image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Altro che auto elettriche per tutti: per far fronte alla crisi energetica stanno riaprendo le centrali a carbone

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

20 dicembre 2021

Altro che auto elettriche per tutti: per far fronte alla crisi energetica stanno riaprendo le centrali a carbone
Mentre è stato formalizzato l’obiettivo di vietare la vendita di auto a motore termico dal 2035, puntando sulla conversione al 100% elettrica, siamo già in piena crisi energetica nonostante al momento i veicoli a batteria siano pochissimi. Per questo paradossalmente si stanno addirittura riattivando le centrali a carbone, le più inquinanti di tutte. Altro che transizione ecologica…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Mentre è stato deciso che dal 2035 sarà vietata la vendita di auto a benzina, diesel, gpl e pure ibride (e mentre si sta decidendo di mettere al bando praticamente da subito le vetture Euro 4 nelle grandi città, a partire dal Lazio), per far fronte alla crisi energetica che già senza la conversione elettrica di massa stiamo vivendo in Europa si stanno riattivando le centrali più inquinanti, quelle a carbone. Anche in Italia. È tra i paradossi della (presunta) transizione ecologica.

“La situazione – riferisce Libero – è grave per tutti i Paesi europei: i metri cubi di gas e i chilowattora scarseggiano e dunque il loro prezzo aumenta. La tassazione a carico delle fonti fossili, introdotta per penalizzare chi «sporca» l’atmosfera, fa il resto”.

L’Italia rispetto ad altri è messa anche peggio, perché non ha il nucleare e “preferisce” non estrarre metano dall’Adriatico (e la Croazia ringrazia): “Già nel 2022 l’impatto sui costi sarà più doloroso del previsto. Dal primo gennaio, a regole invariate, è previsto che nelle nostre bollette il prezzo del gas al metro cubo aumenti di un ulteriore 61%, e quello di ogni chilowattora del 48%. […] Nel disperato tentativo di limitare i danni, allora, non resta che aggrapparsi al carbone: fonte inquinante, ma comunque relativamente conveniente, e capace di differenziare la produzione di elettricità. Lo sta facendo la Germania, che ha deciso di chiudere le centrali atomiche nel 2022 e anche per questo, da mesi, ha iniziato ad ampliare le proprie miniere di carbone. Combustibile il cui uso nelle centrali tedesche, nei primi undici mesi dell’anno, è già aumentato del 26%”. In sordina, sta facendo così anche l’Italia: “Da gennaio a novembre […] la produzione elettrica da carbone è cresciuta del 20%. E non è finita qui. Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale, nei giorni scorsi ha chiesto alla società A2A la riapertura urgente della centrale di Monfalcone, in provincia di Gorizia, alimentata a carbone […]. Storia simile a La Spezia: la centrale Enel a carbone era stata chiusa da due settimane e Terna ha appena chiesto di riattivarla per «garantire la continuità del servizio e della sicurezza del sistema elettrico»”.  

20211220 163534496 5774

Per Fausto Carioti “sono scelte imposte dall’urgenza, che non dovrebbe esistere in presenza di una seria strategia energetica nazionale”, ma, a parte in qualche misura il ministro Cingolani, il Governo, “Draghi incluso, continua a ignorare l’argomento energia, se non per confermare la propria fede nel dogma europeo della decarbonizzazione”.

More

Salvini pro nucleare e contro il divieto ai motori termici: “Auto elettriche? Le batterie le fanno in Cina, con le centrali a carbone”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Lega verde

Salvini pro nucleare e contro il divieto ai motori termici: “Auto elettriche? Le batterie le fanno in Cina, con le centrali a carbone”

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Mobilità

L’Italia mette al bando i motori benzina e diesel entro il 2035: storico stop alla produzione

Carburante, elettricità e gas: aumenti fuori controllo. E la crisi è destinata a durare: si parla addirittura di possibili blackout

Salasso senza fine

Carburante, elettricità e gas: aumenti fuori controllo. E la crisi è destinata a durare: si parla addirittura di possibili blackout

Tag

  • ambiente
  • Attualità
  • auto elettriche
  • Libero
  • Transizione ecologica

Top Stories

  • Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?

    di Jacopo Tona

    Tutti gli orologi degli ospiti al matrimonio Bezos e Sánchez a Venezia? Tom Brady con un Patek Philippe femminile, il Porsche di Orlando Bloom e i Rolex di casa Jenner. E Vittoria Ceretti?
  • A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...

    di Giulia Sorrentino

    A Bari stanno esagerando con i prezzi nei ristoranti? Spaghetti e orecchiette con scontrini folli (17-18 euro): ecco come viene spremuto il turismo...
  • “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”

    di Domenico Agrizzi

    “Gelato alla Red Bull? L’icona del trash”. Guido Mori demolisce la gelateria Da Manu&Gigi per i gusti social (kebab o hamburger). Il gelataio gli risponde, ma l’esperto non molla: “Prodotti destinati alla spazzatura”
  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio

    di Redazione MOW

    Chef on Track: Stefano Pinciaroli guida da paura e cucina da Dio
  • Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

    di Redazione MOW

    Da stellato più giovane, a chef più veloce d'Italia: Lorenzo Cogo e il suo asparago selvatico in tempura, ospiti di Chef on Track EP 5

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Sergio Marchionne: il fumo, la passione per il lavoro e l’ossessione del risultato finale

di Federico Vergari

Sergio Marchionne: il fumo, la passione per il lavoro e l’ossessione del risultato finale
Next Next

Sergio Marchionne: il fumo, la passione per il lavoro e l’ossessione...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy