image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • Sport
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Calcio
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
    • Cronaca Nera
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • Sport
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Garlasco
  • Cover Story
  • Topic
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Fight Club
Fight Club

Niccolò Contessa sono io

Alberto Capra

6 dicembre 2023

La presentazione di un nuovo singolo marchiato I Cani e Baustelle è l'occasione per raccontare a chi non ha vissuto in prima persona i loro esordi, cosa abbia rappresentato la band di Niccolò Contessa per i suoi coetanei. Insomma, I Cani spiegati bene... fino ad un'inquietante scoperta

di Alberto Capra Alberto Capra

È uscito un nuovo singolo de I Cani, è realizzato in collaborazione con I Baustelle e io non l’ho ancora ascoltato. Non l’ho ancora ascoltato, non soltanto perché la notizia si è sparsa tipo due ore fa - e io, a dirla tutta, sarei in ferie - ma anche perché, a quanto pare, il nuovo disco è disponibile soltanto in vinile. È uscito un nuovo singolo de I Cani e, ad ogni modo, io mi ritrovo adesso a cercare di spiegare ai miei colleghi più giovani come, quanto e perché, Niccolò Contessa sia stato così importante per la discreta parte di una generazione. O, quantomeno, per me.

In estrema sintesi: Il sorprendente album d'esordio de I Cani è probabilmente il disco che ho ascoltato di più nella mia vita. L’ho ascoltato tantissimo quando è uscito, perché attuale e straordinariamente capace di descrivere il presente, e l’ho ascoltato tantissimo anche dopo, crogiolandomi in quel tipo di malinconia rassicurante che solo gli album e i film visti e rivisti sanno trasmettere. Il sorprendente album d'esordio de I Cani, quando è uscito, parlava semplicemente di noi, di chi, in quel periodo, aveva più o meno l’età di Contessa e viveva, o sognava di vivere, in una grande città, come Milano, o Roma, o Bologna, o Torino. Contessa, come non accadeva da… boh, era stato in grado di descrivere un contesto che non trovava più corrispondenza nei testi mainstream. In quelle canzoni si parlava di hipster, di Polaroid, di American Apparel, di David Foster Wallace, di locali che effettivamente frequentavamo o avremmo voluto frequentare, di tutto ciò che delineava i tratti di una scena che ha aggregato molte persone e che per molte si è trasformata nell’humus in cui dare vita a un percorso lavorativo (tipo chi vi scrive).

Tanto per capirsi, la prima canzone italiana più ascoltata dell’anno precedente (il 2010 - e parliamo, ovviamente, di un mondo pre Spotify e pre streaming flat) è “Tutto l’amore che ho” di Jovanotti. Ora, per carità, vero è che quando ad essere affrontati sono i temi universali ognuno riesce poi a ritrovare sé stesso all’interno di canzoni, libri, film o qualsiasi cosa possa essere ricondotta al termine opera d’arte (sì, anche le canzoni di Jovanotti). Ma se l’opera d’arte parla proprio di te, della gente come te, di quella di cui vorresti far parte, dei tuoi interessi, e parla anche dei tuoi stessi problemi, delle tue difficoltà, beh, quella cosa lì diventa infinitamente più potente, diventa un diario collettivo. I pariolini di diciott’anni erano i ragazzini di cui parlava la cronaca in quel periodo, erano i futuri protagonisti di Baby (non il maialino coraggioso, ma la serie di Netflix sulle baby squillo). I pariolini di diciott’anni erano ciò che, dopo aver scavallato i 25 anni, forse avrei voluto essere di nuovo, ma soprattutto erano la versione capitolina della borghesia in cui mi ero ritrovato a crescere nella mia città d’origine.

Le velleità (che aiutano a dormire, quando i soldi sono troppi o troppo pochi, e non sei davvero ricco né povero davvero, nel posto letto che non paghi per intero) erano le stesse che permettevano a me e a molti altri della mia generazione, di sperare di riuscire a trovare un posto, nuotando come salmoni contro corrente, in un mondo del lavoro che stava crollando - in generale, figurarsi l’editoria - dopo l’avvento di internet, le Torri Gemelle e la crisi del 2008. Quell’inizio di dipendenza da social, appena accennato in Door Selection (“Toglierei l'amicizia al settanta percento di quelli su Facebook / Ma in fondo non voglio vedere ridotto il mio impero”), e la noia che, per contro, ogni serata in ogni discoteca era ormai inevitabilmente destinata a restituire (“Del resto qui la fila non cammina da un pezzo / Ma non ho alcuna fretta: conosco benissimo cosa mi aspetta”) avevano le stesse caratteristiche di ciò che il presente restituiva a me e a tutti i miei conoscenti. I Cani, insomma, erano generazionali. Tanto generazionali da non essere capiti e apprezzati fino in fondo, da chi aveva all’epoca qualche anno in più di noi. Una contemporaneità che, tra l’altro, è continuata anche con il secondo album, pur se con risvolti meno coinvolgenti, prima di sparire quasi del tutto, nel terzo. Aurora, il secondo disco di Contessa, a mio modestissimo parere risente inevitabilmente delle vicende che hanno coinvolto chi l’ha scritto nei due anni precedenti in termini di successo e di una vita che non era più così aderente a quella dei suoi coetanei.

Un po’ meno “di tutti”, insomma, un po’ più del suo autore, ma comunque in grado di lasciare almeno una traccia, nella colonna sonora della vita di molti millennial - che orma sa di vecchio come Generazione X sapeva di vecchio, passata la coolness di Ambra Angiolini. Mi riferisco a Lexotan, brano tra gli ultimi di quell’album, che oltre a esplicitare un malessere del suo autore; oltre a mettere per la prima volta al centro di una canzone ormai pop, un tema come quello dell’ansia, divenuto poi tratto caratteristico di una generazione; oltre a parlare del Rolling Stone e di Vice (di nuovo, quella scena); oltre a fare tutto questo, insomma, puttana miseria, realizzo soltanto ora, parla anche di psicanalisi junghiana. E se state leggendo questo pezzo, all’interno di una rubrica che - non a caso - si chiama Fight Club, capisco ora, è forse perché in realtà Niccolò Contessa sono io.

More

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo

di Michele Monina Michele Monina

He's back

Tornano I Cani, il progetto di Niccolò Contessa, l’artista su cui Nostro Signore dell’indie ha edificato il pop contemporaneo

Imen Jane, fmapelli: quando il cazzo a cui fanno la punta diventa il tuo

di Alberto Capra Alberto Capra

FIGHT CLUB

Imen Jane, fmapelli: quando il cazzo a cui fanno la punta diventa il tuo

Il futuro è dei Draghi

di Alberto Capra Alberto Capra

Attualità

Il futuro è dei Draghi

Tag

  • Musica

Top Stories

  • I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”

    di Guido Mori

    I Burger di CiccioGamer89 con la muffa sul pane (già ritirato), ma è pericoloso mangiarla? Chef Guido Mori lancia l'allarme: “Ecco i rischi e perché potrebbe essere penalmente rilevante...”
  • Siamo andati a mangiare al Farm Shop Pizzeria di Sting: ma com’è? Tra la sangria “Roxanne” e balle di fieno (e pure la pizza), ecco perché forse non ci torneremmo. Mentre il vino “Message in a bottle”…

    di Alessandra Cantilena

    Siamo andati a mangiare al Farm Shop Pizzeria di Sting: ma com’è? Tra la sangria “Roxanne” e balle di fieno (e pure la pizza), ecco perché forse non ci torneremmo. Mentre il vino “Message in a bottle”…
  • Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…

    di Roberto Alessi

    Federica Panicucci e Marco Bacini alle Maldive, la verità su Francesca Fagnani a Ballando con le stelle, la forza di Gianna Nannini e il messaggio di Arnold Schwarzenegger per l’amico Franco Columbu…
  • Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Tra Bianca Guaccero e Giovanni Pernice va alla grande, la verità su Giuseppe Cruciani e la storia di Ballando con le stelle, il successo di Mahmood e Andrea Bocelli… A tutto gossip con Alessi
  • I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”

    di Domenico Agrizzi

    I Burger di CiccioGamer89 e il pane con la muffa, MA BASTANO LE SCUSE? Chef Guido Mori chiarisce: “Ecco perché il responsabile legale è lui, non il fornitore o il dipendente…”
  • COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

    di Angela Russo

    COM'ERA BIANCA CENSORI PRIMA DI KANYE WEST? Da ragazza e modella acqua e sapone a musa sempre (quasi) nuda di Ye, una trasformazione clamorosa... [FOTO]

di Alberto Capra Alberto Capra

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Eddie Eliakim, il general manager di Breitling Italia è uno dei "nostri"

di Alberto Capra

Eddie Eliakim, il general manager di Breitling Italia è uno dei "nostri"
Next Next

Eddie Eliakim, il general manager di Breitling Italia è uno...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy