image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

5 orologi sotto ai 400 euro: poca spesa e tanta resa!

  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

23 ottobre 2020

5 orologi sotto ai 400 euro: poca spesa e tanta resa!
Chi l’ha detto che per un orologio decente si debbano spendere migliaia di euro?

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

Sono belli, pratici e non vi faranno di certo sfigurare. Tra amici mi capita spesso di tirar fuori l’orologio e inerpicarmi in ore di conversazioni da nerd delle lancette e, quasi sempre, non è l’orologio più costoso a far parlare di sé.

Ci sono orologi ben rifiniti, con una buona dose di storia alle spalle e non per forza al quarzo, che catturano gli sguardi ma non costringono a fare un mutuo. Abbiamo così deciso di stilare una classifica di alcuni orologi cool, stando sotto ai 400 euro.

 

20201023 163237849 1047

Partiamo da quello più ricco di storia, ovvero l’Hamilton Khaki, orologio che in questi anni ha mantenuto un design sempre fedele a se stesso, compatto ed essenziale, proprio come quello indossato dai soldati a stelle e strisce impegnati sul campo in Vietnam.

La cassa è da 38 mm, quindi va bene anche per chi non ha il polso abbondante, il quadrante è facilmente leggibile, il vetro è zaffiro, così da renderlo perfetto nell’utilizzo di tutti i giorni e il cinturino è in canvas beige. Personalmente lo vedrei molto bene anche con un cinturino NATO.

Un pezzettino di storia a soli 395 euro, portandosi a casa già la versione meccanica con movimento a carica manuale, tutto Swiss Made.


 

20201023 163555021 6843

Alzi la mano chi non ha mai posseduto uno Swatch. Lo Swatch è stato il mio primo orologio e ancora oggi ne ho qualcuno, non annoiano mai con i propri colori sgargianti. Il fatto che siano più o meno gli stessi da decenni, però, non ha impedito a uno dei maggiori produttori di orologi al mondo di compiere dei grandi balzi in avanti in fatto di tecnologia.

Se all’inizio degli anni 2000 con lo Swatch facevo un gran figurone caricando lo Skipass sul mio Swatch, adesso è arrivata SwatchPay per pagare contactless, collegando l’orologio al bancomat tramite App.
Una soluzione innovativa e che torna particolarmente utile in questi mesi di Pandemia, evitando così di tirare fuori il portafogli con le mani sporchi e pagare in u semplice gesto a prova di COVID-19. Prezzo? A partire da 85 euro ma, al momento, disponibile solo per i clienti di Intesa San Paolo.

 

20201023 163833084 7855

Cambiamo genere e ci inoltriamo tra le infinite proposte degli orologi subacquei. Vi avevamo parlato del nuovo Rolex Submariner, ma quello è per pochi, soprattutto viste le infinite liste d’attesa nei concessionari.

Per non dover vendere un rene (o due), una delle proposte più belle e non portarsi al polso un hommage ai coronati, Seiko propone il 5 Sports SRPD71K1. Ha un diametro abbondante di 42,5 mm, è dotato di un bracciale maglia Milano in acciaio ed è impermeabile 10 bar. Molto bello poi il quadrante blu, con indici e lancette in Lumibrite invecchiata e datario completo, utile in ufficio.

Dal fondello in vetro, poi, si può ammirare il movimento automatico di manifattura con riserva di carica di 41 ore. Il prezzo richiesto di 329 euro è veramente ottimo rispetto al look e alle caratteristiche tecniche.

 

20201023 164204084 4054

Anche gli orologi classici piacciono ancora al grande pubblico e Tissot non delude con l’Everytime Swissmatic. Quadrante super minimalista con numeri arabi, sfere nere e numeri arabi, cassa in acciaio da 40 mm ma, soprattutto, movimento automatico Swiss Made in house.

Non parliamo di nulla di complesso o particolarmente innovativo, ma di un orologio che potrete tener su ogni giorno e in ogni occasione, dalla birra con amici in jeans e maglietta all’evento più formale in abito. Sicuramente non vi farà sfigurare e vi porterete al polso un marchio molto sottovalutato e con quasi 170 anni di storia alle spalle. L’Everitime Swissmatic è proposto a 395 euro.

 

20201023 164353866 7415

Per i più nerd, poi, sempre stando al di sotto del limite dei 400 euro, abbiamo selezionato il Citizen Pilot Acciaio con quadrante blu. Perché per nerd? Perché è quello un po’ più rivoluzionario dato che è radiocontrollato a 5 canali: ricezione segnale orario USA, Europa, Giappone e Cina, è dotato di funzione World time con orario di 26 città del mondo e calendario perpetuo. Come se non bastasse, ha anche una funzione di ricezione onde radio automatica e manuale e di risparmio energetico. Ecco, non è il solito orologio.

Al bar potreste far colpo con un attrezzo del genere, no? Il prezzo è di 398 euro e, nel caso in cui doveste avere sui 200 euro extra da spendere, potreste pensare di prendere la versione in titanio, bracciale compreso, che vi farà dimenticare di avere 44 mm di orologio al polso.

 

Se siete arrivati fino a qui seguiteci anche su Facebook e su Instagram

More

Richard Mille RM 27-04 Tourbillon: quando il campione Rafael Nadal ispira l’orologeria

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

orologi

Richard Mille RM 27-04 Tourbillon: quando il campione Rafael Nadal ispira l’orologeria

Il parka perfetto per la moto arriva da New York e lo firma Jane Motorcycles

di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

GEAR

Il parka perfetto per la moto arriva da New York e lo firma Jane Motorcycles

Tag

  • Accessori
  • Evergreen
  • Lusso
  • Orologi
  • Rolex

Top Stories

  • Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

    di Moreno Pisto

    Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio
  • Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?

    di Moreno Pisto

    Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?
  • Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università

    di Emanuele Pieroni

    Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada

    di Redazione MOW

    Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada
  • La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria

    di Silvia Vittoria Trevisson

    La guida di MOW ai migliori tatuatori italiani. Ecco chi sono i più bravi, per ogni categoria
  • di Umberto Mongiardini Umberto Mongiardini

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Altro che Pierluigi Pardo, fate commentare il Palio di Siena a Guido Meda

      di Cosimo Curatola

      Altro che Pierluigi Pardo, fate commentare il Palio di Siena a Guido Meda
    • [VIDEO] L’assurdo incidente di Silverstone visto dalle tribune: che paura per il pubblico

      di Andrea Gussoni

      [VIDEO] L’assurdo incidente di Silverstone visto dalle tribune: che paura per il pubblico
    • Honda ha due problemi: uno è Marc Marquez e l’altro l’ha spiegato Alberto Puig

      di Emanuele Pieroni

      Honda ha due problemi: uno è Marc Marquez e l’altro l’ha spiegato Alberto Puig

    Next

    Oggi è un giorno del cazzo. Perché oggi, da nove anni, non c’è più Marco Simoncelli

    di Moreno Pisto

    Oggi è un giorno del cazzo. Perché oggi, da nove anni, non c’è più Marco Simoncelli
    Next Next

    Oggi è un giorno del cazzo. Perché oggi, da nove anni, non...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy