image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Cronaca Nera
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

CO2, il grande inganno delle big tech:
si autocertificano le emissioni

  • di Redazione MOW Redazione MOW

25 ottobre 2021

CO2, il grande inganno delle big tech: si autocertificano le emissioni
Ecco qual è l’impatto di internet, del cloud e degli streaming sul riscaldamento globale. Dati che le multinazionali impegnate nel settore non rendono note. La più inquinante è Amazon

di Redazione MOW Redazione MOW

Non ci sono solo le auto a immettere CO2 nell’atmosfera, ma anche delle aziende le cui emissioni fino ad ora non sono calcolate nell’agenda delle istituzioni. Si tratta dei big del web, come ha dimostrato una inchiesta del Corriere della sera, a cura di Domenico Affinito e Milena Gabanelli. Stiamo parlando dell’impatto delle grandi aziende occupate, a vario titolo, nel business legato a internet. In particolare, quelle dotate di enormi data center che contengono i dati di miliardi di persone. Ad oggi, queste attività assorbono l’1% della domanda globale di energia e i consumi si traducono in emissioni. Secondo quanto calcolato, un solo server è in grado di produrre in un anno da 1 a 5 tonnellate di CO2 equivalente, e ogni gigabyte scambiato su internet di emettere da 28 a 63 grammi di CO2. Anche perché questi grandi data center hanno bisogno di essere raffreddati e l’energia impiegata è pari al 20% del totale per farli funzionare. La particolarità, però, è che realtà come Google, Amazon, Apple, Ibm e Microsoft non le rendono pubbliche, quindi la battaglia contro la CO2 e il riscaldamento globale non può tenere conto delle loro emissioni. Tutto questo, nonostante le normative già glielo impongano: la ISO14064-1 e la ISO14067, certificano in maniera obiettiva l’impronta di carbonio di un’azienda o di un prodotto, però non sono obbligatorie, ma si basano sull’autocertificazione. La questione, poi, riguarda anche gli enti pubblici che dovrebbero scegliere il fornitore più sostenibile per la gestione dei suoi dati, ma non conoscendo le emissioni delle varie aziende non può compiere una decisione oggettiva in questo senso.

Fra tutte le big tech la più inquinante è Amazon. Come riporta il Corriere, nel 2020 ha emesso 54.659.000 di tonnellate di CO2 (però include anche il trasporto pacchi), seguono Samsung con 29 milioni, e Apple con 22 milioni. Tra le multinazionali 100% web la peggiore è Google con 12,5 milioni di tonnellate di CO2. Segue Microsoft con 11,5 milioni, in terza posizione Facebook con 4 milioni. Per ora, alle promesse non sono seguiti i fatti. Sembrano infatti non bastare i loro investimenti green in parchi fotovoltaici ed eolici e nella piantumazione di alberi per compensare il loro rilascio di emissioni nell’atmosfera.

More

I bla bla bla denunciati da Greta sono nei fatti: “Più 16% di emissioni di CO2 entro il 2030”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Climate Change

I bla bla bla denunciati da Greta sono nei fatti: “Più 16% di emissioni di CO2 entro il 2030”

Auto elettrica, il ministro Cingolani: “Meno verde di quel che sembra. E anche i social inquinano"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Auto

Auto elettrica, il ministro Cingolani: “Meno verde di quel che sembra. E anche i social inquinano"

Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Car

Altro che elettrico, meglio l'eFuel. Parola di Porsche

Tag

  • Amazon
  • Apple
  • Auto
  • CO2
  • emissioni CO2
  • Google
  • Ibm
  • microsoft

Top Stories

  • IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...

    di Angela Russo

    IN AMERICA LA CUCINA È MIGLIORE DELL'ITALIA? Edoardo Raspelli demolisce McKennie e Weah della Juventus: "Hanno una grave malattia: la gastroignoranza”. E per questi “calciatori che ragionano con i piedi” prepara un menù per fargli cambiare idea...
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • Siamo stati al Relais La Colombaia, nelle Marche, ma com’è andata? Persi tra le colline e inebriati dall’Acqua del Conero… ecco cosa abbiamo scoperto

    di Ilaria Ferretti

    Siamo stati al Relais La Colombaia, nelle Marche, ma com’è andata? Persi tra le colline e inebriati dall’Acqua del Conero… ecco cosa abbiamo scoperto
  • Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”

    di Redazione MOW

    Max Mariola, 20.000 carbonare all’anno e una MV Agusta, protagonista a Chef on Track: “La mia pasta? Come una moto, se la spingi troppo si rompe”
  • Ma cosa sono i Labubu che Fedez ha comprato ai figli (che Chiara Ferragni ha scoperto essere tarocchi)? Pupazzi di moda da appendere alle borse Valentino e Balenciaga (e che Matteo Gracis critica)...

    di Angela Russo

    Ma cosa sono i Labubu che Fedez ha comprato ai figli (che Chiara Ferragni ha scoperto essere tarocchi)? Pupazzi di moda da appendere alle borse Valentino e Balenciaga (e che Matteo Gracis critica)...
  • C'erano una volta Bianca Censori e Kanye West. Ye cambia ancora nome, la moglie il look? O è solo questione di Giappone?

    di Benedetta Minoliti

    C'erano una volta Bianca Censori e Kanye West. Ye cambia ancora nome, la moglie il look? O è solo questione di Giappone?

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Clamoroso: Giorgia Meloni fa outing sui social per tutti quelli che la accusano di essere fascista

di Redazione MOW

Clamoroso: Giorgia Meloni fa outing sui social per tutti quelli che la accusano di essere fascista
Next Next

Clamoroso: Giorgia Meloni fa outing sui social per tutti quelli...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy