image/svg+xml
  • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • Girls
    • Orologi
    • Turismo
    • Social
    • Food
  • MotoGp
  • Tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • Calcio
    • NFL
    • combattimento
  • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Attualità
    • Attualità
    • Politica
    • Esteri
    • Economia
  • Lifestyle
    • Lifestyle
    • Car
    • Motorcycle
    • girls
    • Orologi
    • Turismo
    • social
    • Food
  • motogp
  • tennis
  • Formula 1
  • Sport
    • calcio
  • Culture
    • Culture
    • Libri
    • Cinema
    • Documentari
    • Fotografia
    • Musica
    • Netflix
    • Serie tv
    • Televisione
  • Sanremo 2025
  • Cover Story
  • Tech
  • Fashion
    • Fashion
    • Moda
    • Gear
    • Footwear
  • EVERGREEN
  • Topic
  • Journal
  • Media
Moto.it
Automoto.it
  • Chi siamo
  • Privacy

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159

  1. Home
  2. Lifestyle

Pestaggi ai detenuti, Crosetto:
“Chi esercita il potere
deve essere responsabile,
ma parlare
di abolizione del carcere
è una pazzia”

  • di Matteo Cassol Matteo Cassol

30 giugno 2021

Pestaggi ai detenuti, Crosetto: “Chi esercita il potere deve essere responsabile, ma parlare di abolizione del carcere è una pazzia”
Sul caso di Santa Maria Capua Vetere il fondatore di Fratelli d’Italia e promotore del portale “Presunto innocente” invita a non strumentalizzare l’episodio per fomentare l’odio nei confronti della polizia: “Chi commette abusi va punito, ma gli errori li fanno gli individui, non le categorie”. Quanto alle prigioni, per Crosetto “vanno rese più umane, ma ci deve essere certezza della pena e la pena va scontata in carcere. Le prigioni non devono essere lager, ma il vero problema è l’uso della carcerazione preventiva per ammazzare i nemici”. Sulla giustizia: “In Italia non esiste. Abbiamo la magistratura che ha maggiori poteri al mondo e non esiste alcuna possibilità di controllarla”. Sul partito unico del centrodestra: “Un errore strategico. Serve più pluralismo, non meno”. E su Fdi primo partito: “Non mi stupisce, lo dicevo già quando eravamo al 4%”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

“Orribile mattanza indegna di un Paese civile”: è così che il giudice per le indagini preliminari definisce ciò che è accaduto il 6 aprile 2020 nel carcere di Santa Maria Capua Vetere. Per i pestaggi e i soprusi avvenuti quel giorno nei confronti dei detenuti, a quanto pare una "spedizione punitiva" in risposta a una precedente rivolta, sono state decise misure cautelari per 52 agenti della polizia penitenziaria, con accuse anche di tortura. La procura ha indagato per più di un anno, dopo le denunce venute dalle associazioni di difesa dei detenuti e dal garante dei detenuti della Campania. Ora ci sono anche le riprese delle telecamere interne. 

Riguardo a questo episodio e in generale a proposito della situazione della giustizia italiana abbiamo sentito Guido Crosetto, fondatore di Fratelli d’Italia e promotore del nuovo portale “Presunto innocente”.

Crosetto, che effetto le fa questa faccenda?
“Non ho ancora approfondito a dovere e voglio farlo, ma posso sicuramente dire che le persone alle quali in un uno Stato è stato dato il potere di usare la forza per garantire la giustizia non devono mai abusare di questo potere. Che siano poliziotti, che siano magistrati: il potere che ti dà lo Stato deve essere maneggiato con il rispetto che lo Stato deve garantire a ogni cittadino. Chi abusa dei poteri va punito, chiunque esso sia. Certo però non voglio prestarmi a campagne fatte da persone che hanno da sempre pregiudizi nei confronti delle forze dell’ordine: purtroppo noi abbiamo una parte del Paese che non sopporta le divise, sia quella di Figliuolo che quella di chiunque altro la porti, poliziotti, carabinieri, soldati, marinai. La responsabilità penale e gli errori non sono mai dei corpi o delle categorie, sono sempre personali”.

In risposta all’accaduto, il direttore del Riformista, Piero Sansonetti, ha proposto sostanzialmente di abolire il carcere, lasciandoci solo i detenuti effettivamente pericolosi, a suo dire il 5%. Come la vede?
“No, assolutamente io non sono per abolire il carcere, sarebbe una pazzia. Io sono per un carcere che sia umano, ma sono convinto che uno dei presupposti della convivenza civile e della democrazia sia che chi sbaglia deve pagare. Non è accettabile in alcuna nazione democratica che il carcere sia un lager, così come però non è accettabile che chi viene condannato per gravissimi crimini violenti esca magari dopo tre-quattro anni. Allo stesso tempo è inaccettabile l’utilizzo fatto della carcerazione preventiva da parte della magistratura italiana, che spesso se n’è servita per distruggere le persone, anziché per cercare la verità e la giustizia. Una volta che ho messo un nemico in galera, l’ho tolto dalla circolazione: gli ho tolto la parola, gli ho tolto l’agibilità, l’ho ucciso”.  

Anche per questo è nato “Presunto innocente”?
“Sì, è nato perché in Italia c’è un problema di giustizia, sia penale che civile, e molto spesso le persone sono lasciate da sole nell’impossibilità di reagire di fronte a un’ingiustizia. E allora noi abbiamo pensato che fosse giusto mettere a disposizione una piazza mediatica nella quale soprattutto le persone più deboli, prive della capacità economica, culturale e politica di farsi sentire, possano trovare un appoggio. La proposta è partita da un gruppo politicamente eterogeneo di persone accomunate dall’attenzione primaria al garantismo (oltre a Crosetto, Enrico Costa di Azione, Gianni Pittella del Pd, Giusi Bartolozzi di Forza Italia e Roberto Giachetti di Italia Viva), ma è solo l’inizio: secondo me il comitato promotore deve essere aperto a tutti i parlamentari che ne vogliano far parte. La prossima settimana partiranno delle lettere in tal senso, perché più siamo e meglio è”.

20210630 121543063 1016
Crosetto con gli altri promotori di "Presunto innocente"

Lei sui social si è esprime frequentemente su quelle che ritiene questioni di malagiustizia. È stato toccato personalmente o è solo una questione di principio?
“No, non ci sono mai state vicende che mi riguardassero né personalmente né da vicino, ma è l’assurdità di ciò che ho visto accadere a persone che conoscevo che mi ha spinto a capire che questo è un Paese in cui la giustizia non esiste”.

Si è espresso più volte anche sugli scandali che toccano il Csm.
“È l’esempio perfetto di come alcuni cittadini siano più uguali degli altri. Nei confronti di un cittadino ordinario basta magari un sospetto per andare in galera, mentre altri non vengono indagati nemmeno in presenza di denunce. Abbiamo la magistratura che ha maggiori poteri al mondo e non esiste alcuna possibilità di controllarla: il Parlamento non ha avuto il coraggio di richiamarla alle proprie responsabilità nemmeno quando si è accorto che questi poteri sono stati usati male. E questa è una cosa gravissima. Visto che ho scelto di uscire dal Parlamento non spetta più a me fare le leggi, ma tocca a me come cittadino provare ad aiutare le persone innocenti che sono finite in un tritacarne più grande di loro a sopravvivere in un Paese in cui la giustizia molto spesso non punta a trovare i colpevoli ma a costruire e portare avanti teoremi”.  

Venendo alla sua veste di fondatore di Fratelli d’Italia, come valuta i sondaggi che danno quello di Giorgia Meloni come primo partito in Italia?
“Tutti sono stupiti, ma a me la cosa non stupisce affatto. Io l’avevo detto quando ancora eravamo al 4%”.

20210630 111830446 2498
Guido Crosetto scherza sul palco con Giorgia Meloni

E riguardo alla proposta del partito unico del centrodestra da parte di Berlusconi?
“Sarebbe un errore strategico. Il centrodestra è forte quando è plurale. Non basta un partito unico. Dovremmo semmai aumentare il pluralismo di voci nella rappresentanza del centrodestra. Non devono sentirsi esclusi i liberali, i repubblicani, i socialisti. Il centrodestra deve essere il luogo in cui mettere insieme tutto ciò che non è sinistra. Deve essere un raggruppamento alternativo al pensiero egemonico della sinistra, anche avendo idee diverse al proprio interno. Il quadro attuale del centrodestra è già abbastanza semplificato. Non ha senso semplificarlo ulteriormente. Io semmai voglio che si arricchisca”.

In un’ottica di prossime elezioni, potrebbe considerare un ritorno in campo in prima persona?
“Per adesso non ci penso minimamente. Sono uscito dal Parlamento come scelta di vita e per adesso sto bene fuori. La vicinanza nei confronti di Fratelli d’Italia e di Giorgia Meloni comunque non è certo venuta meno, mi sento come il giorno in cui ho fondato il partito, orgoglioso per i risultati raggiunti. Avere abbandonato l’impegno politico in prima persona non significa avere abbandonato le idee politiche, anzi”.

Dunque non la vedremo ministro della giustizia?
“No, per carità di Dio. Io sto bene nel ruolo che ho ora. Quello di cittadino che si arrabbia e non sta zitto”.

More

La stagione della Meloni

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Politica

La stagione della Meloni

Il reality show della Magistratura. Tutti contro tutti a Piazza Pulita. Cosa succederà ora?

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Attualità

Il reality show della Magistratura. Tutti contro tutti a Piazza Pulita. Cosa succederà ora?

Perché sulla Rai non si parla di Loggia Ungheria e della crisi in magistratura? L’avvocato Ivano Chiesa irrompe: “L’impressione è che abbiano paura”

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Perché sulla Rai non si parla di Loggia Ungheria e della crisi in magistratura? L’avvocato Ivano Chiesa irrompe: “L’impressione è che abbiano paura”

Tag

  • Fratelli d'Italia
  • Giustizia
  • Polizia

Top Stories

  • Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…

    di Otto De Ambrogi

    Ma avete visto la NUOVA FOTO di Bianca Censori? Look alla Kim Kardashian? E Kanye West…
  • Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi

    di Roberto Alessi

    Lorenzo Tano (figlio di Rocco Siffredi) concorrente all’Isola dei Famosi? Damiano David grande linguista, i capelli di Javier Milei, Serena Williams contro Jannik Sinner? E Giuseppe Conte… A tutto gossip con Alessi
  • Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…

    di Otto De Ambrogi

    Bianca Censori (con Kanye West) nuda anche in ufficio (e in diretta)? Ecco cos’è successo durante la live dello streamer Sneako. E quella parrucca che ricorda il look di Kim Kardashian…
  • La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?

    di Otto De Ambrogi

    La Space Family è finita? Valentino Bisegna e Sara Di Sturco si separano, come dice l’esperto di gossip Alessandro Rosica, oppure è un’altra trollata da TikTok e Youtube?
  • La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…

    di Otto De Ambrogi

    La figlia di Briatore, Leni Klum, non si ferma e torna in versione hot con mamma Heidi Klum. Ma cosa hanno fatto questa volta per Intimissimi? E mentre la supermodella tedesca disattiva i commenti, l'erede…
  • ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

    di Giulia Sorrentino

    ATTENZIONE: David Beckham compie 50 anni, ma le donne di MOW dicono che è un cesso. Vi spieghiamo perché essere belli non conta più niente nel 2025. L'importante è avere cervello e…

di Matteo Cassol Matteo Cassol

Se sei arrivato fin qui
seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Newsletter
  • Instagram
  • Se hai critiche suggerimenti lamentele da fare scrivi al direttore moreno.pisto@mowmag.com

Next

Milano, la Polizia e gli scontri al Mac Donald's. Siamo andati a chiedere ai testimoni: «Razzismo? No, hanno provocato la polizia. I Navigli di notte fanno paura» Video in esclusiva

di Grazia Sambruna

Milano, la Polizia e gli scontri al Mac Donald's. Siamo andati a chiedere ai testimoni: «Razzismo? No, hanno provocato la polizia. I Navigli di notte fanno paura» Video in esclusiva
Next Next

Milano, la Polizia e gli scontri al Mac Donald's. Siamo andati...

  • Attualità
  • Lifestyle
  • Formula 1
  • MotoGP
  • Sport
  • Culture
  • Tech
  • Fashion

©2025 CRM S.r.l. P.Iva 11921100159 - Reg. Trib. di Milano n.89 in data 20/04/2021

  • Privacy