image/svg+xml
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Social
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Attualità
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • social
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Blocco di TikTok, Cosimi:
“Giusto regolamentare,
ma occorrono adulti più consapevoli”

  • di Marco Grieco Marco Grieco

24 gennaio 2021

Blocco di TikTok, Cosimi: “Giusto regolamentare, ma occorrono adulti più consapevoli”
Il Garante ha disposto nei confronti di Tik Tok il blocco immediato dell'uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata con sicurezza l'età anagrafica. Un intervento d'urgenza a seguito della terribile vicenda della bambina morta a soli 10 anni a Palermo. Abbiamo chiesto un parere a un giornalista esperto in materia

di Marco Grieco Marco Grieco

Il Garante per la protezione dei dati personali blocca TikTok. L’app dei giovanissimi nata nel 2016 dalle ceneri di musical.ly – la più scaricata nel 2020, secondo il rapporto di Sensor Tower – ha troppi utenti di cui non è accertata l’età. Dopo la morte di Antonella Sicomero, la bambina di 10 anni che ha perso la vita per una challenge fatta proprio su TikTok, il Garante ha chiesto di vederci chiaro. “Il blocco dovrebbe riguardare la fascia degli under 13 e tutti gli utenti di cui non hai certezza dell’età” spiega Simone Cosimi, giornalista esperto sul tema, che proprio alla responsabilità digitale ha dedicato un libro, Per un pugno di like (edizioni Città Nuova): “Oggi il problema è che, non essendoci un meccanismo alla base per certificare l’età di un utente, la piattaforma potrebbe essere costretta a cessare il servizio, in attesa di una soluzione”.

20210124 112123496 6288
Antonella Sicomero

Simone, crede che il provvedimento sia stato necessario?

“Va detto che già da alcuni mesi il Garante per la privacy si è mosso. Però è la prima volta in Italia che un Garante emette un’ordinanza: si tratta di una decisione unica. Il punto è che non è una posizione che interessa solo TikTok. E poi, bisogna capire come si muoverà TikTok, perché potrà fare ricorso a giudice e chiedere la sospensione del blocco”.

Quanto ha influito il recente fatto di cronaca?

“Molto, tant’è che lo menziona anche il Garante per la privacy in una nota. Ma, a prescindere dalle dinamiche che hanno generato questo drammatico gesto, bisogna fare chiarezza in un contesto, quello social, che è pieno di minori, e di cui nessuno si occupa. Questo passo è importante”.

20210124 112200605 8119
Simone Cosimi

Secondo lei, TikTok compensa per i giovanissimi un vuoto lasciato dagli adulti?

“Non sono d’accordo. Per i giovanissimi, esiste un un’unica realtà, composta da due mondi che si sovrappongono. Le responsabilità sono molto chiare: sono sul lato educativo, sui contenuti filtrati in base all’età degli utenti, e su quello giuridico. Era un passaggio obbligato visto che, il limite d’accesso alle piattaforme non viene sempre rispettato”.

Sul lato giuridico, appunto?

“Sì, il Regolamento generale europeo per la protezione dei dati personali entrato in vigore nel 2018 prevede alcuni vincoli sulla tutela dei minori, così come le direttive sui media audiovisivi. Finora queste regole, che pure ci sono, erano state rispettate da alcune piattaforme e non dalla stragrande maggioranza. YouTube, per esempio, è una piattaforma che le fa applicare. Altre non l’hanno fatto, per questo non si tratta di un problema che riguarda solo TikTok”.

L’account Twitter di Trump sospeso, il braccio di ferro tra Google e il governo australiano: c’è ora il tentativo di arginare lo strapotere dei social? Ed è corretto parlare di “strapotere”?

“Sicuramente i social sono diventati importanti nel nostro quotidiano ed è opportuno regolamentare alcune policy che, spesso, vengono aggiornate di volta in volta. Però va anche detto che sulle piattaforme social, gli strumenti a disposizione dei genitori ci sono, così come i meccanismi di controllo sui contenuti che violano le policy. Non vorrei che, dietro la retorica dello strapotere di queste piattaforme, spesso si nasconda un’inadeguata alfabetizzazione digitale da parte degli adulti. È bene muoversi criticamente su queste piattaforme, ma sporchiamoci le mani”.

More

Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato

di Redazione MOW Redazione MOW

Federico Pistono: "Tik Tok è come una droga". E viene censurato

Attenti a Jonathan Galindo, il folle "gioco" social spinge a uccidersi (ma non è l'unico)

di Redazione MOW Redazione MOW

Tech

Attenti a Jonathan Galindo, il folle "gioco" social spinge a uccidersi (ma non è l'unico)

Covid generation gap

di Gianni Miraglia Gianni Miraglia

Attualità

Covid generation gap

Tag

  • Garante
  • Social
  • tik tok

Top Stories

  • Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio

    di Moreno Pisto

    Chi critica il Palio di Siena non ha capito due cose semplici. Le basi, proprio
  • Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?

    di Moreno Pisto

    Cara Chiara, puoi essere meno banale quando parli della Shoah e dello sterminio degli ebrei?
  • Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università

    di Emanuele Pieroni

    Il post di Vale, il grazie del Bez e una bandiera rubata a Pecco: “provincialotti” all’università
  • Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva

    di Cosimo Curatola

    Chi è Bea Secrets, la Beatrice Segreti da La Zanzara e OnlyFans? Ve lo raccontiamo in un’intervista esclusiva
  • Nessuno potrà più farti male, Willy

    di Moreno Pisto

    Nessuno potrà più farti male, Willy
  • Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada

    di Redazione MOW

    Droga nel box Red Bull? L'assurda vicenda con i cani antidroga dopo in Canada
  • di Marco Grieco Marco Grieco

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?

      di Maria Francesca Troisi

      Giorgia Soleri ha il Covid e manda nel panico i fan dei Måneskin: il concerto al Circo Massimo è a rischio?
    • Maio Meregalli a Franco Morbidelli: “Vietato mollare”

      di Andrea Gussoni

      Maio Meregalli a Franco Morbidelli: “Vietato mollare”
    • Coccodrillo in vita per Eugenio Scalfari

      di Lorenzo Longhi

      Coccodrillo in vita per Eugenio Scalfari

    Next

    Le fake news si possono smontare. Luca Perri ci svela tutti i trucchi

    di Federico Vergari

    Le fake news si possono smontare. Luca Perri ci svela tutti i trucchi
    Next Next

    Le fake news si possono smontare. Luca Perri ci svela tutti i...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy