image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Ma se cento femminicidi sono un massacro, allora cosa sono tremila morti sulle strade?

  • di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

22 novembre 2023

Ma se cento femminicidi sono un massacro, allora cosa sono tremila morti sulle strade?
Una domanda che fa riflettere: ma le morti sulle strade valgono meno delle altre? In questo periodo in cui, per ovvie ragioni, non si parla d’altro che di femminicidi e del tragico epilogo della storia di Giulia Cecchettin, la ventiduenne uccisa dall’ex fidanzato, sul web prende vita un quesito quasi filosofico: "Se poco più di 100 femminicidi sono una strage, che cosa sono 3.159 morti sulle strade?".

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Ma cento femminicidi sono più importanti di tre mila morti sulle strade? Negli ultimi giorni l’Italia intera è stata scossa dalla tragedia di Giulia Cecchettin, la giovane ventiduenne uccisa da Filippo Turetta, suo ex fidanzato, e gettata in un canalone nei pressi del lago di Barcis (Pordenone). Dal momento in cui è stato rinvenuto il corpo senza vita della ragazza, nella mattina di sabato 18 novembre, l'attenzione dell'intero Paese si è concentrata ancora una volta sul dramma dei femminicidi. Tra campagne di sensibilizzazione via social, appelli in tv e promesse politiche, solamente nel 2023 in Italia si contano addirittura 106 casi, dato riportato dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza aggiornato in data 19 novembre 2023. Un dramma che anno dopo anno non accenna ad attenuarsi, eppure ecco che si accendono le polemiche, alcune delle quali sembrano voler minimizzare questo problema. Inoltre, nelle ultime ore tra critiche e vere e proprie offese, sono stati molti gli indici puntati nei confronti della sorella della Cecchettin, Elena, della quale vengono ora messe in discussione dichiarazioni, messaggi e interviste rilasciate a stampa e TV. Ma in tutto questo frastuono, ecco una domanda che cerca di fare luce su un dilemma tutto italiano: "Caro Dago, se poco più di 100 femminicidi sono 'un massacro', 'una strage', che cosa sono 3.159 morti sulle strade nel 2022?", firmato Tom.

Giulia Cecchettin e Filippo Turretta
Giulia Cecchettin e Filippo Turretta

La domanda, rivolta a Roberto D'Agostino, è presente nella posta settimanale pubblicata sul sito Dagospia (Lettera 4). Bisogna dire che il dubbio è sempre legittimo, soprattutto in un momento come questo, e la domanda del lettore non è poi così provocatoria quanto rischia di sembrare. In effetti, anche le morti sulle strade, così come i femminicidi, qui in Italia si rivelano essere dei drammi che non accennano minimamente a placarsi. Numeri alla mano: nel 2022, così come sottolineato nel messaggio, sono stati appunto 3.159 i decessi causati da incidenti stradali, mentre nei soli primi sei mesi del 2023 si contano ben 1.384 morti (dati presentati da ACI-ISTAT), episodi in forte crescita dalla fine della pandemia. Bene, secondo Tom per questi 4.543 cadaveri l’opinione pubblica non si è mai pronunciata, o perlomeno non l’ha fatto con la stessa verve che utilizza nel denunciare i casi di femminicidio. Ma questo perché? Eppure, la strage sulle strade italiane continua imperterrita (e in silenzio) …

More

Ecco le uniche due cose intelligenti che sentirete sul patriarcato e sul maschilismo

di Moreno Pisto Moreno Pisto

pisto is free

Ecco le uniche due cose intelligenti che sentirete sul patriarcato e sul maschilismo

Le banche creino un fondo per la lotta alla violenza sulle donne, subito: basta casi come quello di Giulia Cecchettin

di Luigi Iosa

Rubrica itinerante

Le banche creino un fondo per la lotta alla violenza sulle donne, subito: basta casi come quello di Giulia Cecchettin

Omicidio di Giulia, il filosofo femminista Gasparrini: “Uomini e femminicidi hanno troppo in comune”. E su Filippo e Elena…

di Domenico Agrizzi Domenico Agrizzi

Nessuno si salva da solo...

Omicidio di Giulia, il filosofo femminista Gasparrini: “Uomini e femminicidi hanno troppo in comune”. E su Filippo e Elena…

Tag

  • incidenti stradali
  • Incidente mortale
  • Femminicidio

Top Stories

  • Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...

    di Angela Russo

    Eataly, il sogno è finito? Guido Mori asfalta Oscar Farinetti: “Progetto morto, tra prestiti politici, estetica trash e prodotti troppo cari”. E su Grand Tour Italia (ex Fico)...
  • Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi

    di Roberto Alessi

    Alfa gay (“A me mi piace” Manu Chao), il contratto prematrimoniale di Cristiano Ronaldo, Raoul Bova dopo Falsissimo di Corona resta Don Matteo e… A tutto gossip con Roberto Alessi
  • Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…

    di Angela Russo

    Il critico Raspelli ribalta il tavolo: cacio e pepe di Borghese a 28 euro? “A Venezia giusto, Alessandro professionale”. Oscar Farinetti? “Eataly geniale e Fico per golosi”. Ma sulla mancia obbligatoria e l’acqua filtrata a 4 euro…
  • “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”

    di Jacopo Tona

    “Il pampapato è una porcheria”? Raspelli bacchetta Iginio Massari sul dolce storico di Ferrara: “Se lo avessi detto del suo panettone mi avrebbe querelato…”
  • Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi

    di Jacopo Tona

    Ma li avete visti gli orologi di Giorgio Armani? Audemars Piguet, Patek Philippe ma anche… Gli Swatch da 50mila Lire. Lo stile? Non è soltanto questione di soldi
  • Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

    di Jacopo Tona

    Comunisti col Rolex? No, ma quasi: l'orologio di Kim Jong Un è un Iwc Schaffausen. Ma cosa c'entra Berlusconi a Portofino?

di Lorenzo Fiorentino Lorenzo Fiorentino

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore [email protected]

Next

Siamo andati a mangiare in uno dei più antichi caffè letterari d’Italia, “Caffè Greco” a Roma. Ecco com'è andata...

di Alessandra Cantilena

Siamo andati a mangiare in uno dei più antichi caffè letterari d’Italia, “Caffè Greco” a Roma. Ecco com'è andata...
Next Next

Siamo andati a mangiare in uno dei più antichi caffè letterari...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy