image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Culture

Zerocalcare, "Questo mondo non mi renderà cattivo" è solo irritante lamentatio coatta

  • di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

13 giugno 2023

Zerocalcare, "Questo mondo non mi renderà cattivo" è solo irritante lamentatio coatta
"Questo mondo non mi renderà cattivo", la nuova serie di Zerocalcare su Netflix, è uno spossante scarabocchio di ego e autoindulgenza in sei puntate. Se "Strappare lungo i bordi" aveva convinto ed entusiasmato, questa seconda prova assopisce a causa di una visione che vorrebbe essere profonda e illuminata ma finisce per dimostrarsi ombelicale e zeppa di fregnacce

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Basta fregnacce. Questo mondo non mi renderà cattivo, la nuova serie di Zerocalcare su Netflix, è di una mestizia sconfinata. La storia rigira a vuoto su se stessa per sei stucchevolissime puntate troppo concentrate sull'ombelico dell'autore per riuscire a raccontare veramente qualcosa di interessante. Nonostante i nobili intenti, l'operazione fa acqua da tutte le parti e, quel che è peggio, annoia. Seguiamo Zero alle soglie dei 40 anni insieme a Secco e Sarah, già conosciuti nella precedente Strappare Lungo I Bordi, questa volta alle prese con un centro d'accoglienza contestato "dai nazisti" nella periferia romana. E anche con il ritorno di un vecchio amico dalla comunità. I temi sociali al fuoco sono forti, ma vengono cucinati così malamente che su Twitter il dibattito si è aperto solo su un'unica questione: davvero a Milano fanno pagare pure la panna sul gelato? Ego, autoindulgenza e fabiovolostici scappellamenti a destra (pardon, a sinistra) pseudo-introspettivi. Andiamo a indagare l'insostenibile pensantezza di Zerocalcare. 

20230613 124637635 9795
L'istanza sociale più dibattuta online grazie alla nuova serie di Zerocalcare

"Quanto è triste la sinistra. È triste e rende la gente triste". Così Nanni Moretti-Berlusconi verso il finale de Il Caimano (che val sempre la pena di rivedere, ora su Prime Video). E in effetti sembra non esserci miglior epitaffio-recensione per Questo mondo non mi renderà cattivo. Con tutto l'affetto che possiamo provare per gli antieroi e per gli svantaggiati, il protagonista è davvero il re dell'accolo. Lo era anche nella serie precedente, lo è nell'intera produzione di Zerocalcare. Ma qui questo tratto è sonoramente implementato, come fosse una mossa speciale a Tekken. Dà fastidio. 

Dà fastidio come la paralisi di tutti i personaggi coinvolti. Il messaggio principale è di un vittimismo ferale (ma molto in linea con gli sciagurati tempi in cui viviamo): il mondo è cattivo, le cose succedono, le persone spariscono dalle nostre vite e noi possiamo solo assistere impotenti allo scempio, sperando di avere intorno qualcuno a cui accollarci. E restando immobilizzati, tipo balena spiaggiata, nel caso in cui le terga con le mani dovessimo, invece, trovarcele da soli. Anzi, la serie sembra voler sviluppare nello spettatore l'idea che "farcela" sia quasi sbagliato, almeno a livello morale. Quando Sarah ottiene una (mezza) promozione dopo dieci anni di precariato, Zero le fa subito notare come in questo modo sia passata dal campionato dei "rosiconi frustrati" a quello degli "sciacalli che godono in mezzo alle macerie" perché non tutti hanno lavoro, quindi sarebbe da egoisti senza cuore e coscienza sociale gioire per averne ottenuto uno (stabile, per di più). Intanto, però, Zero un impiego lo ha eccome. Fa il fumettista alla seconda serie Netflix. E daje un po'. 

Il senso di colpa sinistrorso è anche peggio di quello cattolico. E permea ogni pensiero dei personaggi, soprattutto del protagonista, intrappolandoli in un immobolismo a cui riescono a contrapporre solo immensi pippotti introspettivi (amatissimi dai social) e impotenza sparsa. Quasi mai un'azione concreta che non sia a strascico. Il mondo sarà pure cattivo, lo è, ma questi non s'aiutano. E in qualche modo, in un modo certamente molto consolatorio e autoindulgente, è come se invitassero chi guarda a non aiutarsi. Tanto, appunto, il mondo è cattivo, non c'è niente da fare, come fai sbagli. 

E a non sbagliare Zerocalcare tiene moltissimo. Pure troppo. Altrimenti non si spiegano i tre quarti di minutaggio della prima puntata spesi a domandarsi se si capisce quando parla con la sua leggerissima inflessione romanesca. Glielo fa notare Sarah, glielo ricorda l'Armadillo-Mastandrea con tanto di titoli di giornale in full screen. Praticamente l'unica critica mossa a Zerocalcare per Strappare Lungo i Bordi fu quella dell'esigenza dei sottotitoli per chi non fosse nato nella capitale e volesse seguire la serie. La stessa, cambiando provincialismo, che è sempre stata fatta a Gomorra. Lì, però, non abbiamo mai visto Ciro l'Immortale andare in paranoia per l'accento. E nemmeno per le parole da utilizzare. Gli spiegoni sui tecnicismi allungano il brodo senza però far procedere la trama di un millimetro. Di puntata in puntata, veniamo a sapere i perché di ogni scelta stilistico-espressiva mostrata e potenzialmente passibile di polemiche o rimbrotti. È lo stesso Zero a illustrarci tutto, con dovizia. Va da sé che da un punto di vista narrativo, sia un autogol. Un autogol dietro l'altro. Come spiegare una battuta subito dopo averla fatta. Però in modo pedantissimo (e paraculo).  

20230613 131107722 6917
Uno dei tanti spiegoni dell'Armadillo, coscienza di Zero

Se alla fine di Strappare Lungo i Bordi abbiamo pianto dalla commozione, una volta giunti al termine di Questo mondo non mi renderà cattivo, ci ritroviamo coi pugni chiusi in segno di scocciata frustrazione. Che non nasce dai motivi per cui la serie vorrebbe farcela provare. Conoscevamo già prima di iniziare i tempi bui che stiamo attraversando, magari ci sarebbe piaciuto evadere proprio da lì. Oppure farci coinvolgere da una storia di vera denuncia sociale che portasse a riflettere, indignarci, dibattere. Invece, in fin dei conti, questa serie vale solo come una caccia al tartufo di Madeleine anni Novanta, azzoppata da sei ore di sconfortante tristezza.

Un inno alla mediocrità in sei atti che, alle volte, vi farà sentire coccolati e forse perfino compresi. Falliti e scontenti con la sola consolazione del gelato alle soglie dei quaranta, come di qualunque altra età, è un'ottica sconfitta che ogni individuo con un briciolo di amor proprio, però, non dovrebbe accettare di accollarsi. Né ora né mai. Zero. In direzione ostinata e contraria rispetto alla lamentatio coatta, se davvero vi ritrovate nella serie, è forse giunta l'ora di alzare il culo e andare a fare qualcosa della vostra vita. Il resto sono solo accomodanti fregnacce. Ma la panna sul gelato da voi a quanto la fanno? 

More

Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Fenomeno Zero

Netflix: Strappare lungo i bordi è il capolavoro di Zerocalcare. E fa morire

Ma che problema hanno i romani con l’italiano? Il caso Zerocalcare

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Strascicare lungo i bordi

Ma che problema hanno i romani con l’italiano? Il caso Zerocalcare

Zerocalcare sulla cancel culture: più che politicamente corretto è politicamente noioso

di Giorgetta Pipitone Giorgetta Pipitone

Attualità

Zerocalcare sulla cancel culture: più che politicamente corretto è politicamente noioso

Tag

  • Netflix
  • recensione
  • Serie tv
  • Zerocalcare

Top Stories

  • FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…

    di Riccardo Canaletti

    FIGLIETTISMO D’ARTE: Ma vi sembra normale che al Teatro San Carlo di Napoli il figlio della Direttrice generale Emmanuela Spedaliere sia stato assunto come Direttore artistico delle Officine San Carlo? E ora gli prolungano il contratto fino a…
  • Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere

    di Riccardo Canaletti

    Abbiamo letto “Il giorno dell’ape” di Paul Murray, che ha vinto il Premio Strega Europeo: ma davvero è “il più bel libro dell’anno” (cit. Bret Easton Ellis)? Spoiler, no. Ecco due romanzi usciti quasi in contemporanea che dovreste leggere
  • Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…

    di Aldo Nove

    Perché dimenticate Garbo, il più grande poeta in musica? Altro che De André, Guccini, De Gregori e Vecchioni, riascoltate la sua discografia che porta oltre le Colonne d’Ercole del già sentito…
  • ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...

    di Riccardo Canaletti

    ⁠⁠Se avete amato Joel Dicker e Stephen King amerete questo bestseller: abbiamo letto “Kala” di Colin Walsh (Fazi), ma com’è? Un giallo page-turner che ha tutto: l’adolescenza, l’amore, l’invidia. E una ragazza scomparsa...
  • Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."

    di Alberto Bertoli

    Abbiamo fatto ascoltare "Tutto", il disco di Eugenio Finardi, ad Alberto Bertoli. Il risultato? "Ma non si era stufato? Tra canzoni blockchain, amori sconfinati e fisica quantistica, meno male che ci aveva raccontato una bugia..."
  • Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

    di Aldo Nove

    Abbiamo fatto ascoltare Libertà negli occhi, il disco di Niccolò Fabi, al poeta Aldo Nove. Il risultato? "Capolavoro di saudade e sguardo a un presente che sfugge. Costringete Tony Effe a sentirlo per una settimana…”

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le confessioni di Alex Britti: “La vita in un box auto, l’arresto per eccesso di velocità, l’aereo…”

di Matteo Cassol

Le confessioni di Alex Britti: “La vita in un box auto, l’arresto per eccesso di velocità, l’aereo…”
Next Next

Le confessioni di Alex Britti: “La vita in un box auto, l’arresto...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy