image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Luciano Benetton, 86 anni di successi
e il punto di non ritorno:
la tragedia del Ponte Morandi

  • di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

13 maggio 2021

Luciano Benetton, 86 anni di successi e il punto di non ritorno: la tragedia del Ponte Morandi
Dal maglione giallo regalato dalla sorella (dal quale scatta la scintilla), al primo negozio di Treviso, fino all’impero di store (e di franchising) in tutto il modo, passando per le provocatorie pubblicità di Oliviero Toscani, gli investimenti nello sport (la Formula1, il basket e il rugby) fino alla quotazione in Borsa e alla carica di senatore nel Partito Repubblicano. Poi la pazza idea di Autostrade, altro successo economico, ma anche anticamera dell’inferno. E il punto di non ritorno nella percezione degli italiani: la lettera di precisazioni in cui chiarì tantissimi aspetti societari ma non sentì di rivolgere alcun pensiero alle 43 vittime e ai 566 sfollati del crollo del Ponte Morandi

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Che Luciano Benetton sia un grande imprenditore è fuori discussione. E che fino a qualche anno fa – con l’intera e numerosa famiglia – fosse uno degli uomini più stimati in Italia è altrettanto indiscutibile. Ma basterebbe fare oggi un sondaggio fra gli italiani chiedendogli chi sono gli uomini più odiati d’Italia e, probabilmente, il suo nome comparirebbe fra i primi posti. Com’è quindi possibile questa inversione di rotta nel sentiment delle persone in così poco tempo?

Presto detto. Basta tornare al 14 agosto 2018, quando fu chiuso al traffico il Viadotto Polcevera (meglio noto come Ponte Morandi) a seguito del crollo dell'intero sistema bilanciato della pila 9 della struttura che provocò 43 morti e 566 sfollati. Una tragedia enorme, sia a livello umano che simbolico per l’intero Paese.

A nulla valse che Luciano avesse lasciato la guida dell’intero gruppo il 10 ottobre del 2006, in occasione delle celebrazioni per i quarant'anni del marchio, a suo figlio Alessandro (che poi lo avvierà a una transizione manageriale). Tutti guardarono a lui, al capostipite, accusandolo di essere “il grande vecchio” che in fondo continuava a speculare sulla mancata manutenzione di Autostrade. Inutile entrare ora nei cavilli societari o legali. Fatto sta, che da quel momento il nome Benetton – dal vertice al parente più remoto – sarà associato a quel disastro.

Eppure, per anni quello stesso cognome era sinonimo di qualità, originalità e successo. Un vero e proprio marchio simbolo del Made in Italy che si deve, senza discussioni, a Luciano Benetton che oggi compie 86 anni. Questa è la sua storia, caratterizzata da grandi imprese e un tremendo tonfo che, forse, ci fa capire come il basare tutto sui soldi, alla lunga, possa rischiare di far perdere l’anima.

20210513 161812031 7681
I quattro fratelli Benetton

Luciano Benetton nasce il 13 maggio del 1935 a Treviso. È tra i fondatori del Gruppo partito nel campo della moda. Il padre Leone noleggiava automobili e biciclette. Secondo la biografia ufficiale, sarebbe stato proprio lui, il primo di quattro figli, ad avere l’intuizione geniale. Quando muore il padre (1945) si fa assumere come commesso in un negozio di tessuti. Un bel giorno, la sorella Giuliana gli confeziona su misura un maglione. Ma non è un maglione qualsiasi. È completamente di colore giallo. Un colore decisamente atipico per il tempo. Eppure, in tanti gli chiedono dove l’abbia acquistato. Scatta la scintilla.

È il 1965 quando i quattro fratelli Benetton fondano a Ponzano Veneto, piccolo centro in provincia di Treviso, il loro primo negozio. L’originalità dei capi di abbigliamento venduti, tutti di colori sgargianti in contrasto con l’alterigia della moda del tempo, permettono di farsi conoscere ben oltre i confini della provincia. In breve, sarà una escalation senza fine: i centri Benetton aprono in ogni città, preferibilmente in centro e in palazzo storici, e dove non arrivano con le proprie forze si affidano al franchising. Che il marchio sia ormai un punto di riferimento, l’apertura di uno store anche a Parigi, che in quegli anni dettava legge nella moda.

Da lì in poi seguiranno anni clamorosi, dal boom economico degli anni ’60 alla Milano da bere degli anni ’80, il Gruppo parte alla volta delle acquisizioni e degli investimenti. Nasce "Jean West" e nel 1974 acquista Sisley. Nel 1980 sbarca a New York e due anni dopo a Tokyo. Solo in questo periodo si possono contare 1.000 centri vendita in Italia, oltre a 250 in Germania, 280 in Francia, 100 in Inghilterra e 25 nei Paesi Bassi.

Ma Luciano Benetton, che nel frattempo ha preso in mano le redini dell’azienda, decide che non è ancora abbastanza. Ed è in questo momento che avviene il vero salto di qualità. Lo sport e la pubblicità saranno i veicoli attraverso i quali sarà possibile la grande scalata all’Empireo. Non a caso ad occuparsi delle campagne promozionali venne incaricato un geniaccio come il fotografo Oliviero Toscani, che renderà il brand Benetton uno dei più moderni in circolazione con campagne provocatorie ma azzeccatissime.

20210513 162208390 7004
Luciano Benetton nudo su Panorama su idea (e foto) di Oliviero Toscani

Ma non è finita. Perché per essere davvero un Gruppo di livello internazionale non basta investire negli spot con gli sportivi, ma è necessario entrare nello sport come proprietari diretti. Da qui l’ingresso in Formula1, attraverso il team Tyrrell, che Luciano Benetton decide di sostenere e dopo tre anni fa nascere il team Benetton Formula Limited in seguito all'acquisizione della Toleman. Segue l’acquisizione del Rugby Treviso (Benetton Rugby), così come nel basket rileverà la società trevigiana dalla serie A2 che, insieme all’acquisto nel 1987 dell'Antares Vittorio Veneto dà inizio alla storia della Sisley Treviso.

Manca ancora qualcosa, però, per ritenersi soddisfatti. È la quotazione in Borsa, che arriva nel 1986, prima a Milano, poi a Francoforte e a New York. La ciliegina sulla torna non può che essere rappresentata dalla politica. E anche questa occasione, puntualmente, arriva: Luciano Benetton viene anche eletto al Senato, nelle liste del Partito Repubblicano. La Legislatura nella quale viene nominato dura dal 1992 al 1994.

Ecco, se la storia si fosse interrotta qui, forse oggi l’opinione pubblica avrebbe una opinione ben diversa del cognome Benetton. E invece è alla fine degli anni ’90 che al Gruppo non basta più tutto quel che ha raggiunto – forse anche per il calo di altri asset, come per esempio quello della moda – e decide di lanciarsi in un investimento folle, ma che per anni risulterà favoloso per gli introiti registrati. Nel 1999 entra in Società Autostrade attraverso una filiale appartenente alla Edizione Holding, la finanziaria di famiglia, la Schemaventotto.

20210513 162431391 5384
Il crollo del Ponte Morandi

Il punto più alto della famiglia Benetton, meno di vent’anni dopo, si rivelerà anche il più basso. A un anno dalla tragedia del Ponte Morandi, nel 2019, con tutte le polemiche che ne seguiranno, Luciano Benetton invierà una lettera a Repubblica. Una lunga nota in cui cercò di chiarire che “di sicuro ci assumiamo la responsabilità di aver contribuito ad avallare la definizione di un management che si è dimostrato non idoneo” ed elencando poi le varie quote associative legate alla sua famiglia, a suo dire minoritarie, e ad altre realtà, concludendo: “Ci sentiamo feriti come cittadini, come imprenditori e come azionisti. Come famiglia Benetton ci riteniamo parte lesa”. Ecco il punto di non ritorno di Luciano Benetton nella percezione degli italiani: fra le tante cose che ci tenne a sottolineare, non sentì di dedicare nemmeno un passaggio alle vittime, ai loro familiari e alle centinaia di sfollati, nonché alla città di Genova sfregiata.

Come se ciò che era avvenuto, non fosse un dramma che costò la vita a 43 persone e la cambiò a migliaia di altre (in peggio), ma semplicemente un piccolo intoppo nella corsa dei Benetton all’Olimpo dell’economia. Una corsa, però, nella quale si rischia di perdere l’anima.

More

Autostrade, buco da 20 miliardi? Pagano gli automobilisti con l’aumento dei pedaggi

di Marco Ciotola Marco Ciotola

Auto

Autostrade, buco da 20 miliardi? Pagano gli automobilisti con l’aumento dei pedaggi

Si può dire che la foto di Toscani ai Maneskin è noiosa? Si può dire o no? Ecco lo abbiamo detto

di Ray Banhoff Ray Banhoff

Fotografia

Si può dire che la foto di Toscani ai Maneskin è noiosa? Si può dire o no? Ecco lo abbiamo detto

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Mobilità green

Enrico De Vita e il processo all'auto elettrica: "560 decessi in più per smog a Milano? Non esiste al mondo un certificato di morte per smog"

Tag

  • Attualità
  • Luciano Benetton

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Le auto della polizia lo fermano in coprifuoco. E Costacurta Jr denuncia: “Mi hanno picchiato, ho il timpano perforato”. Lui denuncia tutto sui social e diventa virale

di Filippo Ciapini

Le auto della polizia lo fermano in coprifuoco. E Costacurta Jr denuncia: “Mi hanno picchiato, ho il timpano perforato”. Lui denuncia tutto sui social e diventa virale
Next Next

Le auto della polizia lo fermano in coprifuoco. E Costacurta...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy