image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Massimo Giletti abbatte la mafia (e chi l’ha appoggiata). Esce Abbattiamoli, con notizie inedite e audio mai sentiti

  • di Moreno Pisto Moreno Pisto

7 giugno 2021

Massimo Giletti abbatte la mafia (e chi l’ha appoggiata). Esce Abbattiamoli, con notizie inedite e audio mai sentiti
Il 10 giugno esce su La7 Abbattiamoli, di Massimo Giletti. Un racconto che parte dal labirinto costruito tra Trapani e Palermo, il cretto di Burri. «Perché più indaghi sui misteri della mafia più ti ritrovi in un labirinto». Il covo di Riina? «Abbiamo scoperto che dopo il suo arresto fu controllato solo per 7 ore». Brusca? «Ricordo cosa mi disse Falcone». La mancata cattura di Provenzano? «A condurli nel casolare dove si nascondeva fu il mafioso Luigi Ilardo, che poco dopo fu ammazzato. E io lì, per la prima volta, ci porto sua figlia Luana che si commuove e si chiede: perché i Ros non sono intervenuti?». Già, perché? «Parliamoci chiaro, per anni c’è stata una parte dello Stato che non ha fatto lo Stato». E poi il ruolo del generale Mori e la rivelazione: «Attenzione: in un audio faccio sentire Riina che si lascia scappare “al governo mi hanno chiesto i morti”. Mi hanno chiesto “chi”?»

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Lui e Giovanni Falcone seduti sui gradini di piazza Navona, a Roma, come due vecchi amici. Massimo Giletti allora lavorava per Mixer di Gianni Minoli, questa scena se la porta dentro e la voce, quando ne parla, gli trema. Giletti è in una fase riflessiva, sembra quasi esausto: sta per finire la stagione di Non è l’Arena, dove spesso si è trovato a portare avanti casi da solo, quando non li affrontava nessuno o quando gli altri smettevano di occuparsene: Palamara, Genovese, il figlio di Grillo, le mascherine di Arcuri, l’omicidio di Piscitelli che serve a capire e tracciare la criminalità romana, tutte vicende estenuanti, ogni domenica 5 ore di diretta, ogni domenica uno scoop, una notizia esclusiva da approfondire. Però, comunque, il 10 giugno su La7 esce il suo documentario Abbattiamoli: Giletti è sceso di nuovo in strada, in Sicilia, a raccontare la mafia. Però, intanto, Brusca è stato liberato. E allora, in questa chiacchierata con Massimo Giletti, è necessario tornare (anche) a quei gradini. 
Giletti, cos’è Abbattiamoli? 
«È un racconto dei misteri che ancora aspettano una risposta, dalla mancata perquisizione del covo di Riina, alla mancata cattura di Provenzano. Un racconto che faccio andando sui luoghi di cui parlo e tirando fuori elementi che non erano mai stati presi in considerazione».

20210605 230758403 7426
Un frame del documentario di Massimo Giletti

Faremo vedere come fu ritrovato il covo di Riina 18 giorni dopo la sua cattura: completamente devastato e la cassaforte di colore verde aperta

Di Brusca qual è la tua opinione?
«Guarda, quando frequentavo l’università a Torino il professore di diritto penale mi disse: lei è troppo passionale, la legge non ha nulla a che fare con la morale, è qualcosa di diverso. È faticoso accettare che un uomo come Brusca, reo confesso di 150 omicidi, che sostiene di aver premuto il pulsante che ha fatto saltare in aria Falcone e la sua scorta, che ha sciolto nell’acido il piccolo Di Matteo, possa tornare libero, ma lo è per effetto di una legge sui collaboratori di giustizia voluta proprio da Falcone e che ha permesso di aprire una spaccatura all’interno della mafia. Perché per esempio nessuno parla della storia di Bruno Calcedonio di Mazzara del Vallo, autore di omicidi da ergastolo, che però ha usufruito dei benefici della stessa legge e ora è fuori? Più che parlare di Brusca perché non si parla della sentenza della Consulta che rischia di far liberare mafiosi non pentiti che stanno in silenzio da anni?».
Prima hai citato due episodi, la mancata perquisizione al covo di Riina e il mancato arresto a Provenzano. In entrambi è coinvolto Mario Mori, il generale dei Ros, il reparto operativo speciale dei Carabinieri, per molti il responsabile di queste due mancanze…
«Io mi attengo sempre alle carte. E sulle carte la mancata perquisizione del covo dove per anni è stato nascosto Totò Riina viene giustificata, proprio dal generale Mori, con il concetto: “I miei uomini erano stressati e stanchi”. Ora va bene tutto, ma gli uomini del Ros, preparati come sono, soffrono di stress solo dopo sette ore? Perché nel documentario diremo una cosa mai uscita e cioè che i Ros smisero di controllare il covo di via Bernini 54 solo dopo sette ore…  E di questa iniziativa perché non sono stati avvisati i magistrati? Mori a queste domande non risponde e il suo atteggiamento mi lascia perplesso». 
Fu perquisito solo 18 giorni dopo…
«Tutti i pentiti, anche Nino Giuffrè e Brusca, hanno raccontato che in quel covo c’era una cassaforte, che nel documentario faremo vedere e che era di colore verde, in cui Totò Riina pare conservasse documenti che non sono mai saltati fuori… E poi in Abbattiamoli c’è la testimonianza dell’allora maggiore Domenico Balsamo, che quando perquisii Riina racconta che addosso gli trovarono circa 250 pizzini con nomi e cognomi. Immaginate cosa poteva esserci dento quella cassaforte. Io ho una piccola chicca: faremo vedere come fu trovato l’interno della villa in cui si nascondeva di Totò Riina quando i carabinieri ci entrarono. La cassaforte era aperta e tutto era stato completamente devastato. Poi farò ascoltare le registrazioni dell’unico interrogatorio di Riina con il capo della procura di Caltanissetta, il dottor Lari, in cui ci sono dei passaggi molto forti sui servizi segreti».

20210606 100219636 2855
Il generale Mario Mori
20210606 100242136 6729
Totò Riina

È stato lo stesso Riina, intercettato mentre parlava in carcere con Alberto Lorusso, a dire palesemente che se fossero venuti fuori quei documenti sarebbe caduto lo Stato.
«Anche il capitano De Donno, uomo di Mori al Ros, confermò la stessa cosa, almeno così disse ad Attilio Bolzoni di Repubblica e Saverio Lodato de L’Unità, due giornalisti immensi. A processo ovviamente smentì. Inoltre, come dicevamo prima, Mori dà risposte poco chiare anche sul perché non venne catturato Provenzano nel covo di proprietà di Antonino Ignazio La Barbera. A portarceli fu Luigi Ilardo, capomafia della provincia di Caltanissetta che aveva cominciato a collaborare». 
Finito malissimo anche lui.
«I carabinieri dovevano intervenire durante quell’incontro ma i Ros non entreranno mai in azione e successivamente Ilardo fu ammazzato. Esistono fotografie, e io in Abbattiamoli le farò vedere, che ritraggono Ilardo salire su una Jeep guidata da un’autista di Provenzano per andare lì. Ilardo aspetta otto ore. E la giustificazione di Mori quale fu? “C’erano le pecore e i pastori, abbiamo ritenuto di non intervenire”. I dubbi sono quantomeno legittimi… Nel documentario, porto Luana, la figlia di Ilardo, lì per la prima volta. E Luana si commuove, si guarda intorno e dice: “Ma qua non c’è niente, potevano intervenire, perché non l’hanno fatto? I Ros, che sono l’elite dei Carabinieri, come potevano avere paura delle pecore e dei pastori?”.
La tua idea?
«Ripeto, io sto ai documenti, e prendo nota del fatto che dopo quella mancata operazione Ilardo viene portato a Roma ed è costretto a svelare che dietro Oriente, il nickname che gli era stato dato sotto copertura, c’era lui. E chi aveva davanti? Quattro persone, tra cui il generale Mori e il procuratore Giuseppe Tinebra. Purtroppo passarono pochi qualche giorno e viene ucciso».
Non sfugge il particolare che il nome di Giuseppe Tinebra è tornato pure in questi giorni come uno dei vertici della loggia Ungheria, l’associazione segreta emersa dai racconti dell’avvocato Amara e che sta provocando un terremoto all’interno della Magistratura.
«Oggi parlare di chi non c’è più è sbagliato, perché non può difendersi. Però  è vero, molti nomi che c’erano allora, tornano anche adesso. Ma non basta,  ci vogliono i riscontri. Io ho avuto la fortuna di passare del tempo con Falcone e mi ricorderò per sempre una chiacchierata fatta con lui sulle scale di piazza Navona. Mi porto dentro la sua frase: “Tutto quello che una persona dice, anche la cosa più terribile, è credibile solo se hai un riscontro”.

20210606 100631683 5256
Il procuratore Giuseppe Tinebra al centro
20210606 100707996 6782
Il collaboratore di giustizia Luigi Ilardo tra le sue due figlie

Farò ascoltare le registrazioni dell’unico interrogatorio di Riina con il capo della procura di Caltanissetta, in cui ci sono dei passaggi molto forti sui servizi segreti

Dove è finita Cosa Nostra? È possibile che una organizzazione così forte non esista più?
«Oggi la mafia non è sparita, si è immersa. Totò Riina voleva le stragi, Bernardo Provenzano voleva agire sotto traccia. Sempre nei colloqui con Lorusso, Riina dice che Matteo Messina Denaro era un bravo ragazzo ma che poi ha cominciato a pensare alle pale eoliche e ai soldi. La mafia ora è ovunque: sta nelle banche, in Svizzera, a Milano, gestisce flussi di miliardi di euro… Posso dirti che il viaggio per realizzare il mio documentario mi ha fatto venire in mente una frase di Pirandello: “In Sicilia ho conosciuto tante maschere e pochi volti”. Io stesso sono entrato in un labirinto dove ci sono sempre frammenti di verità, mezze confessioni, in cui tutto si confonde. Non è un caso che il documentario comincia dal cretto di Burri, un’opera di land art realizzata da Alberto Burri, un labirinto che sorge dove c’era la città di Gibellina, che il terremoto del Belice ha spazzato via, tra Trapani e Palermo». 
Un labirinto in cui si è persa Fiammetta Borsellino, figlia di Paolo, che proprio su La7, si è chiesta: perché il capo della Procura di Palermo Pietro Giammanco non dice a mio padre dell’arrivo del tritolo per ammazzarlo? E perché solo nel 2009 i pm Russo e Camassa raccontano nuche nel giugno 1992 Borsellino gli confessò che la Procura di Palermo era un covo di vipere? Tutte domande senza risposta… 
«Parliamoci chiaro, per anni c’è stato un depistaggio voluto da parte dei vertici deviati delle istituzioni palermitane. Cè una parte dello Stato che non ha fatto lo Stato. Perché non lo ha fatto? Non lo so. Attenzione: Riina si lasciò scappare un “al governo mi hanno chiesto i morti”. Mi hanno chiesto “chi”? Non penso che Riina si facesse imporre le regole da qualcun altro, ma alcuni interventi non sono mai stati chiariti. E se provi a farlo entri in meandri senza una via di uscita».

20210605 230747653 8075
Il labirinto da cui parte Abbattiamoli: il cretto di Burri

Brusca è in luogo segreto, in libertà vigilata. Quanta voglia avresti di andarci a parlare?
«Tanta, ma anche prima avrei voluto, Brusca è più di un killer…».
Sai dove lo nascondono adesso?
Ci pensa. Resta in silenzio due secondi. «No, non lo so».
Riprendendo la frase di Pirandello: Matteo Messina Denaro, adesso, è solo una maschera? 
«No… Lui e Giuseppe Graviano sono i veri due fratelli, erano gli uomini scelti da Toto Riina per eliminare all’interno della mafia siciliana chi non era d’accordo con la sua visione. Ma poi, come dicevo, hanno cambiato direzione. Loro due sono uomini di peso, ed è Matteo Messina Denaro che comanda. Lo racconta molto bene in Abbattiamoli Salvatore Baiardo, che ha gestito la latitanza dei fratelli Graviano nel nord Italia. Quando gli dico di parlare di Messina Denaro, mi fa: “No, non ne parliamo assolutamente. Facciamo finta di credere a chi dice che sia morto”. Dopo che gli faccio quel nome, il suo sguardo, cambia in modo brusco, diventa teso. Ecco perché è importante fare le interviste faccia a faccia».
Hai usato la parola fratelli. A caso oppure no? Così si definiscono i massoni... 
«Matteo Messina denaro è il collante tra servizi segreti deviati e massoneria, così è emerso nei processi, è ovvio. Anche perché nel trapanese la presenza della loggia massonica è molto forte. Non è solo un nome, un volto. Il suo fantasma fa ancora paura». 

Sotto, l'intervista a Massimo Giletti di Gianni Minoli, suo maestro

More

Il caso Brusca come non ve lo ha spiegato nessuno. Al di là dei populismi politici, perché è libero, cosa dice la legge voluta da Falcone e perché altri boss (mai pentiti) potrebbero uscire a breve

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Cronaca

Il caso Brusca come non ve lo ha spiegato nessuno. Al di là dei populismi politici, perché è libero, cosa dice la legge voluta da Falcone e perché altri boss (mai pentiti) potrebbero uscire a breve

Strage di Capaci, Ayala: "Dietro la morte di Falcone (e Borsellino) menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola a Santoro? Avrei molte riserve"

di Gianmarco Aimi Gianmarco Aimi

Cronaca

Strage di Capaci, Ayala: "Dietro la morte di Falcone (e Borsellino) menti raffinatissime. Rivelazioni di Avola a Santoro? Avrei molte riserve"

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Dopo la liberazione di Brusca le 20 domande sulla mafia ancora senza risposta

Tag

  • Giovanni Brusca
  • Giovanni Falcone
  • La7
  • Mafia
  • Massimo Giletti
  • Matteo Messina Denaro
  • Non è l'arena

Top Stories

  • Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum

    di Jacopo Tona

    Puoi avere un Rolex a 15 anni? Se sei Nathan Falco Briatore sì. Ecco il modello che indossa (e quanto costa) in foto con papà Flavio e la sorella Leni Klum
  • Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?

    di Jacopo Tona

    Bianca Censori alla prova cul-in-aria: uscire senza pantaloni né mutande, perché no? Niente paparazzi, questa volta pubblica lei le foto. E Kanye West a volto coperto? Sempre più Cuck?
  • Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori, Kanye West sgancia la bomba sulle abitudini sessuali della moglie (e sulle proprie)? E cosa c'entra la nuova canzone Heil Hitler (Hooligan Version) - ehm... - con l'essere "cuck"? E Kim Kardashian con l'avvicinamento al nazismo?
  • La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    La verità su Raoul Bova e Rocío Muñoz Morales, Damiano David si lamenta, le fake news su Donatella Versace e Blanco… A tutto gossip con Alessi
  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

di Moreno Pisto Moreno Pisto

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eh no! Su Fabio Quartararo a petto nudo ha ragione marcia Casey Stoner

di Emanuele Pieroni

Eh no! Su Fabio Quartararo a petto nudo ha ragione marcia Casey Stoner
Next Next

Eh no! Su Fabio Quartararo a petto nudo ha ragione marcia Casey...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy