image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Orlandi
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
  • Orlandi
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fashion

La cravatta da donna
(tornata in trend)
al tempo del governo Meloni

  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

10 maggio 2023

La cravatta da donna (tornata in trend) al tempo del governo Meloni
La cravatta come evidente simbolo di un virile femminismo tra fashion e glam, possibile configurazione di minaccia fallica, è tornato di moda. Una improvvisa e non meno probabile rivelazione di uno strap-on destinato a suggerire suggestioni erotico-proctologiche. Nella microstoria della moda che abbraccia il costume politico la cravatta destinata alla donna, rimanda ai primissimi anni settanta, in piena “strategia della tensione”, gli stessi giorni in cui furoreggiavano i maxi-cappotti, veniva indossata, innalzata, brandita, dalle piacenti e feline signore della cosiddetta “maggioranza silenziosa”, lì a indicare il bisogno di ordine disciplina e gerarchia. E a farsi portavoce oggi di questo nuovo (vecchio) trend è la cantante Annalisa...

di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

Lo chiameremo il “ritorno” della cravatta “per signora”. Volendo, anche “per ragazza”. Annalisa, cantante, apprezzato oggetto di desiderio, tra concupiscenza e sovranismo onanistico perfino nel contesto “radical chic”, quella di “Mon Amour”, coronamento ludico-canoro da post-pizzata democratica, ne sancisce a suo modo il nuovo avvento, mostrandola incastonata nel proprio “look” mentre si esibisce, voce e piano, da Fabio Fazio che la guarda quasi avesse in studio Glenn Gould remixato per “Muccassassina”. Facendo invece caso alla figura intera, l’insieme è completato da un tailleur-pantalone nero, bianco invece il colletto, a scoprire comunque il petto, allusione da educandato sado-maso, nera anche la cravatta, di un nero per nulla luttuoso, semmai tra glamour e conquistata “ufficialità”. Altrove, Gucci, marchio riprodotto perfino sulla sella dello sceriffo “negro” di “Mezzogiorno e mezzo di fuoco” di Mel Brooks, ne consegna allo sguardo un ampio assortimento; scure tendenzialmente. Cravatta dunque declinata al femminile come segno di eleganza, certo, ma forse anche di conquistata fluidità, più che sessuale imprenditoriale, la donna “capitana” in carriera per se stessa. Così sotto il cielo della schwa.

Se fosse un saggio andrebbe intitolato: “La cravatta da donna al tempo del governo Meloni”. La cravatta come evidente simbolo di un virile femminismo tra fashion e ancora glam, possibile configurazione di minaccia fallica: l’improvvisa non meno probabile rivelazione di uno strap-on destinato a suggerire suggestioni erotico-proctologiche, celato, forse, nella tasca della giacca dal taglio impeccabile. Nella microstorica della moda che abbraccia il costume politico la cravatta destinata alla donna, allora ampia e metonimicamente vistosa, ben di quelle tradizionalmente, ordinariamente maschili, rimanda ai primissimi anni settanta, in piena “strategia della tensione” gli stessi giorni in cui furoreggiavano i maxi-cappotti, veniva indossata, innalzata, brandita quasi, dalle piacenti e feline signore della cosiddetta “maggioranza silenziosa”, lì a indicare il bisogno di ordine disciplina e gerarchia. Cravatte a favore di volti da “vigilatrici”, non a caso se ne scorgevano a decine tra le “capitane” del Movimento sociale italiano, il partito dell’intatto calore della fiamma neofascista, così sullo sfondo, metti, di piazza Duomo a Milano, metti, durante i comizi di Almirante.

Chiara Ferragni in giacca e cravatta
Chiara Ferragni in giacca e cravatta

Cravatte indossate allora con femminea tracotanza. Donna non più ausiliaria semmai protagonista, per citare uno slogan di quel partito, “dell’ultima speranza e l’unica certezza”, cravatta in dentro e petto in fuori, quanto alla giacca c’era modo di notarla mai slacciata, i bottoni a trattenere semmai i seni minacciosi, a loro volta imperiosi, forse addirittura imperiali, identitari. Non si potrà dire la stessa cosa adesso dal punto di vista semantico, sebbene le figlie e le nipoti di quelle “camerate” si trovino adesso in posizione apicale, negli scranni più alti delle istituzioni con la Meloni in cima a tutto. Già, bizzarro che proprio lei, “Giorgia”, non l’abbia ancora accorpata ai tailleur Armani. Quasi a puntualizzare che la si debba chiamare “presidente” e non “presidenta” o presidentessa, titolo quest’ultimo che rimanderebbe piuttosto alle pochade teatrali dal gusto d’operetta francese d’inizio secolo scorso.

Beatrice Gigli in giacca e cravatta
Beatrice Gigli in giacca e cravatta

La cravatta come simbolo di una collegialità e a suo modo morbosa, ambigua, che se fosse ancora fra noi Balthus, il pittore, certamente la proporrebbe nei propri quadri perturbanti. Intanto le cronache della moda, confermano la nostra percezione, parlano di “un vecchio amore che ritorna nella moda autunno-inverno 2023-24 di Brunello Cucinelli” poiché “oggi – leggiamo ancora- la cravatta da donna è un accessorio versatile che può essere indossato in molti modi diversi”, un qualcosa “non più riservato solo agli uomini, aggiungendo un tocco di personalità al loro outfit per esprimere la propria individualità e sentirsi sicure di sé”. Stavo dimenticando che nell’ideale bugiardino della cravatta da donna riconsacrata giunge al fotofinish anche Chiara Ferragni, a sua volta innalzata, cito testualmente, come “una business woman di successo col completo doppiopetto, look. rigoroso e glamour tailleur total black”. L’ombra dello strap-on sembra nuovamente profilarsi minacciosa all’orizzonte dei camerini e degli stand.

More

Il presidenzialismo for dummies: cos'è, vantaggi, svantaggi e perché Giorgia Meloni lo propone

di Andrea Muratore Andrea Muratore

Non è un reality

Il presidenzialismo for dummies: cos'è, vantaggi, svantaggi e perché Giorgia Meloni lo propone

Parodi: “Vi spiego perché il Naftone è più ecologico delle auto elettriche”. E saluta Tesla [VIDEO]

di Riccardo Canaletti Riccardo Canaletti

Old but... green

Parodi: “Vi spiego perché il Naftone è più ecologico delle auto elettriche”. E saluta Tesla [VIDEO]

Ok, ma come minch*a sarà questo euroderby di Champions? Abbiamo analizzato con un esperto Milan Inter e il risultato sarà...

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Dopo vent'anni...

Ok, ma come minch*a sarà questo euroderby di Champions? Abbiamo analizzato con un esperto Milan Inter e il risultato sarà...

Tag

  • Fashion

Top Stories

  • La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW alle taglie di pantaloni da uomo
  • La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai migliori occhiali da vista da uomo del 2022
  • La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida definitiva di MOW ai 10 migliori occhiali da sole da uomo
  • Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini

    di Umberto Mongiardini

    Rolex la spara grossa: ecco il GTM Master II 'Sprite', un verde e nero per mancini
  • Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?

    di Umberto Mongiardini

    Formula 1 e orologi. Dopo il caso Leclerc, cosa indossano gli altri piloti?
  • Jennifer Lawrence con le infradito a Cannes non ha inventato niente di nuovo. E non ha neanche evitato lo scivolone

    di Flavio Marcelli

    Jennifer Lawrence con le infradito a Cannes non ha inventato niente di nuovo. E non ha neanche evitato lo scivolone
  • di Fulvio Abbate Fulvio Abbate

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Damiano (Måneskin) e Giorgia Soleri, le tresche di un’ex coppia (fake?)

      di Maria Francesca Troisi

      Damiano (Måneskin) e Giorgia Soleri, le tresche di un’ex coppia (fake?)
    • Sfavorita? Sì, ma… Ecco tutti i motivi per cui l’Inter può battere il Manchester City in finale di Champions League

      di Nicola Sellitti

      Sfavorita? Sì, ma… Ecco tutti i motivi per cui l’Inter può battere il Manchester City in finale di Champions League
    • Luca Marini: dolore, ignoranza e l'immancabile domanda su Valentino Rossi! "Ha vinto? Mi fa piacere, ma..."

      di Emanuele Pieroni

      Luca Marini: dolore, ignoranza e l'immancabile domanda su Valentino Rossi! "Ha vinto? Mi fa piacere, ma..."

    Next

    Met Gala 2023, il meglio (e il peggio) dei look delle star sul red carpet all'evento più atteso dell'anno

    di Flavio Marcelli

    Met Gala 2023, il meglio (e il peggio) dei look delle star sul red carpet all'evento più atteso dell'anno
    Next Next

    Met Gala 2023, il meglio (e il peggio) dei look delle star sul...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy