image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

Ecco perché Moncler
ha comprato Stone Island
(e Stone Island si è fatta comprare)

  • di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

10 dicembre 2020

Ecco perché Moncler ha comprato Stone Island (e Stone Island si è fatta comprare)
Moncler prende Stone Island sotto la sua ala protettrice, firmando un accordo da più di un miliardo. Un matrimonio che sancisce un nuovo polo del lusso (polare?) e che potrebbe essere la chiave del progresso della moda italiana

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Quando tutti arrancano, Moncler cresce. E lo fa con una mossa tanto azzardata quanto azzeccata, siglando un accordo da 1,15 miliardi con la Sportswear Company, titolare di Stone Island. Il brand modenese di Carlo Rivetti entra quindi a far parte della Moncler S.p.A di Remo Ruffini, in una partnership che rispetta l’identità e l’autonomia dei due marchi, ma che si fonda sugli stessi valori attuali e le stesse radici italiane. Un’operazione che non è altro se non il tassello finale (per ora) di un progetto di rinascita e competitività molto più ampio per Moncler, che ha avuto inizio nel lontano 2003, e che ha raggiunto il suo apice rivoluzionario negli ultimi anni. Ed è per questo che tutti i brand italiani dovrebbero prendere esempio da lui.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Moncler (@moncler)

Moncler, oltre ai piumini c’è di più

Sono lontani i tempi in cui Moncler era un brand confinato alle piste da sci, quelli in cui a Monestier-de-Clermont (la cui crasi ha dato forma al brand) venivano realizzati i primi prodotti destinati a un impiego squisitamente tecnico. Pensate che la spedizione italiana che nel 1954 conquistò per prima il K2, vestiva proprio capi dell’allora piccola azienda francese. Ed è curioso notare come sia proprio l’anno che passerà alla storia (fra le altre) per le chiusure degli impianti sciistici, a segnare la rivoluzione di Remo Ruffini, l’uomo che dal 2003 ha trasformato un marchio nato per produrre sacchi a pelo, in un colosso mondiale della moda. Dal suo arrivo alle redini della slitta, la filosofia del brand ha cominciato a ruotare intorno alla sfida, all’impulso di spezzare la tradizione per abbracciare nuove visioni di inclusività, stando sempre un passo avanti a ciò che è contemporaneo. E anche ora che siamo in mezzo a una bufera, Moncler rimane futuristico, guardando sempre all’orizzonte alla ricerca di una soluzione creativa. Moncler è resiliente, più resiliente addirittura di Gianluca Vacchi. Il suo spirito avanguardista ha reso possibile una serie di collaborazioni vincenti che si sono spinte ben oltre al panorama italiano, culminando nel 2018 in Moncler Genius, un progetto unico e innovativo che dà voce alla pluralità del consumatore. “One House, Different Voices”, un motto che si rivolge ai cittadini del mondo e tira acqua al mulino del brand, abbracciando le mille sfaccettature di un presente in continuo cambiamento e perenne contaminazione. Un motto che, tra l’altro, si applica alla perfezione anche all’ultima mossa di Moncler, che da oggi inizierà a disegnare il futuro della moda assieme a Stone Island, il simbolo italiano dello sportswear di lusso maschile. 

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Moncler (@moncler)

Ma perché proprio Stone Island? Ruffini e Rivetti, oltre a condividere la stesse radici italiane ed imprenditoriali, sono uniti dall’amore per l’innovazione, per la ricerca, e per la propria community. Entrambi credono in un forte concetto di appartenenza e comunicazione, in un universo in cui l’aspirazione va oltre il possesso, e l’interazione annienta l’individualismo. Ma non sono solo parole d’amore: nel concreto, Moncler potrà estendersi vantaggiosamente in un nuovo segmento di mercato, quello dello streetwear di lusso e dell’athleisure, la cui domanda cresce costantemente in questo periodo di semi-lockdown e smart working. In questo modo il brand si avvicinerà a una fetta di pubblico più giovane, modellandosi secondo i canoni di un abbigliamento più tecnico e sperimentale, favorito dalla Generazione Z. Dal canto suo Stone Island avrà la possibilità di accelerare la sua crescita nel mercato straniero, in particolare quello americano e asiatico, e nel canale DTC (Direct To Consumer). Per non parlare dell’aumento della distribuzione: Stone Island ottiene tre quarti delle vendite dai partner all’ingrosso, avendo solo 24 negozi, mentre Moncler vanta di una rete composta da 218 punti vendita da cui ricava il 77% dei guadagni. 

Insomma l’accordo tra i due brand arriva puntuale e ben studiato, e il motto “beyond fashion beyond luxury” potrebbe essere tranquillamente tradotto con “volemose bene e facciamoci furbi", perché in questo caso più che mai l’unione farà la forza di entrambi. 

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Stone Island (@stoneisland_official)

More

Canada Goose e Concepts danno vita a un parka super hot

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Canada Goose e Concepts danno vita a un parka super hot

Celine ha presentato la SS21 e sembra che abbia rubato i vestiti a Bershka

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Moda

Celine ha presentato la SS21 e sembra che abbia rubato i vestiti a Bershka

Ecco perché la Milano Fashion Week ora punta su TikTok

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Moda

Ecco perché la Milano Fashion Week ora punta su TikTok

Tag

  • Economia
  • Moda
  • Moncler
  • Stone Island

Top Stories

  • Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]

    di Ilaria Ferretti

    Ma avete visto il LOOK INCREDIBILE (made in Ferrari) di John Elkann e Lavinia Borromeo al Met Gala? [FOTO]
  • Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Signori, è successo: questa è Miss FortySix, la collezione di Francesca Sofia Novello che celebra Valentino Rossi per far impazzire le motomami
  • Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…

    di Micol Ronchi

    Il second hand è tornato di moda? Sì, non serve più nascondersi. La moda di seconda mano non muore, ma rinasce più incazzata (su Vinted). Vi diciamo perché, i pro e i contro…
  • Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Dior, Valentino e tutti gli altri “bad boys”: guida aggiornata al caporalato nell’alta moda, quello del Made in Italy a basso budget cucito nei seminterrati?
  • Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta

    di Silvia Vittoria Trevisson

    Troppi direttori creativi maschi e bianchi? Se il problema è davvero il genere, allora la moda è ufficialmente morta
  • IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

    di Gianmarco Aimi

    IL RISIKO DELLA MODA: Pierpaolo Piccioli nuovo direttore creativo di Balenciaga! Da Valentino a Kering, riscriverà le regole del lusso? In attesa di Alessandro Michele...

di Silvia Vittoria Trevisson Silvia Vittoria Trevisson

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Ralph Lauren, un nuovo cronografo per la collezione Automotive

di Umberto Mongiardini

Ralph Lauren, un nuovo cronografo per la collezione Automotive
Next Next

Ralph Lauren, un nuovo cronografo per la collezione Automotive

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy