image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Walter Siti contro gli scrittori
mainstrem: “Saviano, Murgia e Carofiglio:
no alla letteratura come megafono”

  • di Redazione MOW Redazione MOW

27 aprile 2021

Walter Siti contro gli scrittori mainstrem: “Saviano, Murgia e Carofiglio: no alla letteratura come megafono”
Controcorrente, il premio Strega 2013 presenta in una lunga intervista il suo ultimo saggio «Contro l’impegno» che prende in esame proprio l'utilizzo improprio della letteratura da parte di alcuni scrittori, che gli sembrano più interessati a dare forza alle loro battaglie sociali e politiche

di Redazione MOW Redazione MOW

Walter Siti scatenato "contro l'impegno" degli scrittori mainstream. In una lunga intervista sul quotidiano La Verità realizzata da Antonello Piroso, nel presentare il suo nuovo libro non ha certo lesinato critiche ad alcuni colleghi che, a suo dire, “privilegiano temi considerati ‘buoni’ dalla sinistra democratica e così riducono la letteratura a megafono di idee già conosciute”. Non a caso il suo nuovo saggio si intitola “Contro l’impegno” (Rizzoli) e fa nomi e cognomi, senza riserve.

20210427 113040245 3979
Michela Murgia e Roberto Saviano

Su Saviano, per esempio, premette: “Considerare i testi una ‘macchina per fabbricare rassicurazione’ è tipico di quello che chiamo neo-impegno e mi fa spavento” e ancora: “Se lui prende le distanze dai letterati che si accontentano di “fare un buon libro”, alla ricerca “del bello stile”, bollandoli come “codardi” - perché dal suo punto di vista non abbastanza (o per nulla) impegnati - a mio avviso contribuisce a dare un’immagine distorta della letteratura. In più in Saviano la visione manichea, speculare a quella del Potere che lui intende combattere - Potere che punta all’infantilizzazione, alla semplificazione attraverso schemi basic -, lo porta a declinare lo scrivere come categoria bellica, come arma, con la letteratura che emerge e ha dignità solo passando per situazioni estreme”.

Ma l’autore di Gomorra non è l’unico che avrebbe questo atteggiamento. Un’altra che lo utilizza, benché per finalità un po’ diverse, è per esempio Michela Murgia: “I primi due (Saviano e Murgia, ndr) tendono a usare la letteratura come arma di lotta (più bellico il primo, più ironica la seconda), il terzo pensa piuttosto alla letteratura come a un’estensione delle buone pratiche argomentative”.

Ma chi è il terzo che cade in errore, secondo Walter Siti? Nientemeno che Gianrico Carofiglio: “Assegna alla letteratura il compito di ‘dire la verità’, e genericamente alle storie quello di “coltivare l’em patia”. Io ritengo invece la letteratura possa spingerci all’odio, degli altri e di noi stessi, e possa arrivare a farci dubitare di qualunque verità”.

E così, alla fine sente anche di dare ai tre un consiglio: “Devono fare attenzione a non dare la priorità, nei loro romanzi, a troppi messaggi esortativi e pedagogici. Come ci insegna l’economia, la moneta cattiva finisce per scacciare quella buona”.

More

Andrea Delogu: “Manuel Agnelli ha un bel telaio” (ma degli uomini si può dire?). E su Franca Leosini: “Mi fa venire i brividi clitoridei”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tv

Andrea Delogu: “Manuel Agnelli ha un bel telaio” (ma degli uomini si può dire?). E su Franca Leosini: “Mi fa venire i brividi clitoridei”

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Social

Carla Bruni: "il politicamente corretto è un pericolo per la democrazia"

Stella Egitto: «La vita va presa a morsi»

di Serena Liso

PERSONAGGI

Stella Egitto: «La vita va presa a morsi»

Tag

  • Culture
  • Walter Siti

Top Stories

  • Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...

    di Irene Natali

    Dentro la Notizia o Quarto Grado al pomeriggio? Abbiamo visto il nuovo programma di Nuzzi su Canale 5: cronaca nera e morti, era quasi meglio la D'Urso...
  • Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi

    di Gianmarco Aimi

    Siamo stati al concerto di Olly all'Ippodromo di Milano e abbiamo scoperto il segreto del suo successo: sbaglia i congiuntivi come Vasco Rossi
  • Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo ha SVELATO quanto durerà il concerto a Tor Vergata: Niccolò non si risparmia, con una dichiarazione d’amore alla sua Roma e ai fan. Ecco tutto quello che sappiamo sul raduno degli ultimi...
  • Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"

    di Carlotta Casolaro

    Esclusiva! Newton Compton, le scrittrici in rivolta contro la casa editrice? Raccontano a MOW soprusi e minacce: “Non paragonarti mai a Felicia Kingsley. Se parli? Rischi di sborsare 20mila euro"
  • Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…

    di Giulia Ciriaci

    Ultimo a Sanremo 2026? È il Festival che ha bisogno di lui: non si punta alla vittoria ma a chiudere un cerchio con il palco che l’ha sia consacrato che ferito…
  • Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

    di Jacopo Tona

    Ma quanto rosica Carlotta Vagnoli? Le accuse contro Serena Doe vengono archiviate ma lei sbotta: “Mi denunci per calunnia. Quando si diceva che ero una succhiacazzi…”

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Vinterberg vince l’Oscar 2021, discorso in lacrime: “Il premio va a mia figlia, uccisa in un incidente stradale”

di Redazione MOW

Vinterberg vince l’Oscar 2021, discorso in lacrime: “Il premio va a mia figlia, uccisa in un incidente stradale”
Next Next

Vinterberg vince l’Oscar 2021, discorso in lacrime: “Il premio...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy