image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Le pagelle una volta le facevano i maestri

  • di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

2 febbraio 2022

Le pagelle una volta le facevano i maestri
Comincia Sanremo e le pagelle invadono giornali, siti, agenzie di stampa, blog, social. Le pagelle che sono il trionfo del tuttologo a prescindere da chi le scrive, bandiera di un’Italia di virologi e allenatori di pallone. Si fanno per intrattenimento, feticismo, lavoro: non importa, continuate pure a farle ma trovate un nome diverso

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Si dirà che è un’etichetta del riassunto, una formula che funziona e che fanno tutti così. Che tanto vale continuare in questa maniera, se la gente che legge i giornali vuole la pagella bisogna pur dargliela. Ci sono pagelle per tutto lo scibile umano, adesso è il momento di Sanremo e allora il Corriere ne fa addirittura due per la stessa sera, una sull’esibizione e un’altra con “i voti ai look”. Il Fatto Quotidiano si scaglia contro la regia, etichettata come “deludente”. Domani titola con autorevolezza “Le pagelle di Selvaggia Lucarelli”. Le pagelle le fanno anche le agenzie di stampa: Ansa, AGI, AdnKronos.

Una volta invece le pagelle le facevano gli insegnanti, i maestri. Dopo aver passato un anno a spiegare la loro materia ai ragazzi in maniera più o meno dignitosa, cercavano di mettere insieme una valutazione. Un momento un po’ sacro per tutti e non solo per l'avvicinarsi delle vacanze, perché le pagelle presumono che il voto sia un concorso di colpa tra insegnante e allievo: ti ho insegnato bene, ti ho insegnato male? E, se ti ho insegnato male, quanto è colpa mia? È uno scambio che avvicina e umanizza tanto chi insegna quanto chi impara e, se è vero che al liceo questo rapporto va scemando, alla scuola dell'obbligo è intenso e c’è davvero, così come c’è davvero nei rapporti tra genitori e figli. Maleducato, lo sa chiunque abbia figli abbastanza grandi, è il participio passato del verbo educare.

A scuola erano sacre perché gli insegnanti si mettevano d’accordo per dare i voti, c’era della mediazione perché da quei numeri sarebbe dipeso anche un po’ l’andamento dei ragazzi, il loro futuro: con questo non esageriamo perché altrimenti si monta la testa, a questo diamo una spinta perché ha bisogno di crederci. Il voto era un po’ una casella e un po’ una scommessa pedagogica. C’era, almeno col senno di poi, grande umanità in tutta questa storia.

Quelle dei giornali invece funzionano perché regalano a chi le legge il sottile piacere di non essere giudicato almeno per una volta e, dopo vent’anni passati a scuola, è una bella soddisfazione. Ad essere giudicati, finalmente, sono i vipponi che hanno tutto, quelli che ce l’hanno fatta: tié, beccati un quattro, chissà tua madre che dice. Se questo non bastasse, dall’altra parte c’è la gioia di chi le scrive, felice di scavalcare la barricata, munirsi di penna rossa e dare i numeri. Ed è così che la pagella sul giornale diventa il trionfo del tuttologo, di quello che non sa fare ma insegna, critica, massimo esponente dell’Italia di virologi, ingegneri e allenatori. Diamo i voti così, a cazzo di cane, come se fosse normale farlo senza cognizione di causa. Le pagelle calcistiche potrebbe farle Vieri sulla sua Bobo Tv, a lui ne hanno fatte tante, ma per qualche motivo preferisce evitare.

Mica si può attaccare chi le scrive però. Chi le scrive, in questi casi, di mestiere produce intrattenimento. Ad infastidire è la completa sostituzione del termine: no, chi fa le pagelle non è un maestro, ha solo bisogno di scrivere, di lavorare. E no, il suo lavoro non è insegnare e quelli che giudica non sono i suoi allievi, anche se qualcuno corre il rischio di dimenticarsene. Chiamiamole scrivelle, mangelle, tarantelle. Ma le pagelle lasciamole ai maestri.

More

Checco Zalone, salvaci ’sto Sanremo con le ali degli uomini sessuali

di Grazia Sambruna Grazia Sambruna

Ode a Luca Medici

Checco Zalone, salvaci ’sto Sanremo con le ali degli uomini sessuali

Sanremo, il maestro Melozzi: “Maneskin indomabili”. E difende la Michielin: “Come Beethoven”

di Maria Francesca Troisi Maria Francesca Troisi

Musica in parole

Sanremo, il maestro Melozzi: “Maneskin indomabili”. E difende la Michielin: “Come Beethoven”

Lettera aperta a Emma, una fuoriclasse della musica che ogni tanto straparla (di parità di genere)

di Paolo Ferrucci Paolo Ferrucci

I soliti cliché

Lettera aperta a Emma, una fuoriclasse della musica che ogni tanto straparla (di parità di genere)

Tag

  • giornalismo
  • Pagelle
  • Sanremo 2022
  • Sport

Top Stories

  • I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”

    di Guido Mori

    I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”
  • Siamo andati a mangiare al Farm Shop Pizzeria di Sting: ma com’è? Tra la sangria “Roxanne” e balle di fieno (e pure la pizza), ecco perché forse non ci torneremmo. Mentre il vino “Message in a bottle”…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare al Farm Shop Pizzeria di Sting: ma com’è? Tra la sangria “Roxanne” e balle di fieno (e pure la pizza), ecco perché forse non ci torneremmo. Mentre il vino “Message in a bottle”…
  • Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…

    di Roberto Alessi

    Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”

    di Domenico Agrizzi

    I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”
  • COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

    di Angela Russo

    COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

di Cosimo Curatola Cosimo Curatola

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Chi è Sara Pagliaroli: la fidanzata italiana di Lance Stroll, modella di punta di Yamamay

di Redazione MOW

Chi è Sara Pagliaroli: la fidanzata italiana di Lance Stroll, modella di punta di Yamamay
Next Next

Chi è Sara Pagliaroli: la fidanzata italiana di Lance Stroll,...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy