image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Volley
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Volley
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Giovanni Brusca e il tradimento di una moto smarmittata

  • di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

2 giugno 2021

Giovanni Brusca e il tradimento di una moto smarmittata
La liberazione dell'ex boss mafioso Giovanni Brusca fa riaffiorare nella mente degli italiani il ricordo di un'Italia tormentata da una staffetta mediatica che alterna stragi e catture. Tra le più celebri proprio quella di Brusca, tradito dal rumore di una moto smarmittata

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

20 maggio 1996, ore 21.30. Mancano tre giorni al quarto anniversario della strage di Capaci. L'Italia chiede risposte, adesso più che mai, a pochi mesi dall'omicidio di Giuseppe Di Matteo, strangolato e sciolto nell'acido dopo 25 mesi di prigionia. 

Una risposta, almeno una, porta il nome di Giovanni Brusca, boss mafioso superlatitante ritenuto responsabile di un centinaio di omicidi di stampo mafioso e, fisicamente, mano che azionò il telecomando della strage di Capaci. Catturare Brusca è troppo importante: lo è per l'opinione pubblica, per il messaggio che significherebbe, per il lavoro senza sosta della Questura di Palermo, per Renato Cortese, l'investigatore che quel 20 maggio ascolta, pazientemente, le intercettazioni telefoniche di Brusca. 

U verru, il maiale, sta parlando al telefono, nascosto in una villetta che sembra disabitata, a Cannatello, una borgata semi deserta in provincia di Agrigento. Con lui c'è anche il fratello Enzo, anche lui ricercato, insieme alle rispettive mogli e ai tre bambini.

20210602 110347282 8036

Si cercano prove. L'operazione è condotta dagli uomini della Mobile palermitana guidati dal commissario Luigi Savina. Tra le menti fondamentali anche Alfonso Sabella, Pubblico Ministero nella procura di Palermo nel pool antimafia. La sua storia, raccontata nella fiction Rai Il cacciatore, racconta anche questa storia. Questo 20 maggio 1996.

Perché serve un segno che dica che sì, Brusca si trova proprio in quella villetta con le serrande abbassate. 

E quel segno arriva dalla strada. E' una moto smarmittata che a tutta velocità percorre le strade di Cannatello, proprio alle 21:30, proprio quando Brusca sta parlando al telefono. Si tratta di uno stratagemma ideato dal pool antimafia, con un poliziotto in borghese alla guida della moto. Il rumore assordante di quel tubo di scappamento senza silenziatore costringe il boss a fermare la conversazione per qualche secondo, e gli inquirenti sentono quello che sente anche la mobile, sul posto. Il poliziotto accellera rumorosamente per tre volte, davanti ai cancelli delle villette, ed è tutto quello che serve sentire. 

Quella è la prova che aspettavano: Brusca è dentro la villetta, il rumore non può provenire che da quella moto. Una volta entrati nella casa u verru non può fare nulla: come ultimo gesto di stizza e sdegno getta il telefono, intercettato, dalla finestra. 

Finisce per strada, dove poco prima quella moto troppo rumorosa lo aveva incastrato. La sua latitanza si conclude quel giorno. Da lì il processo, il carcere, il pentimento, la collaborazione con la giustizia e, oggi, una nuova libertà. 

20210602 110405642 6179

More

Strage di Capaci, Ayala: "Dietro la morte di Falcone (e Borsellino) menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola a Santoro? Avrei molte riserve"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cronaca

Strage di Capaci, Ayala: "Dietro la morte di Falcone (e Borsellino) menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola a Santoro? Avrei molte riserve"

Mafia, omicidi, servizi segreti deviati. Ecco la storia dell’agente “Faccia da mostro”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cronaca

Mafia, omicidi, servizi segreti deviati. Ecco la storia dell’agente “Faccia da mostro”

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

Tag

  • Mafia
  • Attualità

Top Stories

  • Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?

    di Riccardo Canaletti

    Ok, ma davvero Greta Thunberg si è fidanzata dopo la “missione” in Israele? Chi caz*o è Chris Kebbon, il fotoreporter che ha abbracciato l’attivista all’aeroporto di Stoccolma?
  • NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg

    di Jacopo Tona

    NIENTE ROLEX! Davvero l’orologio preferito di Silvio Berlusconi si può trovare a 50 Euro? Ecco cosa sappiamo sul Nileg
  • Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”

    di Gabriele de Risi

    Intervista totale all’italiano più famoso del Giappone! Girolamo Panzetta, da “uomo medio” a venerato come un samurai: “Grazie al trucco delle lettere per avere più spazio in tv…”
  • Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio

    di Angela Russo

    Perché accusano Travis Kelce, fidanzato di Taylor Swift, di essere pro Trump, maschilista e sionista? Ecco qual è il suo patrimonio e tutte le fake news che circolano sul matrimonio
  • Ma l'avete visto il Patek Philippe rubato a De Martino? "Il ladro se ne intendeva", ci dicono. "È un Nautilus 5711, l'orologio dei politici corrotti, simbolo di potere". E "piace tanto ai criminali perché..."

    di Gianmarco Serino

    Ma l'avete visto il Patek Philippe rubato a De Martino? "Il ladro se ne intendeva", ci dicono. "È un Nautilus 5711, l'orologio dei politici corrotti, simbolo di potere". E "piace tanto ai criminali perché..."
  • Pensate di cucinare bene? Sbagliate! Leggete il libro di Chef Guido Mori, Questa è cucina, (Gribaudo). Ci ha spiegato come realizzare un risotto perfetto. E sulla grigliata…

    di Angela Russo

    Pensate di cucinare bene? Sbagliate! Leggete il libro di Chef Guido Mori, Questa è cucina, (Gribaudo). Ci ha spiegato come realizzare un risotto perfetto. E sulla grigliata…

di Giulia Toninelli Giulia Toninelli

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Perché sulla Rai non si parla di Loggia Ungheria e della crisi in magistratura? L’avvocato Ivano Chiesa irrompe: “L’impressione è che abbiano paura”

di Matteo Cassol

Perché sulla Rai non si parla di Loggia Ungheria e della crisi in magistratura? L’avvocato Ivano Chiesa irrompe: “L’impressione è che abbiano paura”
Next Next

Perché sulla Rai non si parla di Loggia Ungheria e della crisi...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy