image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Formula 1
  • MotoGp
  • Sport
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Cover Story
  • Media
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Formula 1
  • motogp
  • Sport
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. La crisi mistica di un 50enne
La crisi mistica di un 50enne

Elogio dell'accosto (o dell'arte di saper aspettare)

Luca Marzio Garavaglia

11 gennaio 2021

Saper aspettare, rallentare, fermarsi per valutare. Il biliardo, come allegoria della vita, insegna anche questo. Perché, a volte, il talento da solo non basta per portare a casa la partita

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

Una delle cose che ci ha portato l’ultimo anno è il fatto che tutto vada a rilento e, forse, è solo un bene.

Nel biliardo sportivo si usa il termine accosto quando non si sa come uscire da una situazione difficile, se non impossibile, quindi si accostano le due bilie e si aspetta che l’avversario esegua il suo tiro per poi poter replicare. Questo onde evitare azzardi e peggiorare una situazione difficile. Meglio attendere.

Il re degli “accosti” a biliardo sui biliardi con le buche (dal 1987 si gioca su quelli senza, ai birilli) era tal Paolo “Pulin Casal” Coppo da Torino, e ancora oggi l’accosto perfetto si chiama “accosto alla Paolino”. 

Quindi perché non approfittare di questa lentezza per apprezzare cose che normalmente facciamo senza rendercene conto? Approfittiamo di questo dono, capovolgiamo il punto di vista pandemico.

Mangiare lentamente ed assaporare il cibo, leggere con calma un libro, fare un bagno caldo o una doccia in tranquillità con un sottofondo musicale, alzarci a vedere l’alba o guardare il tramonto respirando profondamente. Parlare con i nostri amici, con il nostro partner ed apprezzare il tempo in più che ci è concesso, senza vederlo come una reclusione forzata ma come un’opportunità di crescita.

Alleniamoci a rallentare ed accostare, per apprezzare e imparare a sentire. Ho imparato a riapprezzare un paio di film che spiegano il biliardo, e che fanno comprendere la passione che c’è dietro di esso.

Uno dei racconti che spiegano per l’appunto (anche a livello onomatopeico) cosa sia il biliardo è quello di Francesco Nuti, in “Io Chiara e lo Scuro”. “Toc, stum, stum, stum, tac, frrr…i birilli in terra”. Non è un suono, è musica”. Cesco era un gran bel talento con la stecca, come spiega nella sua biografia “Ero un bravo ragazzo”, assolutamente da leggere, travolto poi dai suoi errori, tipici dei talentuosi in ogni campo.

È eloquente come descriva la stecca da biliardo, di legno o di alluminio, una più passionale, sanguigna, ha l’anima e l’altra più fredda "la stecca di legno c’ha il su ‘cuore, la stecca di alluminio vuole che il cuore tu ce lo metta te”. E quando la bellissima Giuliana De Sio gli domanda: "Ma tu giochi sempre a biliardo?", Nuti le risponde: “Sempre, quando non lavoro gioco e quando lavoro ci penso”. Grande verità per i pasionari.

Nel film successivo, “Casablanca Casablanca” gioca la finale del campionato del mondo contro Domenico Acanfora, argentino. Acanfora in realtà era napoletano ed è scomparso pochi giorni fa, uomo di grande classe. Ecco, per me Acanfora rimane un po' argentino. Come Maradona è napoletano, in un certo senso.

Anche Diego Armando è scomparso recentemente, vittima del suo talento e dei suoi errori, vederlo giocare dal vivo è stato uno spettacolo indimenticabile, come per i grandi talenti del biliardo, Cifalà, Bombardi, Gomez, Maggio, Quarta, Gualemi, Winkler, Biagini… so di dimenticarne tanti (forse troppi), ci vorrebbe troppo tempo, ma YouTube li ha tutti nei suoi meandri in una sorta di onanismo biliardistico che, di tanto in tanto, va “scaricato”, rivendendo colpi da fantascienza e possibili solo a loro, o a pochi eletti.

Gestire il talento è per l’appunto opera di pochi, difficile, forse innaturale, è più un dare che un ricevere per i talentuosi, il fuoco sacro non è mai spento e richiede spesso nuova legna da ardere, stimoli, calore, passione. “Argentina, grinta Y vida” recitava una canzone dei Timoria, “Sudamerica”, nello splendido testo di Omar Pedrini che la cantava spesso dal vivo indossando la maglia del Flamengo.

Come si fa a non vivere una passione così grande senza rimanerne bruciati ma, allo stesso tempo, non farlo con distacco, come diceva Neil Young in “My My, Hey Hey”, “It’s better to burn out than fade away”. Cobain, che usò proprio quella strofa nella sua lettera d’addio, non riuscì purtroppo a venirne fuori.

O sentirla un po’ funky, come fece il grandissimo Renato Sellani, jazzista indimenticabile, nella sua “Funky Billiard”, composta in onore alla sua seconda grande passione dopo la musica. Grande Renè.

Lo si fa Lentamente, apprezzando ogni momento, ogni movimento, ogni colpo. E così è la vita. Accostate. E ascoltate con il cuore il talento, ma il vostro, per una volta. Anche amare è un talento, e non è per tutti.

More

2021 NCC, NonConChiunque

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

2021 NCC, NonConChiunque

Lancia in resta e via

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

Il biliardo come scuola di vita

Lancia in resta e via

Finché l’amor-t-e non ci separi (amica o amante)

di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

Finché l’amor-t-e non ci separi (amica o amante)

Top Stories

  • Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?

    di Grazia Sambruna

    Retroscena e sbrocchi vip del Cantante Mascherato: un flop annunciato?
  • MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano

    di Umberto Mongiardini

    MoonSwatch con Moonshine Gold: l’orologio dell’anno è in vendita a Milano
  • Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…

    di Emanuele Pieroni

    Ha una sola grande colpa: chiamarsi Marc Marquez! Troppo facile sparare sul 93…
  • Nel video di Pecco e Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!

    di Emanuele Pieroni

    Nel video di Pecco e  Bezzecchi c’è il vero capolavoro di Valentino Rossi. Da copiare prima che sia troppo tardi!
  • Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...

    di Cosimo Curatola

    Bea Secrets, la prima star di OnlyFans, in un video con Rocco Siffredi. In esclusiva per MOW racconta: “Non è per tutte”. E anche lui ci svela che...
  • The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio

    di Umberto Mongiardini

    The Premium Time Company: quando Rolex e Patek Philippe si vincono a sorteggio
  • di Luca Marzio Garavaglia Luca Marzio Garavaglia

  • Se sei arrivato fin qui
    seguici su

    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • Newsletter
    • Instagram
    • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

    Latest

    • Come diventeranno i piloti della MotoGP? Brutti e cattivi, come cavalli da corsa

      di Cosimo Curatola

      Come diventeranno i piloti della MotoGP? Brutti e cattivi, come cavalli da corsa
    • L’intelligenza del cantante, il nerd e le cheerleader, la scuola che ammazza i talenti, la svogliatezza dei giovani e altre scemenze

      di Michele Monina

      L’intelligenza del cantante, il nerd e le cheerleader, la scuola che ammazza i talenti, la svogliatezza dei giovani e altre scemenze
    • Guai per Haaland: il calciatore inglese beccato alla guida mentre usava il cellulare

      di Alessandro Lupo

      Guai per Haaland: il calciatore inglese beccato alla guida mentre usava il cellulare

    Next

    Per Fabrizio De André che oggi sia il giorno dei bombaroli, dei fragili, dei disperati

    di Moreno Pisto

    Per Fabrizio De André che oggi sia il giorno dei bombaroli, dei fragili, dei disperati
    Next Next

    Per Fabrizio De André che oggi sia il giorno dei bombaroli,...

    • Attualità
    • Lifestyle
    • Formula 1
    • MotoGP
    • Sport
    • Culture
    • Tech
    • Fashion

    ©2020 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

    • Privacy