image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Pisto is Free
Pisto is Free

Almeno un po’ pensiamo a Serhiy e alla sua tragedia: per apprezzare meglio ciò che abbiamo

Moreno Pisto

21 marzo 2022

La guerra porta via tutto, tranne la guerra stessa. Quella rimane. A Serhiy ha portato via la famiglia, quella uccisa sul ponte di Irpin. La foto della madre e dei due figli morti è diventata il simbolo di questo conflitto. Lui ha raccontato il viaggio per vederli un'ultima volta. Dopo tre giorni di fila ha appoggiato il pollice freddo della moglie sul cellulare per recuperare le foto della famiglia, ma funziona solo con le persone vive. Un'immagine tremenda e potente. Come la sua storia

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Ogni mattina le diceva: ti amo. Lo ha fatto per 22 anni, continuerà a farlo anche se lei adesso non c’è più. La guerra porta via tutto, lascia a terra i cadaveri. Lascia a terra le storie. La foto della famiglia uccisa sul ponte di Irpin è diventata il simbolo di questo conflitto: una madre, un figlio di 18 anni e una di 9. Il padre è stato intervistato oggi da Repubblica. Si chiama Serhiy, lui stava a Donestk, terra controllata dai russi, era sul balcone a fumare perché aveva portato il respiratore a sua madre malata di Covid. Guardava le bombe cadere sulla città e guardava il cellulare sul quale seguiva la posizione in tempo reale di sua moglie Tetiena. Una T sul telefonino che si muoveva verso uno di quei corridoi umanitari di cui tanto si parla in questi giorni. «Avevamo studiato il piano di evacuazione, seguivo i suoi spostamenti su Google. A un certo punto la T è scomparsa, c’era poco campo ed è riapparsa all’ospedale N.7». Poi ha letto un tweet - un mortaio aveva colpito le persone sul ponte - poi ha visto la foto. Poi ha urlato. Un unico pensiero: vederli un’ultima volta, dare loro una sepoltura degna. 

20220321 120130057 3001

Ora: Donestk è sud est dell’Ucraina. Non puoi uscire da lì senza l’ok dei russi, gli stessi che gli hanno ammazzato la famiglia. Ai vari check point faceva vedere la foto: «Li avete uccisi voi». La reazione, sempre la stessa: gelida, distante. La guerra porta via tutto. Per arrivare a Irpin, cioè a Kiev, Serhiy è dovuto andare in autobus a Mosca, poi in aereo a Kalilingrad, in macchina al confine tra la Polonia e l’Ucraina e poi a Leopoli e da lì a Irpin. Che, per rendere l’idea dell’assurdità, è come dire che per arrivare a Milano da Roma devi passare da Monaco di Baviera. All’inizio del viaggio sapeva che la figlia Alisa e il grande Mikita erano morti subito ma sperava che la moglie fosse viva. Era l’unico motivo per cui non impazziva. Non era così. Arrivato lì è stato tre giorni in fila all’obitorio. Tre giorni. In fila. Alla fine ha chiesto ai volontari di portargli il cadavere di sua moglie per sbloccare il suo iPhone. Conteneva le foto della sua famiglia e le voleva. Ha preso il pollice freddo di Tetiana, l’ha appoggiato sullo schermo però non si è sbloccato: funziona solo con le persone vive. Ecco, questa immagine. Racconta ogni cosa. È potentissima. 

ukraine family

Ha sepolto tutti in un villaggio a sud della capitale. Adesso vuole vendetta, vuole arruolarsi nelle Forze di difesa territoriale. Vuole difendere il suo popolo come non ha fatto con la sua famiglia. Un senso di colpa che gli resterà dentro. L’ultima volta che ha sentito sua figlia di 9 anni, lei era terrorizzata dal rumore delle bombe. Le ha promesso che tutto sarebbe finito presto, si erano separati perché era convinto che i russi avrebbero combattuto solo nel Donbass. Se stiamo imparando qualcosa in quesi tempi bui è che l’improbabile può accadere davvero. Della sua famiglia restano solo due valigie sporche di sangue. La guerra porta via tutto, tranne la guerra stessa. Quella rimane. Per ora, per fortuna, è ancora distante dalla nostra quotidianità e speriamo lo resti per sempre. Però, almeno un po’, ai ti amo detti ogni mattina, quando stiamo con i nostri figli, o amici, o persone a cui vogliamo bene, almeno un po’ alla storia di Serhiy pensiamoci. Almeno un po’.

20220321 120300260 5976
Mykyta e Alisa, i figli di Serhiy, dormivano in corridoio

More

Da stanotte mancherà a tutti il grande esempio di Alvaro Cecotti, campione di velocità a 81 anni

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Ti vogliamo bene

Da stanotte mancherà a tutti il grande esempio di Alvaro Cecotti, campione di velocità a 81 anni

Alla fine non cambia niente e alla fine ce lo meritiamo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Mattarella is back

Alla fine non cambia niente e alla fine ce lo meritiamo

Il bullismo a un bambino di 12 anni e a cosa serve ricordare

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Il bullismo a un bambino di 12 anni e a cosa serve ricordare

Tag

  • Attualità
  • guerra Russia-Ucraina
  • Padri e figli
  • Pisto is Free

Top Stories

  • Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?

    di Roberto Alessi

    Tiziano Ferro e Victor Allen, divorzio e delusione dopo il matrimonio strombazzato: cosa accadrà ai figli con la legge italiana?
  • Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...

    di Federico Giuliani

    Siamo andati a mangiare il vero sushi in Giappone: ed ecco perché in Italia è spesso una fregatura. L'all you can eat non basta, anzi...
  • Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare il famigerato granchio blu, ispirati dalla Meloni. Divora tutti? Ecco che sapore ha
  • Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?

    di Umberto Mongiardini

    Perché l’orologio di Sainz vale così tanto?
  • Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista

    di Giulia Toninelli

    Su Kimi Antonelli a Monza, un sogno e una cosa mai vista
  • Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio

    di Cosimo Curatola

    Benzine #3, le folie de Le Mans: Portare un camper in pista per scoprire che Valentino Rossi deve almeno un mondiale a Uccio
  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • MOW Goes to Fashion Week 2023: una settimana di catwalk per capire la nuova Zero DSR/X

      di Cosimo Curatola

      MOW Goes to Fashion Week 2023: una settimana di catwalk per capire la nuova Zero DSR/X
    • Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…

      di Maria Francesca Troisi

      Red Canzian: “Quella mancia ai Måneskin di 10 euro”. E sul ritorno dei Pooh e il suo Casanova…
    • Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?

      di Alessandra Cantilena

      Siamo andati a mangiare a L’antica pesa: ok le celebrità, ma il prezzo vale l'esperienza?

    Next

    Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]

    di Redazione MOW

    Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta tutto sui social [FOTO]
    Next Next

    Chi è Andrea, l'amore (passato) di Marco Melandri che racconta...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy