image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Disordini e violenza
in occasione di Inghilterra-Italia,
sono tornati gli Hooligans?
“Macché, non c’era
nulla di organizzato.
Solo tanta gente
e tanto alcol”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

13 luglio 2021

Disordini e violenza in occasione di Inghilterra-Italia, sono tornati gli Hooligans? “Macché, non c’era nulla di organizzato. Solo tanta gente e tanto alcol”
Per Luca Castellini, storica figura del tifo dell’Hellas Verona, in quello che è accaduto a Londra non c’è alcuna evidenza della mano degli ultras: “Sono state situazioni fortuite che è normale che si creino nell’ambito di una finale in una capitale europea con una delle nazionali che gioca in casa e decine di migliaia di persone che bevono tantissimo. Non c’entrano i gruppi di tifosi, anche perché per loro la vita sia dentro che fuori dagli stadi è sempre più dura. Anche in Italia, dove c’è un accanimento, approfittando pure della nuova normalità post-pandemia”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Polizia in assetto antisommossa, centinaia di persone che hanno sfondato le recinzioni e sono entrate allo stadio senza biglietto, tifosi che si picchiavano, altri a cui sono stati infilati fumogeni accessi nelle terga dopo essere stati messi a testa in giù, disordini in varie parti della città: che cos’è successo a Londra in occasione di Inghilterra-Italia? Sono tornati gli Hooligans? Lo abbiamo chiesto a Luca Castellini, storico tifoso dell’Hellas Verona e conoscitore dell’ambiente degli ultras (oltre che dirigente nazionale di Forza Nuova).

20210712 202601455 9226
Luca Castellini
20210712 203537799 6484

Castellini, cos’è accaduto prima, durante e dopo la finale di Euro2020?
“Era una partita particolare. Sicuramente tra i tifosi c’erano anche dei gruppi che si ritengono ancora appartenenti agli ultras delle varie squadre inglesi, ma i disordini esterni mi sono sembrate cose en passant, non organizzate. In quelle circostante è ovvio trovare qualcuno che magari esagera, ma non ho visto evidenza di organizzazione di tipo ultras. Sono state tutte circostanze fortuite”.

Anche perché ci dovrebbe essere il pugno di ferro in Inghilterra contro questo tipo di episodi. O no?
“Sì, appunto per quello non credo che certe frange vogliano mettersi in difficoltà in un’occasione del genere. Anche per questo secondo me è stato fortuito, con gente saltata fuori perché era una finale, una partita particolare, e allora si è buttata dentro, così come analogamente ha fatto chi ha fatto casino in Italia. È gente che era lì, magari ha bevuto un po’ troppo e allora sono successe delle cose, ma non c’era niente di organizzato. C’era solo ubriachezza. Se ci fossero stati dei gruppi organizzati le cose sarebbero andate diversamente”.

Forze dell’ordine e organizzatori hanno sottovalutato la cosa?
“Non credo che abbiano sottovalutato. Fa parte del gioco. Quando c’è una finale dove l’Inghilterra ha l’opportunità di vincere un trofeo dopo 55 anni si mette in conto che ci siano tante migliaia di persone che possono dare origine a situazioni accidentali”.

Come si spiegano gli ingressi senza biglietto?
“Su questo non saprei. Ma proprio perché in Inghilterra sono molto rigidi e poi li vanno a prendere uno a uno è chiaro che ad agire è stata gente che non sa come funzionano le cose. Un ultras non rischierebbe mai per entrare a vedere una partita senza biglietto. O ha il biglietto o non ce l’ha”.

Com’è la situazione a livello del tifo organizzato inglese?
“Il movimento ultras è nato in Inghilterra, quindi storicamente gli zoccoli duri più o meno ci saranno sempre, a seconda delle squadre. Chiaramente, essendo sempre più difficile la vita per questi gruppi sia dentro sia fuori dagli stadi, non se ne troverà riscontro evidente”.

Questo in Inghilterra. In Italia invece?
“Da noi ci arriveremo un po’ più tardi, ma ci siamo già quasi arrivati. Adesso poi c’è il discorso del Covid e del green pass. Tutti sistemi e restrizioni che fanno perdere e scadere il concetto di aggregazione e appartenenza e fanno allontanare le persone. Con questa pandemia vorrebbero dare un taglio a tutte le situazioni border line. Il controllo sociale si sta continuamente innalzando, tra divieti, telecamere, droni e coprifuoco. Una «nuova normalità» che va verso la limitazione definitiva delle libertà. Avremo le telecamere anche nel cesso, questa è la verità. Anche a prescindere dalla pandemia, è chiaro che la tecnologia fa il suo corso: solo che mentre fuori ci sono bande che si pigliano a mazzate senza che nessuno vada a prenderne neanche uno, allo stadio se fai cadere una birra vieni sanzionato e ti impediscono di entrare. Contro i tifosi – conclude Castellini – c’è un accanimento”.

More

Scontri in piazza causa Covid? Luca Castellini (FN): “la colpa non è dei soliti stronzi dello stadio e le proteste potrebbero aumentare”

di Redazione MOW Redazione MOW

ATTUALITÀ

Scontri in piazza causa Covid? Luca Castellini (FN): “la colpa non è dei soliti stronzi dello stadio e le proteste potrebbero aumentare”

36 anni dall’Heysel: il “modello inglese” contro gli Hooligans è mai stato una garanzia?

di Marco Davini Marco Davini

Calcio

36 anni dall’Heysel: il “modello inglese” contro gli Hooligans è mai stato una garanzia?

Se è dal 1966 che non vincete una coppa ci sarà un motivo

di Filippo Ciapini Filippo Ciapini

EURO2020 CAMPIONI

Se è dal 1966 che non vincete una coppa ci sarà un motivo

Tag

  • Euro2020
  • Italia-Inghilterra
  • ultras

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Com'è fatta la Sicilia? Te lo spiega il podcast di Birra Messina

di Redazione MOW

Com'è fatta la Sicilia? Te lo spiega il podcast di Birra Messina
Next Next

Com'è fatta la Sicilia? Te lo spiega il podcast di Birra Messina

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy