image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Wonder Woman,
anche al cinema il "girl power"
è noiosissimo

  • di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

10 febbraio 2021

Wonder Woman, anche al cinema il "girl power" è noiosissimo
Tanta apparenza, poca sostanza. E allora una domanda: perché la saga DC Universe continua a non sfruttare i suoi punti di forza? Gal Gadot torna (in streaming) nei panni di Diana Prince per sconfiggere un Pedro Pascal in versione trumpiana. Il risultato? Da sbadiglio.

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Finalmente! Dopo essere stato rimandato, rimandato e rimandato ancora, anche in Italia è arrivato Wonder Woman 1984, che sarebbe dovuto essere uno dei film di grido del maledetto 2020. Le sale – sappiamo fin troppo bene – sono chiuse e allora, questa volta, a Gal Gadot alias Diana Prince, è toccato il destino dello streaming, con la release del film fissata al 12 febbraio e disponibile sulle principali piattaforme (da Apple Tv a CHILI, da Rakuten a Sky Primafila e TIMVISION). Destino simile ma decisamente più fortunato nel resto del mondo, Europa esclusa. Negli States è stato rilasciato sia nei cinema (con un buon risultato, nonostante le restrizioni) che su HBO Max, mentre in Asia, dove le sale sono per lo più aperte, il bottino non è stato quello sperato.

20210210 170544369 2637
Wonder Woman 1984

Ma, al netto degli aspetti più industry, che sicuramente non aggiungono né tolgono nulla, ci poniamo una domanda che arriva pressoché al cinquantesimo minuto del film: perché, in casa DC Universe, si ostinano a non capire che non si può più realizzare un cinecomic in cui c'è solo apparenza senza sostanza? Ci avevamo sperato, dopo gli ottimi Shazam! e Birds of Prey. Ci avevamo sperato che la DC avesse imparato dagli errori fatti con Justice League, Batman v Superam e, in parte, proprio con il primo Wonder Woman. Infatti non basta portaci negli Anni Ottanta (e anche basta, gli Anni Ottanta!), non basta scherzare con i siparietti di Chris Pine e Krinste Wiig (che è sempre eccezionale, c'è da dire), non bastano le citazioni e le strizzate d'occhio di Patty Jenkins alla regia, e non basta enfatizzare il girl power della sua iconica protagonista. Serve la storia, servono le emozioni, serve un villain che rubi la scena con prepotenza e arroganza, mentre qui c'è un Pedro Pascal che ce la mette tutta per legarsi all'accostamento trumpiano dell'uomo d'affari sull'orlo del fallimento che gioca l'asso nella manica per salvarsi dal baratro.

Infatti, lo script, realizzato da Geoff Johns, David Callaham e dalla stessa Jenkins ci porta nella Washington DC del 1984: Wonder Woman è diventata solo Diana Prince e agisce in incognito, mentre lavora come archeologa alla Smithsonian Institute. Le cose cambiano quando si imbatte in uno strano idolo di pietra. È roba che scotta, tanto potente quanto pericolosa che, come spesso si dice, “sarebbe meglio non finisse nella mani sbagliate”. Ecco, Wonder Woman 1984 è, essenzialmente, questo: si insegue il manufatto bramato dal cattivone Maxwell Lord, si dibatte sull'uomo (pardon, la donna) dietro la maschera e si salva il mondo dall'ennesima minaccia. In mezzo, la metafora sull'egoismo smodato, che fa parte dei buoni quanto dei malvagi. Direte voi: i super eroi, le super eroine, servono proprio a questo, ad alimentare la speranza, a far prevalere la luce sopra alle tenebre. Certo, ma serve comunque profondità, cosa che purtroppo molti dei film DC non hanno.

More

Le femministe italiane non servono a niente

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Attualità

Le femministe italiane non servono a niente

Oliviero Toscani: "Letizia Battaglia è stata imbrogliata". E lancia Giorgio Armani sindaco di Milano

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Fotografia

Oliviero Toscani: "Letizia Battaglia è stata imbrogliata". E lancia Giorgio Armani sindaco di Milano

“Testa di Murgia” e parte il boicottaggio a Massimiliano Parente: “Fatwa delle nazifemministe”

di Massimiliano Parente Massimiliano Parente

Culture

“Testa di Murgia” e parte il boicottaggio a Massimiliano Parente: “Fatwa delle nazifemministe”

Tag

  • Cinema

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Damiano Panattoni Damiano Panattoni

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Da Camera Café a SanPa, Carlo Gabardini: "Se devo raccontarti Giulio Cesare, parto dalle coltellate"

di Pietro Allodi

Da Camera Café a SanPa, Carlo Gabardini: "Se devo raccontarti Giulio Cesare, parto dalle coltellate"
Next Next

Da Camera Café a SanPa, Carlo Gabardini: "Se devo raccontarti...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy