image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

I bla bla bla denunciati da Greta
sono nei fatti: “Più 16% di emissioni
di CO2 entro il 2030”

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

29 settembre 2021

I bla bla bla denunciati da Greta sono nei fatti: “Più 16% di emissioni di CO2 entro il 2030”
La giovane attivista svedese all’incontro di Milano si scaglia ancora una volta contro la politica, cercando di dargli un altro ultimatum. Ma la realpolitik non ne tiene conto, come ha confermato Patricia Espinosa, segretaria esecutiva della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc): “Siamo ancora lontani da ciò che serve al pianeta”

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

È stata Greta Thunberg, come previsto, la protagonista dello Youth4Climate che a Milano ha dato il via alla tre giorni che porterà al Pre-Cop26, vertice che fa da traino alla Conferenza sul Clima delle Nazioni Unite (Cop26) di Glasgow a novembre. Il suo discorso appassionato conteneva anche un tweet perfetto per finire in tutti i titoli delle testate giornalistiche: “Tutto quello che sentiamo dai nostri cosiddetti leader, parole che sembrano altisonanti, per ora non hanno portato ad alcuna azione. Naturalmente ci serve un dialogo costruttivo, però sono 30 anni che sentiamo bla bla bla». E proprio questo bla bla bla sta risuonando da ieri attraverso i media. Greta, stando ai fatti, non va così lontana dal vero. Infatti, il ministro per la Transizione ecologica le ha risposto provando di nuovo a svicolare (i soliti bla bla bla): “Protestare è utile però oltre a quello bisogna trovare soluzioni. Fate che le vostre idee si trasformino in soluzioni per salvare il Pianeta”.

20210929 113450519 4209
Greta Thunberg e il ministro Cingolani

Sarebbe ingeneroso pensare che Cingolani non sappia che la battaglia di Greta è iniziata nel 2018, quando manifestando davanti al parlamento svedese ogni giorno durante l'orario scolastico con lo slogan Skolstrejk för klimatet (Sciopero della scuola per il clima) dando il là a un movimento mondiale. E che proprio allo Youth4Climate di Milano era stato invitato per recepire le proposte maturate in questi anni. E infatti, la 18enne svedese nel suo discorso è sembrata rispondergli direttamente: “Per farcela dobbiamo camminare fianco a fianco, altrimenti non ce la faremo. I cambiamenti climatici non sono solo una minaccia, ma anche un'opportunità per creare un pianeta più verde e più sano, del quale beneficeremmo tutti. Ma non è andando nella direzione di oggi che lo possiamo fare, non finché saranno i calcoli economici dei governi a regolare la quantità di emissioni che respiriamo». Il vero problema, però, sta negli accordi tra stati. E qui le cose si complicano. Come conferma Patricia Espinosa intervistata dal Corriere – da cinque anni segretaria esecutiva della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (Unfccc) “manca l’impegno del 40% degli Stati, in questo modo le emissioni saliranno ancora». Infatti, ha dichiarato candidamente che è previsto nel 2030 un aumento del 16% rispetto al 2010: “Al 31 luglio, 113 Paesi avevano presentato nuovi piani nazionali, manca ancora il 40% dei Paesi parte dell’accordo di Parigi. Dopo ne sono arrivati altri, non molti in verità. In base agli Ndc (Nationally determined contributions) ricevuti, sfortunatamente, lo scenario non indica una riduzione – ha proseguito Patricia Espinosa -, ma piuttosto un aumento di emissioni del 16% nel 2030 rispetto al 2010. Ci sono anche segnali incoraggianti: se analizziamo solo i 113 Paesi che hanno presentato piani aggiornati, si stima una riduzione del 12% al 2030. Tuttavia, siamo ancora lontani da ciò che serve al pianeta”.

More

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Transazione eco-illogica

Luca Salvadori: “Stop ai motori termici dal 2035? Una completa pazzia, imposta solo per moda. Come Greta Thunberg”

Stangata in bolletta, +40% per la corrente: ma le auto elettriche non dovevano far risparmiare?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Tutti al verde?

Stangata in bolletta, +40% per la corrente: ma le auto elettriche non dovevano far risparmiare?

Carola Rackete è l'ultima punkabbestia

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Attualità

Carola Rackete è l'ultima punkabbestia

Tag

  • emissioni CO2
  • Greta Thunberg
  • Youth4Climate

Top Stories

  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Jeremy Clarkson sulla crisi in UK: "Chiunque con metà cervello l'avrebbe prevista"

di Giulia Toninelli

Jeremy Clarkson sulla crisi in UK: "Chiunque con metà cervello l'avrebbe prevista"
Next Next

Jeremy Clarkson sulla crisi in UK: "Chiunque con metà cervello...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy