image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

West Side Story durante il mandato di Trump non sarebbe stato un flop

  • di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

21 gennaio 2022

West Side Story durante il mandato di Trump non sarebbe stato un flop
Il primo musical di Steven Spielberg ripercorre una storia famosissima, quella di Romeo e Giulietta, ma trasportata negli anni della guerra fredda e della gentrificazione di alcuni quartieri di New York, in questo caso l’Upper West Side dove sarebbe sorto il Lincoln Center. Anche se è stato candidato a sette premi Oscar, al box office non è andato per niente bene, ma è solo questione di aver mancato di un soffio lo spirito del tempo. Ah, se ci fosse stato Trump...

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Era l’epoca in cui Neal Cassady per due sigarette di marijuana scontava una detenzione di cinque anni, ciononostante qualcosa cambiava in America, e non era solo l’aspetto di New York, ma tra le poesie dei beatnik e la musica spettrale di Miles Davis, tutti i vagabondi del Dharma sentivano la possibilità di un mondo nuovo e forse pure buono. Arthur Miller sul finire degli anni ‘50 scriveva che il canto delle sirene della libertà risuonava nei cuori segreti degli individui, e non un caso che il successo di West Side Story nasca in quegli anni dal libretto di Arthur Laurents, dalla penna di Stephen Sondheim e dalle musiche eterne di Leonard Bernstein. Da una parte abbiamo i Jets, ragazzi bianchi (perlopiù polacchi ma anche italiani), prima generazione di americani e, molto probabilmente, i precursori della categoria white trash; dall’altra gli Sharks, immigrati dal Porto Rico (da tempo paradosso della politica americana). Se Steven Spielberg avesse portato nei cinema il famoso musical, già trasposto al cinema da Robert Wise e Jerome Robbins nel ‘61, durante il mandato di Donald Trump, complice lo Zeitgeist, forse il suo film non sarebbe stato un flop al box office.

20220121 163436973 7252

La storia, si sa, è quella di Romeo e Giulietta trasposta negli anni della guerra fredda e della gentrificazione di alcuni quartieri di New York, in questo caso l’Upper West Side dove sarebbe sorto il Lincoln Center. Sembra quasi una malattia ereditaria, è impossibile che qualcosa rimanga uguale, che abbia pure l’ardire di avere una storia nello Stato di New York. Ma se nell’isola di Manhattan la Storia ha ricevuto lo sfratto, le vite e le storie delle persone che l’abitano esistono, precariamente ma esistono. Tony (Ansel Elgort) lavora nella drogheria di Valentina (Rita Moreno) dopo avere scontato una pena per avere quasi ucciso un ragazzo di una band rivale. È lui che ha fondato i Jets insieme all’amico Riff (Mike Faist) che non sembra rassegnarsi al fatto che la vita, almeno per lui e i suoi amici, possa essere altro che non violenza e degradazione tra le macerie dei cantieri che invadono la città. Tony ha rinnegato quel mondo fatto di entropia e precarietà, per cui Riff trova nuova linfa nello sfidare quotidianamente i portoricani Sharks. Maria (Rachel Zagler, una vera rivelazione) sorella di Bernardo (un impeccabile David Alzavarez) pugile e capo degli Sharks, è una ragazzina di diciotto anni che si arrangia lavorando in una ditta di pulizie con altre portoricane. Maria come Tony non si domanda cosa significa essere americani, entrambi si realizzano nell’amore che provano l’uno per l’altro; differentemente Anita (Ariana DeBose), che nella sua relazione con Bernardo, rappresenta quell’accumulo di energia che dal Porto Rico (e non solo) è andato a disperdersi “nel paese della sedia elettrica”. Quanto Anita canta America, c’è tutta la forza che contraddistingue lo spirito americano, soprattutto newyorchese, che tende sempre in avanti, al futuro, passando sopra tutto e tutti.

20220121 163455270 9894

Le luci, il movimento nei balli che diventano armi da usare contro il nemico, i colori, il mondo quasi surreale che si sviluppa nei prom, organizzati dalle scuole americane, è lo sfondo perfetto di un’epoca che si stava risvegliando da uno strano sogno. È lì il vero teatro di battaglia per una delle scene più belle di West Side Story che coglie lo spirito di un popolo che fa della palestra il luogo deputato alla creazione del futuro, disastroso o meno che sia. Una palestra che è anche il posto dove Tony e Maria s’incontrano e si amano, nonostante quell’amore possa avere la breve durata di una canzone. ‘Siam così perduti, così nudi e così soli in America’ Tony e Maria sono veri americani, con quell’angoscia esistenziale mai confessata del tutto, quasi protagonisti a loro insaputa di una canzone di Simon & Garfunkel; entrambi, senza esserne coscienti, cercano tra le ceneri attorno a loro una scintilla che posso ricostruire tutto. Se Maria è l’amore assoluto che tutto comprende e perdona, Tony è colui condannato a ripetere, forse, gli stessi errori. È qui che West Side Story perde di forza: le panoramiche meravigliose di Spielberg, la scrittura di Tony Kushner, la fotografia di Janusz Kamiński, la caratterizzazione perfetta di Anita e Bernardo, i ragazzi perduti che vivono tra i Jets, non bastano a fare della versione di Spielberg un capolavoro. Forse l’elemento disturbante e dissonante è proprio il Tony di Ansel Elgort che pare uscire da un pessimo episodio di Glee e non dalle strade piene di disperati, quegli stessi disperati mai realmente integrati nel paese, con padri alcolizzati e madri tossicodipendenti. Questo vivere perennemente in una zona liminale tra l’essere unostraniero e non esserlo ha dato vita ad alcune grandi opere: da Pastorale americana a The Basketball Diaries passando per Un albero cresce a Brooklyn e West Side Story. Non c’è nessuna sfumatura in Tony, un’ombra di sfaccettatura, nessuna battuta tratteggia il suo percorso riuscito (?) di redenzione, del suo passato,se non quella battuta, buttata lì nella metro con Maria in un appuntamento degno di A Perfect Day di Lou Reed: “I miei amici sono fatti di problemi”. Ecco perché quando Riff e Bernardo muoiono il film crolla, perde di senso e ci si avvicina stancamente all’epilogo amarissimo.  

“Meravigliosamente distaccato da tutto” è così che ci si sente dopo che avviene la tragedia cantata, e neanche Rita Moreno - già Anita nella versione anni ’60 - cuore e fil rouge che collega gli sfortunati personaggi, riesce a trasmettere una emozione sufficiente al pubblico. Il merito di West Side Story - e di Spielberg nel suo eterno dinamismo (qui al suo primo musical) - è il messaggio universale e trasversale della storia: l’amore è la risposta, ma qui, dove sta il pubblico, il segnale è parecchio debole e la risposta non arriva abbastanza forte.

More

I giornalisti applaudono “Illusioni perdute”, ma è il film (bellissimo) che svela le loro ipocrisie

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cortocircuiti

I giornalisti applaudono “Illusioni perdute”, ma è il film (bellissimo) che svela le loro ipocrisie

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Cinema

“Un eroe”, i social e la reputazione: e se il film capolavoro arrivasse dall’Iran?

Matrix Resurrections è un enorme dito medio ai nostalgici della saga

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Chi se ne importa di Zion?

Matrix Resurrections è un enorme dito medio ai nostalgici della saga

Tag

  • Cinema
  • Steven Spielberg
  • West Side Story

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Maria Eleonora Mollard Maria Eleonora Mollard

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Vittorio Feltri: “Ormai il Parlamento sul Quirinale è un bordello”. Grillo? “Politico pedestre, ma fermiamo l'accanimento contro di lui”

di Grazia Sambruna

Vittorio Feltri: “Ormai il Parlamento sul Quirinale è un bordello”. Grillo? “Politico pedestre, ma fermiamo l'accanimento contro di lui”
Next Next

Vittorio Feltri: “Ormai il Parlamento sul Quirinale è un bordello”....

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy