

Tale progetto di esposizione era basato su "i principi a cui si si ispira" il motociclismo, con elementi storiografici, riviste e manifesti del periodo, disegnati e firmati dai più noti futuristi italiani. E dalle informazioni che ha ricevuto MOW, nel luglio 2017 fu richiesta la collaborazione anche del Museo del Novecento del Comune di Milano, capoluogo dove in passato anche Sgarbi fu Assessore alla Cultura. Purtroppo, tale esposizione non vide mai la luce, poiché ritenuta "non d'interesse per il museo" dalla conservatrice del Comune di Milano, coinvolta nel progetto. Per l'istituzione pubblica meneghina, che contiene la più vasta concentrazione di opere del Futurismo al mondo, più che le squadrate ruote di motocicli alla Depero, sono stati storicamente d'interesse, privato e personale, altri temi per le mostre temporanee. Come ad esempio racconta Repubblica.it, circa i 3 mesi di durata di: "Omaggio a Gino Negri", musicista con cui lavorò anche il mitologico Maurizio Nichetti, nonché padre di uno dei 7 nomi del comitato scientifico del Museo del Novecento, che, poco casualmente, è anche il professore con cui si è laureata la conservatrice, anch'ella membro dell'organo decisionale del museo del Comune di Milano, che fu invitata a partecipare al progetto di esposizione temporanea sulle motociclette e il Futurismo a Milano nel 2017.

20210602 131711536 6417
Vittorio Sgarbi al Motor Bike Expo

Dopo il niet e l'infecondo progetto di esposizione durante Eicma, la piccola motocicletta futurista del Mart trovò comunque un'occasione per essere apprezzata da altri storici studiosi del Futurismo e ammirata da parte del pubblico. Non di quello meneghino, ma siciliano. Tale opera fu infatti all'interno della mostra "Il ruggito della velocità", un'esposizione organizzata proprio nel dicembre del 2017 a Palermo, per celebrare il mito della Targa Florio motociclistica: piloti, velocità e gare in sella, nel rinomato circuito dove si svolgeva la competizione che, per una legge regionale del 2002, è addirittura inserita nel patrimonio storico-culturale della Regione Sicilia.

In conclusione, senza nulla togliere al parere sulle gare di velocità di Vittorio Sgarbi e senza creare conflitti agli interessi degli accademici di Milano, era già lampante ai futuristi che cavalcare un rombante motociclo è pura Arte. "La macchina rinvigorita raddoppia la corsa. Ormai le ruote non toccano più la strada: volano, volano…", come ricordano i versi di chi, in sella alla motocicletta, correva tra le braccia della Dea Velocità, già cent'anni or sono.

More

Cos’è un pilota secondo Mattia Pasini. La risposta a Vittorio Sgarbi

di Antonio Cicerale Antonio Cicerale

Il dramma Dupasquier

Cos’è un pilota secondo Mattia Pasini. La risposta a Vittorio Sgarbi

Kiara Fontanesi, lo sfogo contro Sgarbi: “Caro Vittorio, la CAPRA è lei!”

di Redazione MOW Redazione MOW

MotoGP

Kiara Fontanesi, lo sfogo contro Sgarbi: “Caro Vittorio, la CAPRA è lei!”

Vittorio Sgarbi dopo la sparata contro le gare in moto: “Vanno troppo forte, ci vuole un limite a 180 all’ora”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Vittorio Sgarbi dopo la sparata contro le gare in moto: “Vanno troppo forte, ci vuole un limite a 180 all’ora”

Tag

  • Culture
  • Vittorio Sgarbi

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Niccolò Fantini Niccolò Fantini

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

40 anni fa l'incidente di Rino Gaetano Con una Volvo 343. Il nipote Alessandro: "Ha creato un linguaggio universale"

di Gianmarco Aimi

40 anni fa l'incidente di Rino Gaetano Con una Volvo 343. Il nipote Alessandro: "Ha creato un linguaggio universale"
Next Next

40 anni fa l'incidente di Rino Gaetano Con una Volvo 343. Il...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy