image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Funivie, seggiovie, treni e strade:
così lo Stato rinuncia
ai controlli sulla sicurezza

  • di Redazione MOW Redazione MOW

27 maggio 2021

Funivie, seggiovie, treni e strade: così lo Stato rinuncia ai controlli sulla sicurezza
Dall’agglomerato di Accredia, in cui sono presenti tutti e dove è difficile capire di chi siano le responsabilità, all’Ustif, il parente povero che doveva essere accorpato con Ansfisa – creata dopo la tragedia del Ponte Morandi – ma che poi rimase a parte per “salvare qualche poltrona”, fino ad arrivare alle scelte politiche di cambiare tre direttori in meno di tre anni, sia da parte dell’ex ministro Paola De Micheli che dell’attuale ministro Enrico Giovannini, senza dimenticare l'organico ridotto (invece di 569 tecnici ne sono assunti solo 42), ecco come alla fine lo Stato ha abdicato sulla sicurezza dei trasporti

di Redazione MOW Redazione MOW

Per capire come mai lo Stato da anni abbia abdicato ai controlli sulla sicurezza è necessario puntare l’attenzione su una società che si chiama Accredia. È lei che – secondo quanto riporta una inchiesta del quotidiano Domani - “è collocata al vertice della piramide del nuovo sistema”.

Partecipata da una sessantina di soci, fra i quali i vari ministeri (Trasporti, Sviluppo economico, Difesa, Salute, Transizione ecologica), conta anche Cnr, Enea, Inail, Unioncamere e Ispra fra i promotori, più organizzazioni del lavoro e Cei e Uni come enti di normazione, senza dimenticare i privati. Questo agglomerato di interessi – in cui si può trovare tutto e il contrario di tutto - ha di fatto sostituito lo Stato sui controlli della sicurezza e sulle certificazioni, visto che ha il potere di accreditare i laboratori che svolgono effettivamente le verifiche sul campo.

20210527 103351195 3036
Le vittime della tragedia del Mottarone

Un’altra realtà, che però è andata sempre più svuotandosi negli anni, si chiama Ustif. Dipende dalla quarta divisione del ministero guidato da Enrico Giovannini. È lei a essersi occupata dell’ispezione al Mottarone nell’agosto del 2020. Esiste da 35 anni, ma nel tempo ha sempre meno possibilità operative. Dopo i 43 morti causati dal crollo per il Ponte Morandi a Genova, alla fine del 2018 fu istituita Ansfisa, l’agenzia nazionale per la sicurezza dei trasporti, e anche Ustif avrebbe dovuto farne parte, ma poi il progetto cadde nel vuoto. Probabilmente, avanza l’ipotesi il quotidiano Domani “per salvare qualche poltrona” e facendolo così rimanere “il parente povero all’interno di una struttura ministeriale che ha concentrato l’attenzione soprattutto sul trasporto pubblico locale, il Tpl, che in Italia è una realtà economica capillare e un business gigantesco”.

20210527 102003600 2537
Il Ponte Morandi

Negli ultimi tempi, il direttore di Ansfisa, Fabio Croccolo, aveva cercato di nuovo di incorporare Ustif, ma poi è arrivato il suo licenziamento da parte del ministero. L’idea era di riunire sempre più tutta una serie di controlli. Visto che Ansfisa dovrebbe occuparsi di metropolitane e anche Ustif si occupa di scale mobili e tapis roulant, avrebbe voluto creare una catena dei controlli di sicurezza unitaria. Ma i controlli capillari sono ostacolati anche da un altro fattore: l’organico ridotto. Sarebbe fissato per legge a 569 unità, fra ingegneri e tecnici, ma al momento sono soltanto 42 che hanno visto passare in due anni e mezzo ben tre direttori diversi.  

E qui entra in gioco ancora la politica. Il direttore precedente di Ansfisa, Alfredo Mortellaro, gettò la spugna dopo che constatò che “il ministero allora diretto da Paola De Micheli (Pd) stavano facendo muro per ritardare l’avvio dell’agenzia”. E anche nell’ultimo avvicendamento, il ministro Enrico Giovannini scelse come direttore un generale dei vigili del fuoco, Domenico De Bartolomeo, che nel suo ambito sarà stato preparatissimo, ma non altrettanto di questioni che riguardano ferrovie e autostrade. Per questo, nell’inchiesta è segnalato che “ci vorranno mesi perché possa impadronirsi di una materia così complessa ed estesa e c’è il rischio che una volta completato il tirocinio debba lasciare a qualcun altro il suo ufficio” visto che è a meno di un anno dalla pensione”.

More

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mobilità green

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

Autostrade, buco da 20 miliardi? Pagano gli automobilisti con l’aumento dei pedaggi

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Autostrade, buco da 20 miliardi? Pagano gli automobilisti con l’aumento dei pedaggi

Luciano Benetton, 86 anni di successi e il punto di non ritorno: la tragedia del Ponte Morandi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Attualità

Luciano Benetton, 86 anni di successi e il punto di non ritorno: la tragedia del Ponte Morandi

Tag

  • Sicurezza
  • Viabilità

Top Stories

  • Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”

    di Angela Russo

    Ma davvero il caffè al bar dovrebbe costare almeno 2,50 euro, come dice Farinetti? Risponde Raspelli per MOW: “Tazzina della felicità a prezzi moderati per tutti”
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?

    di Alessandra Cantilena

    Abbiamo provato Contrattino, il nuovo ready to drink estivo di Cannavacciuolo pensato per i giovani, ma com’è? È davvero una novità o bastava il Sanbittèr?
  • “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive

    di Redazione MOW

    “Ogni palato è tribunale”. A Chef on Track, Filippo La Mantia, il cuoco viaggiatore che preferisce le cruiser alle sportive
  • Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?

    di Angela Russo

    Elodie e Diletta Leotta criticate per il jet privato. Ma ve li immaginate i "danni ambientali" di loro due su un volo di linea?
  • SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

    di Irene Natali

    SCELTE STUPIDE (o problemi da ricchi)? Fedez dimentica l’orologio da 200 mila euro in Versilia e se ne accorge a Milano? Non bastava l'estate “proletaria” nelle piazze, pure il furto...

di Redazione MOW Redazione MOW

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Christian Volpi torna a casa dopo l'incidente in maxi scooter: "Mi hanno amputato due gambe, ma da oggi comincia la mia rinascita"

di Filippo Ciapini

Christian Volpi torna a casa dopo l'incidente in maxi scooter: "Mi hanno amputato due gambe, ma da oggi comincia la mia rinascita"
Next Next

Christian Volpi torna a casa dopo l'incidente in maxi scooter:...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy