image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

"Tassisti? Troveremo una soluzione".
Ma l'automotive preoccupa
il ministro: "Problemi su riconversione
dei motori elettrici"

  • di Redazione MOW Redazione MOW

6 novembre 2021

"Tassisti? Troveremo una soluzione". Ma l'automotive preoccupa il ministro: “Problemi su riconversione dei motori elettrici”
Enrico Giovannini, ministro delle Infrastrutture, in una lunga intervista alla Stampa ha parlato della nuova legge sulla concorrenza che ha messo in allarme i tassisti, ma anche della transizione ecologi dove si è detto un po’ meno ottimista: “Perché i motori elettrici hanno bisogno di un numero minore di componenti”

di Redazione MOW Redazione MOW

“Ai tassisti dico che questo è un disegno di legge, non un decreto immediatamente esecutivo. La scelta di fare un ddl serve proprio a dare spazio alla discussione democratica parlamentare, per trovare i punti di equilibrio migliori. Ma è chiaro che l’integrazione tra le diverse forme di mobilità oggi è un fatto ineludibile. La mobilità urbana sarà soggetta a grandi cambiamenti, anche tecnologici: si tratta, quindi, sia di tutelare la concorrenza sia di prevedere un approccio inclusivo allo sviluppo delle diverse forme di trasporto”. Così il ministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, ha cercato di smorzare le proteste dei tassisti che minacciano fuoco e fiamme contro la nuova legge sulla concorrenza. Ma cosa prevede? In buona sostanza, come si legge nel testo, a “rimuovere ostacoli regolatori all’apertura dei mercati, a promuovere lo sviluppo della concorrenza e a garantire la tutela dei consumatori, anche in applicazione dei princìpi del diritto dell’Unione europea in materia di libera circolazione, concorrenza e apertura dei mercati, nonché alle politiche europee in materia di concorrenza”. Ma i tassisti non ci stanno e hanno già annunciato una mobilitazione per bocca di Riccardo Cacchione dell’Usb Taxi, secondo cui “la misura colpirà il settore in modo devastante. Metteremo in campo tutte le nostre forze per contrastare queste misure che prevedono una devastante liberalizzazione”.

20211106 123526159 4008
Greta Thunberg ed Enrico Giovannini

Giovannini, nell’intervista rilasciata a La Stampa, ha poi parlato di transizione ecologica. Un processo che, ha ammesso il ministro, è necessario ma non sarà di facile attuazione: “Avanza a fatica perché sono temi complessi e articolati. Però avanza. Peraltro, le prese di posizione di questi giorni, non solo del settore pubblico ma anche di quello privato, sono la testimonianza di un impegno crescente nella direzione indicata dagli accordi di Parigi e poi dal G20. È un processo difficile, ma ci sono ancora diversi giorni di negoziazione e prese di posizione come quella sull’uscita dal carbone sono significative soprattutto per il settore privato: il fatto che decine di paesi, compresi quelli in via di sviluppo, decidano di uscire dal carbone apre grandi opportunità per le imprese che producono energia da fonti rinnovabili. E dunque, sempre di più, diventa vero quello che in tanti diciamo da tempo, e cioè che la decarbonizzazione per chi è sulla frontiera tecnologica è una grande opportunità di business. Visto che tutto il mondo dovrà andare in questa direzione, se saranno pronte le imprese impegnate per la sostenibilità avranno grandi opportunità, con ricadute positive sull’occupazione e i redditi”. Fra i settori in cui è più difficile il processo c’è l’automotive, sul quale però si stanno cercando soluzioni alternative: “Il tempo disponibile per la transizione è molto breve e non abbiamo soluzioni semplici. Inoltre, sappiamo che alcuni settori saranno soggetti a una profonda ristrutturazione, l’automobile in primis. Ed è certo che in questo ambito ci saranno problemi nella riconversione perché i motori elettrici hanno bisogno di un numero minore di componenti. Però, se solo pensiamo alla totale riconversione del parco autobus nazionale, che conta circa 40 mila mezzi, possiamo immaginare di sviluppare una nuova filiera che riassorba parti consistenti di quella dell’automobile. Ovviamente servono investimenti in tecnologia, in nuove competenze, in sostegno alle imprese per la transizione ecologica e digitale”.

More

Ddl concorrenza, i tassisti preannunciano sei mesi di battaglia con conseguenze in tutte le città

Auto bianche, sindacati neri

Ddl concorrenza, i tassisti preannunciano sei mesi di battaglia con conseguenze in tutte le città

Selvaggia Lucarelli ha scatenato la guerra ai tassisti di Roma (dicendo delle grandi verità!)

di Redazione MOW Redazione MOW

Cronaca

Selvaggia Lucarelli ha scatenato la guerra ai tassisti di Roma (dicendo delle grandi verità!)

Il premio Nobel italiano Giorgio Parisi: “I taxi e le auto private spariranno”

di Redazione MOW Redazione MOW

Intelligenza artificiale

Il premio Nobel italiano Giorgio Parisi: “I taxi e le auto private spariranno”

Tag

  • Auto elettrica
  • Enrico Giovannini
  • taxi
  • Economia

Top Stories

  • Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...

    di Gianmarco Serino

    Cristiano De Andre zittisce Parodi. Colpa della cover del Pescatore contro la Flottilla virale sui social. Tutto quello che si sono detti e cosa è successo...
  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio

    di Angela Russo

    Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio
  • Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

    di Gabriele de Risi

    Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”
  • Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma chi è la “fidanzata” del figlio di Trump, Barron? La bomba alla Casa Bianca: “Chi dice che se sei protetto dai servizi segreti non puoi uscire con qualcuno?” Ecco quello che sappiamo

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Stop alla pubblicità sessista? Ecco tutto quello che non vedremo più sulle strade

di Redazione MOW

Stop alla pubblicità sessista? Ecco tutto quello che non vedremo più sulle strade
Next Next

Stop alla pubblicità sessista? Ecco tutto quello che non vedremo...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy