image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Woody Allen ha ingannato il tempo:
a 85 anni lavora più di un ventenne

  • di Ludovica Piro

27 novembre 2020

Woody Allen ha ingannato il tempo: a 85 anni lavora più di un ventenne
Woody Allen compie 85 anni il primo dicembre e dopo 4 premi Oscar e un Leone d’oro alla carriera, ancora non si ferma. Non ci pensa proprio, nonostante la pandemia e i diversi problemucci legati all’età. Non se ne cura a tal punto da lasciarci immaginare che i disturbi all’udito non siano altro che degli escamotage per continuare a lavorare indisturbato, per dare unico spazio al suo genio

di Ludovica Piro

Una creatività quella di Woody Allen, che dà piena voce al suo inconscio, indiscusso protagonista dei suoi film. Insomma, persino quest’anno Woody è andato a duemila. Ha letteralmente ingannato il tempo, questo 2020, per farci (o fare a se stesso) un regalo. Si intitola “Rifkin's Festival” e speriamo di poterlo vedere prestissimo nelle sale. D’altronde, questo Natale, un lieto fine ce lo meritiamo.
 

20201127 161808074 5557

Woody Allen è contrario alla vecchiaia, sostiene che non la si debba raccomandare a nessuno. 
Nel frattempo però continua a lavorare e, nelle pause, sognare di essere il collant di Ursula Andress (chissà, magari saranno questi a dargli l’ispirazione). D’altronde l’unica certezza che abbiamo, dal 1966 ad oggi, è proprio questa: Woody Allen è fedele alle relazioni. O meglio, a quelle extraconiugali. Le stesse che lo legano al Windsor Light Condensed, suo inconfondibile font, e all’infallibile media di un film all’anno.
Sono questi i suoi marchi di fabbrica come gli analisti, i maghi, i rabbini, ma anche i lapsus, gli equivoci e gli scherzi di un destino beffardo che continua a sorprenderci e a muovere i fili delle nostre vite. 
E siccome le tradizioni vanno rispettate, anche quest’anno, puntuale come sempre, è arrivato il suo 49esimo film. 

“Rifkin's Festival” 
Il film è un vero e proprio omaggio al San Sebastián Film Festival. Un appuntamento del quale Woody si sarebbe innamorato dopo le riprese di Vicky Christina Barcelona del 2008. Secondo Variety, dopo aver girato in lungo e largo Oviedo, Barcellona e Avila, il regista avrebbe scoperto l’apice della meraviglia proprio all’interno di questa kermesse cinematografica. A tal punto, da promettere a se stesso di scrivere un film sull’evento per raccontare i colori e l’energia di quelle conferenze stampa. E così è stato. Infatti, il film è stato presentato in anteprima a San Sebastian proprio lo scorso 18 settembre, ricevendo le approvazioni della critica che l’ha definita una commedia tagliente, a tratti assurda ma fantasticamente divertente. 

La pellicola racconta la storia di Mort Rifkin (Wallace Shawn), un fanatico di cinema, e di sua moglie Sue (Gina Gershon), ufficio stampa cinematografica. La coppia, una volta fatto ingresso al festival, viene coinvolta dalla bellezza tipica della Spagna e dall'ammaliante magia del cinema fino a diventare la protagonista di un doppio intreccio amoroso. 

20201127 161927418 7431

In Rifkin’s festival, infatti, il Caso non a caso scatena una serie di imprevisti, elargendo fortuna e provocando irreparabili danni: Sue viene sedotta dal talentuoso cineasta Philippe (ovvero Louis Garrel, il giovane sognatore del film di Bertolucci), mentre Mort supera il blocco che gli impedisce di scrivere il suo primo romanzo, scoprendo una rinnovata speranza per il futuro.

Ed è proprio in questa danza, in cui i protagonisti si spogliano mettendo a nudo le proprie fragilità e debolezze, che risiede e si conferma l’essenza dei film di Woody Allen. È qui che trova affermazione la visione dell’autore. Al regista, infatti, non interessa tanto chi muove le pedine della scacchiera, ma piuttosto le capacità dei personaggi nel far fronte al caos che sconvolge le loro vite. Ciò che conta è lo scontro tra forza e debolezza, sogno e realtà. In Rifkin’s Festival si fondono Commedia e Tragedia e si svela con ineguagliabile umorismo il mistero imperscrutabile dell’esistenza, che Woody risolve con un cinico e concreto “basta che funzioni”. Perché la vita sarebbe noiosa se non godessimo delle nostre abilità nel distorcerla.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Cicciolina è meglio 'e Pelè

di Luca Beatrice Luca Beatrice

Sex

Cicciolina è meglio 'e Pelè

Smettetela di associare Harry Potter al lockdown

di Francesca Cuccu Francesca Cuccu

Cinema

Smettetela di associare Harry Potter al lockdown

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

di Redazione MOW Redazione MOW

Cinema

Sophia Loren può vincere il secondo Oscar dopo 60 anni

Tag

  • Cinema
  • Woody Allen

Top Stories

  • Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì

    di Benedetta Minoliti

    Le Scelte stupide di Fedez e Clara (altro che flirt), Damiano David torna Maneskin e Emis Killa e Lazza… Abbiamo ascoltato (e recensito) il meglio dei singoli del venerdì
  • Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”

    di Riccardo Canaletti

    Daria Bignardi distrugge Valérie Perrin e Joel Dicker: “Come la torta al cioccolato del supermercato, golosa ma non ti nutre e magari è tossica…” Cambiare l’acqua ai fiori? “Ho perso sei ore a leggerlo e…”
  • LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)

    di Grazia Sambruna

    LE PAGELLE del Concertone del primo maggio: Gabry Ponte imperatore assoluto (10 e lode), Lauro vampiro di Twilight (4)
  • Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)

    di Ilaria Ferretti

    Abbiamo visto The Four Seasons con Steve Carell su Netflix, ma com’è? Una serie per adulti (ma non nel senso che credete)
  • Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…

    di Domenico Agrizzi

    Abbiamo visto “Havoc” su Netflix con Tom Hardy: ma com’è? Oltre alle scene d’azione, rimane la città di cartone (digitale) e i finti inseguimenti in auto. E con l’IA che arriva ci dovremo abituare…
  • Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

    di Gianmarco Aimi

    Concertone del Primo maggio addio? Da festa dei lavoratori a playlist Spotify: mancano solo scazzi e amorazzi nei camerini e il televoto finale. A quando la direzione artistica di Maria De Filippi?

di Ludovica Piro

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Elegia americana, la microfisica del dolore di Ron Howard

di Giulia Toninelli

Elegia americana, la microfisica del dolore di Ron Howard
Next Next

Elegia americana, la microfisica del dolore di Ron Howard

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy